Ultime news
  • Servizio civile: la Croce rossa di San Severino accoglie giovani volontari
  • La Settempeda sbanca Caldarola con Capenti “profeta in patria”
  • Il ricordo dell’artista Alfredo Zagaglia a un mese dalla scomparsa
  • Il 27 gennaio a scuola, Donella Bellabarba: “Ragazzi, non siate indifferenti all’esclusione”
  • Nasce la “Rete museale dell’Alta valle del Potenza”: San Severino ente capofila
  • Pari opportunità sul lavoro: in Comune il Piano delle azioni positive
  • Post sisma, scende a 341 il numero delle famiglie destinatarie del “Cas”
  • Fmi, il Comitato regionale riparte dal “San Pacifico” per la stagione 2023
  • Tentato furto all’Assem: ladri messi in fuga dall’allarme
  • Calcetto al Palas con il torneo di beneficenza dei ragazzi del Csi

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Sport | Caem, finalmente il pranzo del quarantennale
Euro Net San Severino Marche
Pietro Caglini (a sinistra)
Pietro Caglini (a sinistra) durante il pranzo del quarantennale

Caem, finalmente il pranzo del quarantennale

Pubblicato da Mauro Grespini in Sport 1,631 Visite

Più forte del sisma “perché – sottolinea il presidente Pietro Caglini – un traguardo come quello del Quarantennale del primo club del genere nelle Marche non poteva non essere festeggiato a dovere”. Si sarebbe dovuto celebrare il 30 ottobre scorso “ma poi – soggiunge il numero uno del Club automotoveicoli d’epoca marchigiano – il terribile terremoto che ci ha messo i bastoni fra le ruote anche a noi, in ogni modo, in un anno bisestile che per gli eventi del sottosuolo non ricorderemo certamente con gioia, era saltato tutto. Grazie anche al pungolo dei componenti del Direttivo, composto da: Giovannino Ghizzone, Gesuè Sabbatinelli, Lorenzo Pesaresi, Carlo Lazzarini, Antonio Brachetta, Enrico Cisbani, Mirco Recanatesi, Alberto Ranciaro, Fabio Braconi e Fabrizio Bernabei, che tenevano molto, come me, allo storico traguardo, abbiamo deciso di concedere una replica, anche se ormai nel 2017. Stavolta ci siamo riusciti e siamo onorati che in tanti abbiano risposto alla nostra chiamata, in primis i soci fondatori, i pionieri del 1976”. Sono stati ricordati con tutti gli onori coloro che dettero il via all’avventura all’insegna della passione per le macchine e moto d’epoca che ha portato al Caem un migliaio di proseliti: Roberto Isidori, Fernando Caciorgna, Antonio Campetti, Luigi Cristini rappresentato dal figlio Luca Maria, Ivana Lazzarini, consorte dello scomparso Gian Mario e Carlo Lazzarini figlio della compianta Silvana Marzi. Per continuare con Giuseppe Lazzarini, Cristina Monachesi, Gino Pallotta, Pietro Pretini, il mago della meccanica Franco Principi e Francesco Rodi Morabito di Rosarno, per concludere con la statunitense, allora studentessa in Italia, Paulette Berman che, in un italiano non corretto ma commovente per l’impegno (“scusate per l’italiano sbagliato, scrivo senz’aiuto”), non ha mancato di salutare i vecchi amici dei motori d’epoca con un messaggio d’oltreoceano in cui ha sottolineato la grande gioia per il recente libro sul Quarantennale a cura del presidente Caglini e per essere stata ricordata come uno dei rari esempi di donne amanti dei motori di un tempo. Nel corso del brillante convivio al Parco Hotel di Pollenza del patròn Peppe Giustozzi, l’attuale Direttivo del Caem ha ricevuto la visita sempre gradita dell’ex delegato Asi e cultore delle due ruote d’un tempo, Benito Battilani. “Amo la democrazia – ha detto tra il serio e il faceto Battilani -, ma a volte è necessario anche battere i pugni sul tavolo. Caglini ha incarnato la figura del presidente deciso per quattordici anni in cui ci siamo stimati reciprocamente. Auguro al Caem di trovare alle elezioni del nuovo Direttivo del prossimo febbraio un degno prosecutore della sua opera”. Dopodiché, gli omaggi per i consueti amici del Circolo: Casalis Douhet, Cabi gomme, Tecnostampa e GM Meccanica. E lo scambio di doni con i club di auto e moto d’epoca della regione che hanno preso parte alla festa nel ristorante pollentino: As Pesaro Autoclub storico Dorino Serafini, Autoclub Luigi Fagioli, Camsa Ancona, Caspim Picenum, Campe Club Piceno, La Manovella del Fermano, Motori d’epoca Senigallia, Scuderia Marche. Caglini, che lascia la carica di numero uno dopo 14 anni, preceduti da 24 stagioni in qualità di segretario, ha anche ricordato i presidenti che lo hanno preceduto: Roberto Isidori, Gian Mario Lazzarini, Luigi Cristini, Lucio Bugli e Giuseppe Nardi. Il primo, socio fondatore e primo presidente del Caem, attuale vertice del Circolo romano La Manovella, intervenuto come di consueto di persona alla chiamata dei vecchi amici, ha augurato al Circolo marchigiano “di tagliare prossimi, sempre più ambìti traguardi”. Il settempedano Caglini ha ricordato con orgoglio le ben “otto Manovelle d’oro dell’Asi”, una sorta di Champions League del calcio, durante la sua reggenza, per poi concludere: “Ogni cosa ha un inizio ed una fine, spero di aver contribuito con 300 gare organizzate a far crescere il Caem al quale auguro di proseguire con successo dopo che avrò passato il testimone”.

Luca Muscolini

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
caem 2017-01-22
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: caem

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Cementificio, M5S: ‘Netta opposizione alla riapertura’
Articolo Successivo Emergenza scuole: sopralluogo dell’on. Irene Manzi

Articoli simili

Un momento della manifestazione

Fmi, il Comitato regionale riparte dal “San Pacifico” per la stagione 2023

27 gennaio 2023

La premiazione della squadra che ha vinto il torneo

Calcetto al Palas con il torneo di beneficenza dei ragazzi del Csi

27 gennaio 2023

Sadovschi sul podio (il primo a sinistra)

Sadovschi brilla ai Campionati italiani Supermarecross

24 gennaio 2023

Nuove foto

Maddalena Crippa, protagonista del primo spettacolo
Il consigliere regionale Luigi Zura Puntaroni in un momento del concorso
Emanuele Ruggeri
Marco Crescenzi, presidente da 17 anni della Polisportiva Serralta
L'ex ministro Antonio Paolucci
Broglia, autore del secondo gol del Serralta
Elezioni comunali
Gianni Mitillo a New York
L'Under 16 a Tavullia
Il mistero Henri Pick
Broglia, autore del gol partita
Il Blugallery Team festeggia contro il Faenza

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.963)
  • Consigliati (1.991)
  • Cronaca (1.821)
  • Cultura (1.617)
  • Economia (815)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (249)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.564)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani