Ultime news
  • Si avvicina il Carnevale, ecco gli appuntamenti per adulti e bambini
  • “Madame Show”, al Feronia una divertente commedia musicale
  • Giorno del Ricordo: iniziativa al monumento ai Caduti
  • Ponte Taborro, completata la segnaletica: ora c’è lo STOP
  • Rinnovate convenzioni per pista di pattinaggio e campi da tennis
  • Via ai lavori di sistemazione della strada Serrone – Valle
  • Federico Fiori nuovo tecnico del settore giovanile della Pallavolo Macerata
  • Sonore lezioni: protagonisti voce e strumenti a percussione
  • “Bones and All”, quarto film della rassegna al “San Paolo”
  • Rione Di Contro, le modifiche alla viabilità interessano pure il ponte Taborro

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Montale? Amava pure disegnare: in mostra i suoi schizzi
Euro Net San Severino Marche
Il taglio del nastro: da sinistra Donella Bellabarba, l'on. Irene Manzi, il sindaco Rosa Piermattei e la figlia di Giorgio Zampa, Giovanna
Il taglio del nastro: da sinistra Donella Bellabarba, l'on. Irene Manzi, il sindaco Rosa Piermattei e la figlia di Giorgio Zampa, Giovanna

Montale? Amava pure disegnare: in mostra i suoi schizzi

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 1,739 Visite

“Per favore, non dite che è una bella mostra”. Sabato 22 ottobre è stata inaugurata “Le linee della mano”, la mostra sul Montale che si scopre pittore. Cinquant’anni fa il poeta e premio Nobel faceva stampare “Xenia”, raccolta di poesie, dalla tipografia Bellabarba di San Severino. E tutto per una fortuita circostanza: Montale chiese un consiglio al professor Giorgio Zampa, il grande amico settempedano. Cercava una tipografia che potesse mettere su carta i suoi frammenti “in tempi brevi e a costi contenuti”. E Giorgio Zampa gli suggerì la tipografia storica di San Severino. Oggi Donella Bellabarba ha voluto ricordare questo evento con una mostra di schizzi e disegni inediti di Eugenio Montale. Un tratto rapido, “ridotto all’osso” per usare le parole del professor Roberto Cresti. Il docente, che ha una cattedra all’Università di Macerata, ha seguito il progetto molto da vicino. Proprio lui ha introdotto “Amare un’ombra”, la presentazione al teatro Feronia, subito dopo i saluti del direttore artistico Francesco Rapaccioni e del sindaco Rosa Piermattei. “Gli Xenia hanno, di particolare, la semplicità. Quasi una povertà intesa, francescanamente, come alleggerimento. Spunta l’osso della vita, a cui Montale ha adattato il suono della poesia. Un poeta del ritmo. Questo lo ritroviamo nei suoi disegni rapidi, da ‘apprendista stregone’. Gli riuscivano meglio della poesia perché, essendo meno bravo, emergeva di più. Con il disegno ha ritrovato il primitivismo”.
“Le linee della mano”, che possiamo visitare a Palazzo Manuzzini (la sede della Pinacoteca civica) fino al 31 gennaio, lascia che il Montale poeta dialoghi con il Montale pittore, attraverso l’abbinamento di versi e immagini. “E non dite che è una bella mostra – ha esortato il professor Cresti – perché chi parla di bellezza sempre inganna gli altri. Lo dice chi non sa cos’altro dire o chi vuole riempirsi le tasche”. Insomma, una mostra limpidamente vera, più che “bella” in senso classico. “Amare un’ombra” è stato un susseguirsi di interventi, al centro dei quali giganteggiavano due figure: Montale, ovviamente, e il suo amico Giorgio Zampa. Del loro rapporto hanno parlato il professor Giuseppe Benelli, dell’Università di Genova, e la stessa Giovanna Zampa, figlia di Giorgio. Entrambi ne hanno restituito un bel ricordo: di intellettuale legato a Montale e anche, semplicemente, di padre innamorato della cultura. Mentre il professor Pietro Gibellini dell’Università Ca’ Foscari di Venezia ci ha raccontato – e recitato – gli Xenia, frammenti scritti per la defunta moglie Drusilla Tanzi. “La parola ‘ricordare’ viene da ‘cor, cordis’: cuore, anima. Montale frena sempre quando la sua mente arriva a toccare il muro d’ombra, il mistero dell’aldilà. Ma c’è Drusilla Tanzi, ormai dall’altra parte del muro, e la sua ombra che va a trovarlo: un angelo visitatore. E gli Xenia, attraverso di lei, diventano un dissimulato trattato del mistero del ‘poi’”.
Dopo il 31 gennaio la mostra “farà le valigie” e si sposterà alla Biblioteca di Stoccolma: Giovanna Zampa, che vive nella capitale svedese sin dall’infanzia, è una figura di spicco nella gestione della biblioteca. Per questo era presente anche la direttrice Elisabeth Aldstedt, che ovviamente ci invita tutti in Svezia . Ciò rende “Le linee della mano”, ancora di più, un evento internazionale che abbiamo la fortuna di poter visitare proprio qui, a casa nostra.

Alessandra Rossi

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Eugenio Montale 2016-10-26
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Eugenio Montale

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Terremoto, scuole chiuse. Situazione grave pure in città
Articolo Successivo Terremoto: salta lo spettacolo di prosa al teatro Feronia

Articoli simili

“Madame Show” al Feronia

“Madame Show”, al Feronia una divertente commedia musicale

3 febbraio 2023

Terzo e ultimo appuntamento di "Sonore lezioni"

Sonore lezioni: protagonisti voce e strumenti a percussione

2 febbraio 2023

Bones and All

“Bones and All”, quarto film della rassegna al “San Paolo”

1 febbraio 2023

Nuove foto

La Casa di riposo "Lazzarelli"
Iniziati i lavori di costruzione del corpo centrale della scuola
Nota della Settempeda su quanto accaduto a Cingoli
La scrittrice Laura Iura
Leonardo Cappellacci
L'Orchestra "Liviabella" (foto d'archivio)
Bernabei, autore di una doppietta
Protagonisti al Trofeo di pesca
Docenti ed ex studenti alla cena dei 25 anni dal diploma
La foto di gruppo con il vice sindaco Vanna Bianconi, il preside e le insegnanti
La premiazione

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.965)
  • Cabina di proiezione (6)
  • Consigliati (1.990)
  • Cronaca (1.827)
  • Cultura (1.616)
  • Economia (815)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (249)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.571)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani