Ultime news
  • Vertice istituzionale per fare il punto sull’intervalliva San Severino – Tolentino
  • “Aiutiamoli con dolcezza”: 1.200 euro con l’iniziativa di parrocchie e “Masci”
  • Unicam, Lorenzo Della Mora si laurea con 110 e lode
  • Legalità e cittadinanza all’Itts: liberi contro, liberi dalle mafie
  • Tre gatti e un cane morti per sospetto avvelenamento: intervengono i Forestali
  • Sios Novavetro vince e ora si gioca la B col Fano: sabato tutti al palas per sostenerla
  • In un libro le opere del MARec: il 14 aprile la presentazione
  • A cena con “L’anello della vita” per il reparto di Oncologia
  • In vantaggio con Ulissi, la Settempeda si fa rimontare e perde 2-1 a Urbisaglia
  • Basket, la Rhutten perde con Macerata (74-63) anche nella fase a orologio

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Attualità | “Luzio”: la Primaria e l’Infanzia traslocano in altre sedi
Euro Net San Severino Marche
La scuola media
La scuola media

“Luzio”: la Primaria e l’Infanzia traslocano in altre sedi

Pubblicato da Mauro Grespini in Attualità 5,030 Visite

Facciamo il punto sul plesso “Luzio”, tenendo conto che la situazione è “fluida” e le decisioni sono ancora in fase di valutazione.

La linea però adesso è chiara. Il 26 settembre gli alunni della Primaria e dell’Infanzia del “Luzio” non entreranno nel loro plesso. Questo è sicuro! Quindi bisogna capire dove e come verranno sistemati. E che fine farà il vecchio edificio scolastico, il quale – lo ricordiamo – è dichiarato agibile ma in alcune sue parti ha un indice di vulnerabilità poco rassicurante di fronte a un forte terremoto.

Riassunto delle puntate precedenti. Dopo il terremoto del 24 agosto, da un lato, c’è chi – affidandosi al parere dei tecnici – vuole che l’anno scolastico abbia inizio regolarmente, il 15 settembre, anche al “Luzio”. Dall’altro, invece, c’è chi vorrebbe evitare il rientro degli alunni, recependo anche le preoccupazioni e i malumori delle famiglie. In Comune le minoranze sono critiche e chiedono la convocazione di un Consiglio. Prima, però, a scuola c’è l’assemblea con i genitori, durante la quale il sindaco annuncia che l’anno scolastico avrà il normale avvio pure al “Luzio”, dove – sulla scorta della relazione tecnica dell’ingegner Giorgetti, incaricato di apposita perizia – si provvederà a isolare palestra, mensa e un servizio igienico, nonché a puntellare il “torrino” d’ingresso per garantire sicurezza lungo la scalinata principale. Apriti cielo! La protesta dei genitori si fa veemente, la raccolta di firme lievita. Si giunge alla seduta consiliare di lunedì scorso quando, in un clima infuocato, il sindaco dichiara che il giorno successivo firmerà l’ordinanza per posticipare l’inizio del nuovo anno scolastico a lunedì 26 settembre. Motivo? Serve tempo per intervenire sulla struttura e mettere a punto quanto anticipato nell’assemblea pubblica: “ingabbiare” internamente il “torrino”, riorganizzare il servizio-mensa, dare modo all’Istituto comprensivo di “tarare” l’avvio delle attività didattiche in base alle “prescrizioni” strutturali. La linea intransigente della maggioranza cede: il rinvio appare necessario. In aula, al momento di votare le proposte delle opposizioni, l’Amministrazione comunale si mostra coesa, va dritta per la sua strada senza ascoltare. Ma nelle successive 48 ore qualcosa accade: la seconda linea, quella dettata da chi vorrebbe evitare il ritorno al “Luzio”, guadagna terreno e il sindaco convoca quel tavolo tecnico auspicato dalla minoranza. Si siedono insieme, nella serata di mercoledì, tutti i consiglieri comunali aprendo una pagina nuova di questa storia. Una pagina ancora tutta da scrivere.

Obiettivo: spostare altrove tutte le classi della Primaria, nonché l’intera Scuola dell’Infanzia.

Dove? La scuola Media può ospitare una parte della Primaria; per il resto bisogna trovare un’altra struttura esistente che sia però idonea per evitare di cadere dalla padella alla brace. Potrebbero essere pure strutture tipo container o prefabbricati: si valuta anche questo. Alcuni imprenditori locali si sono resi disponibili a collaborare e sostenere l’operazione-trasloco. Le sezioni dell’Infanzia, invece, verranno trasferite negli altri “asili” – passateci il termine – della città, il “Virgilio” e il “Gentili”, e in quello di Cesolo. I disagi, per alunni, insegnanti e personale scolastico, non saranno pochi, ma sembra esserci uno spirito di collaborazione positivo.

Il futuro. Il vecchio plesso “Luzio” non verrà abbandonato. I lavori di riqualificazione verranno programmati per riavere una struttura importante a beneficio di attività cittadine. Questo, almeno, l’intendimento attuale. Ma su un fatto sono tutti d’accordo: serve una scuola nuova, per la cui realizzazione si sta già pensando all’area e alle possibilità di reperire finanziamenti.

Mauro Grespini

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
scuole 2016-09-15
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: scuole

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Sabato la Settempeda apre la stagione in casa dell’Elfa
Articolo Successivo Fiction “Segnati da Dio”: ultimi ciak al castello di Pitino

Articoli simili

Tavolo di lavoro tecnico e istituzionale per la "bretella"

Vertice istituzionale per fare il punto sull’intervalliva San Severino – Tolentino

28 marzo 2023

Da sinistra: l'avvocato Marco Massei, il sindaco Rosa Piermattei e l'assessore regionale Filippo Saltamartini

A cena con “L’anello della vita” per il reparto di Oncologia

26 marzo 2023

L'assessore Pezzanesi e il preside Luciani

“Ri-Bike. Pedalando verso la sostenibilità”: via al contest

26 marzo 2023

Nuove foto

È stata la mano di Dio
Alessio Magrini
Il Signor Diavolo
Pietro Caglini ha vinto la prova Caem "Viaggiare insieme"
I Pueri Cantores di Macerata (foto d'archivio)
Il portiere Sorichetti
Tormatic
Il difensore Latini, autore del gol-partita
Il Serralta 2013-2014
Mafalda Minnozzi
Giacomo Bonaventura con la maglia della Nazionale
L'urna del santo nella basilica di San Lorenzo

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.987)
  • Cabina di proiezione (13)
  • Consigliati (2.004)
  • Cronaca (1.856)
  • Cultura (1.652)
  • Economia (823)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (255)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.616)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani