Ultime news
  • Basket, pronto riscatto della Rhutten: 81-66 al Grottammare
  • Recupero pascoli arborati: accordo tra Unione montana, allevatori e università di Ancona
  • Studenti del “Divini” in azione per la campagna ecologista “Eco-Schools”
  • Un sabato in biblioteca con… “Il Carnevale degli animali”
  • Nasce la “Rete museale dell’Alta valle del Potenza”
  • Sonore lezioni: protagonisti voce e strumenti a percussione
  • Nel finale la Settempeda ribalta l’Esanatoglia con le reti di Sfrappini e Capenti
  • Campionati italiani Lifesaving: Giacomo Cantarini vince il bronzo
  • Alberto Pilato lascia l’incarico di consigliere comunale
  • Si avvicina il Carnevale, ecco gli appuntamenti per adulti e bambini

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cronaca | Ex Sacci, il Comitato: ‘Salute e lavoro ostaggi degli affari’
Euro Net San Severino Marche
Un'immagine del cementifico di Castelraimondo-Gagliole
Un'immagine del cementifico di Castelraimondo-Gagliole

Ex Sacci, il Comitato: ‘Salute e lavoro ostaggi degli affari’

Pubblicato da Mauro Grespini in Cronaca 2,200 Visite

In una nota il Comitato Salva Salute di Castelraimondo esprime la propria solidarietà ai lavoratori del cementificio Sacci, i quali, purtroppo, rischiano il licenziamento da parte della nuova proprietà (Caltagirone) che ha rilevato tutti gli impianti del gruppo e ha dichiarato la volontà di chiudere lo stabilimento di Selvalagli. Eccone il testo.

“Ancora una volta la proprietà e le Amministrazioni usano le vite e le famiglie dei dipendenti del cementificio per meri scopi speculativi, minacciando il licenziamento di quasi ottanta persone al mero fine di forzare l’approvazione dell’Autorizzazione ambientale che i nuovi padroni della Sacci si stanno apprestando a chiedere in Regione. Parliamo dell’Autorizzazione ambientale per l’incenerimento di circa 100 mila tonnellate all’anno di rifiuti
indifferenziati, concessa dalla Regione Marche alla Sacci e parzialmente annullata dal Tar in virtù di due ricorsi, uno dei quali presentato dal
nostro Comitato (CSS di Casteraimondo). Tale autorizzazione giace dentro un remoto cassetto dell’Amministrazione e la nuova proprietà – molto probabilmente – è orientata verso la richiesta di ampliamento della concessione da 100 mila a 200 mila tonnellate all’anno, così come previsto dal Governo Renzi con il decreto “Sblocca Italia”. La proprietà, infatti, ha un presumibile interesse ad aumentare la quantità di rifiuti da incenerire, in quanto la Regione potrebbe pagare 10 euro per ogni tonnellata incenerita e l’Amministrazione si dimostra completamente prona di fronte ai voleri dei Caltagirone, i nuovi proprietari della Sacci.
Il Comitato fa presente che la nostra terra è già soggetta ad una fortissima pressione ambientale e che, come dimostrato da studi dell’Istituto superiore di Sanità e della stessa Regione Marche, i livelli di decessi e ospedalizzazioni per tumori e altre patologie collegate all’incenerimento sono preoccupanti e meritevoli della massima attenzione. Nonostante da anni ci si stia adoperando affinché il livello occupazionale della zona venga mantenuto e, ove possibile, incrementato attraverso la pratica del recupero e del riciclo dei rifiuti, e nonostante la nostra zona si sia da sempre dimostrata estremamente virtuosa nella pratica della differenziazione, i nostri amministratori, rimanendo del tutto inermi in attesa delle decisioni dei Caltagirone, dimostrano ancora una volta di considerare la salute e la vita degli abitanti dei Comuni interessati dalle emissioni del cementificio, un valore assolutamente trascurabile e tranquillamente sacrificabile sull’altare dei loro interessi”.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
cementificio 2016-07-18
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: cementificio

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Castello: 21-22 luglio, c’è il Sound Severino live festival
Articolo Successivo Eremi ed eremiti: l’iniziativa alle grotte è piaciuta molto

Articoli simili

Alberto Pilato

Alberto Pilato lascia l’incarico di consigliere comunale

3 febbraio 2023

Giorno del ricordo

Giorno del Ricordo: iniziativa al monumento ai Caduti

3 febbraio 2023

Lo stop sul Ponte Taborro

Ponte Taborro, completata la segnaletica: ora c’è lo STOP

3 febbraio 2023

Nuove foto

Si va verso i recuperi delle gare rinviate per neve
Il teatro Feronia
Un momento della riunione del Comitato, coordinata dal vicepresidente Marco Massei e dal segretario Mario Chirielli
Filippo Sorichetti
La preside Lauretta Corridoni
Irama, il 7 agosto in piazza a San Severino
Il presidente Adriano Vissani e il rettore Giammario Borri
La presentazione in Banca Macerata e, nel riquadro, l'atleta settempedano Michael Molinari
I partecipanti al pellegrinaggio alla Madonna dell'Ambro
Una delle precedenti sedute online
Juniores a valanga sulla Lorese
La squadra maschile di Prima divisione

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.965)
  • Cabina di proiezione (7)
  • Consigliati (1.990)
  • Cronaca (1.827)
  • Cultura (1.619)
  • Economia (816)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (249)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.575)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani