Ultime news
  • Vertice istituzionale per fare il punto sull’intervalliva San Severino – Tolentino
  • “Aiutiamoli con dolcezza”: 1.200 euro con l’iniziativa di parrocchie e “Masci”
  • Unicam, Lorenzo Della Mora si laurea con 110 e lode
  • Legalità e cittadinanza all’Itts: liberi contro, liberi dalle mafie
  • Colleluce: rinnovati la piazzetta della frazione e il sagrato della chiesa
  • Tre gatti e un cane morti per sospetto avvelenamento: intervengono i Forestali
  • Sios Novavetro vince e ora si gioca la B col Fano: sabato tutti al palas per sostenerla
  • In un libro le opere del MARec: il 14 aprile la presentazione
  • A cena con “L’anello della vita” per il reparto di Oncologia
  • In vantaggio con Ulissi, la Settempeda si fa rimontare e perde 2-1 a Urbisaglia

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | La recensione. “Made in Italy”: l’alternativa a “Radiofreccia”
Euro Net San Severino Marche
I protagonisti di "Made in Italy"
I protagonisti di "Made in Italy"

La recensione. “Made in Italy”: l’alternativa a “Radiofreccia”

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 1,803 Visite

È facile abituarsi alla routine. Il paese, gli amici, la famiglia, il lavoro ordinario: tutto si reitera, giorno dopo giorno, e nemmeno ce ne accorgiamo. Non viviamo, bensì sopravviviamo. Andiamo avanti, come automi, «tirando avanti, lontano dai guai, in attesa del giorno in cui morirai» (diceva Mark Renton nel monologo finale di Trainspotting). Questo tirare avanti è lo stile di vita di Riko (Stefano Accorsi), il quale si barcamena tra un matrimonio difficoltoso ed un lavoro insoddisfacente (operaio in un salumificio). Amante della musica, non ha mai sfondato nel settore, e vive al momento un periodo di forte crisi con la moglie Sara (Kasia Smutniak). La sua vita prosegue staticamente, tra serate alcoliche e goliardiche con i propri amici e momenti di tradimento coniugale. Lo scorrere del tempo è caratterizzato da vicende altalenanti: attraverso crisi, felicità, perdita di lavoro, depressione e lutti, Riko prosegue nel suo cammino esistenziale. Tutto ciò è Made in Italy, la terza opera cinematografica di Luciano Liguabue, il noto cantautore. Il soggetto della storia è noto e lo sviluppo altrettanto. Ma sono lo stesso riscontrabili dei punti di forza. La recitazione dei protagonisti è ben riuscita: Stefano Accorsi e Kasia Smutniak funzionano perfettamente come coppia (sia nei momenti felici che in quelli di crisi). Inoltre, il miglior modo per valutare Made in Italy è quello di vederlo come una sorta di ipotetico seguito alternativo, differente, della prima opera di Ligabue stesso Radiofreccia (1998). Il protagonista di quest’ultimo film è Freccia (sempre Accorsi), un giovane intelligente ma sbandato, collaboratore di una radio libera, il quale non riesce ad uscire dall’eroina. Come sappiamo, l’epilogo di Freccia è tragico. Made in Italy è l’alternativa al drammatico finale della prima opera: “Riko/Freccia” non è più un tossicodipendente (al massimo si sbronza con gli amici). Ha un lavoro (anche se non soddisfacente), ha una famiglia (anche se non è fedele alla moglie) e segue una vita ordinaria (“borghese”, si sarebbe detto negli anni Settanta!). Ma, pur nell’ordine, non c’è felicità. Il tempo strema lui e la moglie, le ipocrisie li devastano e la vita continua a proseguire, a galleggiare. Sostanzialmente, a questo alter ego di Freccia non è andata poi così bene: la vita ha lo stesso i suoi difetti, anche senza droga. Ma questa è la vita, la maturità: un insieme di compromessi necessari per andare avanti, per sopravvivere. E tale insoddisfazione latente si ripercuote nella famiglia, specialmente nei confronti della moglie, la quale ama e soffre per il marito parossisticamente. Ma, pur nell’assenza di perfezione assoluta, Ligabue vuol farci vedere che ogni nostra scelta è perfettibile: si può sempre migliorare la situazione che viviamo, dipende solo da noi e dalle persone a cui teniamo. Per questo Riko, dopo pesanti vicissitudini, riesce a ricongiungersi con Sara e con se stesso: raggiunge una sua serenità. Il nostro “Riko/Freccia” è riuscito, ancora una volta, a superare gli ostacoli. Buon per lui, buon per la moglie, buon per noi. Ligabue sottolinea quanto sia importante fidarsi di chi ci ama: la forza di volontà individuale è necessaria, ma il supporto dei cari è fondamentale. Ascoltando troppo se stessi, si rischia di finire inghiottiti dal buco di Freccia: solo ricambiando l’amore di chi ci ama possiamo risollevarci, come Riko.

Silvio Gobbi

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
recensione cinematografica 2018-08-13
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: recensione cinematografica

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Altobelli e “Il Gioco dell’Oca” al Premio Colsalvatico 2018
Articolo Successivo “Terranostra” ad Apiro: tutto pronto per il Galà del folclore

Articoli simili

Lorenzo Della Mora

Unicam, Lorenzo Della Mora si laurea con 110 e lode

28 marzo 2023

L'intervento del dirigente Sandro Luciani

Legalità e cittadinanza all’Itts: liberi contro, liberi dalle mafie

27 marzo 2023

Restauratrici all'opera nel "MARec"

In un libro le opere del MARec: il 14 aprile la presentazione

26 marzo 2023

Nuove foto

Il saluto del presidente Crescenzi
Serralta in campo
Aldo Pavoni
La locandina dell'evento
Un momento della manifestazione
Mister Francescangeli
Rapina a Stoccolma
La risalita del Covid
Gli "Xenia" di Montale dell'Archivio storico della tipolitografia Bellabarba
I protagonisti dell'iniziativa con la professoressa Ricciardi, il preside Luciani e il sindaco Martini
Buoni spesa: varato il piano del Comune

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.987)
  • Cabina di proiezione (13)
  • Consigliati (2.004)
  • Cronaca (1.857)
  • Cultura (1.652)
  • Economia (823)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (256)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.616)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani