Ultime news
  • Disfida fra castelli, ville, contrade e rioni: si comincia col Palio dei bambini
  • Canfaito, si paga il parcheggio il 2 giugno, il 15 agosto e nelle domeniche d’autunno
  • Volley, stagione al top: i commenti del presidente Martini e del diesse Soverchia
  • Basket, la Rhutten brinda alla “buona annata” e si lancia verso… l’Estathé 3×3
  • Contram, il ringraziamento dell’Amministrazione a Francesco Fattobene
  • Il Palio dei castelli torna all’antico: maxi edizione, fuochi d’artificio compresi
  • L’ingegner Luca Bonci nuovo vice presidente della Contram Spa
  • Dopo 7 anni il Consiglio di Stato mette la parola fine alla vicenda del punto nascita: ricorso respinto
  • Danza sportiva: le ragazze del “Tacchi Venturi” seconde ai Giochi nazionali
  • Al Feronia il “Concerto per la Città” ammalia San Severino

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Feronia, ecco “Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano”
Euro Net San Severino Marche
Il teatro Feronia
Il teatro Feronia

Feronia, ecco “Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano”

Pubblicato da Redazione in Cultura 1,534 Visite

Una storia di incontri tra la cultura araba e quella ebrea, tra genitori e figli, tra fratelli in competizione, tra ricchi e poveri, tra vita interiore e mondo esterno, tra generazioni, tra l’Europa e il Medio Oriente. E’ quella che prenderà vita al Feronia grazie a “i Teatri di Sanseverino” che domenica 29 novembre propongono, alle 17 in abbonamento per la nuova stagione di prosa, “Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano” con Giordano Di Palma e l’orchestra “I SuonAttori” per la regia e l’adattamento dello stesso Di Palma, le musiche di Alberto Maria Del Re. Sul palco ci saranno gli strumentisti Stefano Belardinucci (contrabbasso), Alberto Maria Del Re (tastiere), Francesco Marino (batteria e percussioni), Mattia Pancotti (fisarmonica). Lo spettacolo, un’esclusiva nazionale, sarà introdotto dal direttore artistico de “i Teatri di Sanseverino”, Francesco Rapaccioni. Annullato l’incontro di preparazione previsto per sabato 28 novembre alle ore 17 nel foyer del teatro essendo destinato principalmente agli abbonati.
“Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano”, da cui è tratto il film omonimo con Omar Sharif, è un romanzo di Éric-Emmanuel Schmitt che racconta la storia di un negoziante, un anziano arabo di una via ebrea di Parigi, con cui si relaziona l’undicenne ebreo Mosè (da lui ribattezzato Momo “perché è meno impegnativo”) in un rapporto che via via cresce: dalla diffidenza, all’amicizia, all’adozione. Nel corso della storia, infatti, Momo si lascia pian piano conquistare dalle perle di saggezza racchiuse nel Corano di Monsieur Ibrahim che diventa per lui una figura di riferimento, padre amorevole e affettuoso contrapposto al padre naturale che gli procura solo “una sensazione di freddo”. E Ibrahim, dopo il suicidio del vero padre di Momo, decide di adottarlo e di portarlo con sé in un viaggio alla scoperta della Mezzaluna d’Oro. Con un’automobile rossa che nessuno dei due sa guidare bene attraversano l’Europa in direzione sud-est, evitando le autostrade perché “sono buone per gli imbecilli che vogliono andare il più velocemente possibile da un punto all’altro”. Il viaggio diventa per Momo lo strumento di iniziazione alla maturità e lo prepara a un doloroso addio ma anche alla riconciliazione con la madre e a una nuova vita, in cui sarà lui “l’arabo della strada”, raccogliendo una preziosa eredità con rinnovato vigore.
L’adattamento fa del libro di Schmitt una suggestiva favola moderna: prendendo vita dalla voce di Giordano Di Palma e dalle note dei musicisti che lo accompagnano dal vivo, la storia cresce fino a ricreare vivide scene, restituendo di quelle pagine suoni, odori, sapori, visioni, emozioni che vanno dritte al cuore degli spettatori.
Éric-Emmanuel Schmitt è un autore particolarmente amato al Feronia: “Il visitatore” (Alessio Boni e Alessandro Haber) e “Variazioni enigmatiche” (Saverio Marconi e Gian Paolo Valentini) sono stati gli spettacoli più applauditi delle ultime due stagioni de “i Teatri di Sanseverino”.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Teatri di Sanseverino 2015-11-27
+Redazione
  • tweet

TAG: Teatri di Sanseverino

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Martini: “Il punto-nascita è un’eccellenza da tutelare”
Articolo Successivo Auto e moto d’epoca: mostra-scambio a Villa Potenza

Articoli simili

Feronia gremito per il concerto dei giovani musicisti del Tacchi Venturi

Al Feronia il “Concerto per la Città” ammalia San Severino

26 maggio 2023

Irene Moscatelli

Unimc, Irene Moscatelli si laurea con 110 e lode in Scienze della formazione

26 maggio 2023

C’era una volta San Severino: “Un grande baritono nostro concittadino”

25 maggio 2023

Nuove foto

Luca Paciaroni e una delle sue cornamuse
Sugar Blue in Piazza del Popolo
Il Serralta 2013-2014
Gli alunni seguono il laboratorio di restauro
Jorge Milia con Papa Bergoglio
Il sipario del teatro Feronia
Michael Orsini
Flagellazione, opera di Caravaggio (Museo nazionale, Napoli)
Lorenzo Smerilli al centro tra Monopoli e Fei
Il concerto inaugurale
Da sinistra: Leonori, Orlandani e Verbenesi
Il play Rucoli torna alla Sab San Severino

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.014)
  • Cabina di proiezione (22)
  • Consigliati (2.025)
  • Cronaca (1.892)
  • Cultura (1.681)
  • Economia (832)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (266)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.659)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani