Ultime news
  • Unicam, Lorenzo Della Mora si laurea con 110 e lode
  • Legalità e cittadinanza all’Itts: liberi contro, liberi dalle mafie
  • Tre gatti e un cane morti per sospetto avvelenamento: intervengono i Forestali
  • In un libro le opere del MARec: il 14 aprile la presentazione
  • A cena con “L’anello della vita” per il reparto di Oncologia
  • In vantaggio con Ulissi, la Settempeda si fa rimontare e perde 2-1 a Urbisaglia
  • Basket, la Rhutten perde di nuovo con Macerata (74-63)
  • Calcetto, Serralta “polverizza” il… Polverigi con un bel 6-0
  • Il Serralta perde in casa contro la Corridoniense (1-2)
  • “Ri-Bike. Pedalando verso la sostenibilità”: via al contest

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Attualità | Brunacci: “L’Assem è in salute e pronta per nuove sfide”
Euro Net San Severino Marche
Il presidente Claudio Brunacci in occasione del centenario dell'azienda
Il presidente Claudio Brunacci in occasione del centenario dell'azienda

Brunacci: “L’Assem è in salute e pronta per nuove sfide”

Pubblicato da Mauro Grespini in Attualità 2,127 Visite

Claudio Brunacci, presidente dell’Assem SpA dal luglio 2011, tira le somme di quanto fatto in questo quinquennio alla guida di un’azienda che, con i suoi 35 dipendenti, gode di buona salute.
Presidente, è soddisfatto del lavoro portato avanti in questi anni?
“Abbiamo cercato innanzi tutto di ottimizzare i servizi che l’Assem gestisce (luce, gas e acqua) e di organizzare meglio la struttura. E’ stato predisposto poi un piano di rientro dal debito, che nel 2011 era pari a 2 milioni di euro. Così, nell’ultimo biennio (2014-2015) siamo riusciti a dare utili al Comune per circa 500 mila euro all’anno. Cifre positive che l’azienda sognava da tempo. Ed è pronto ora un piano triennale di sviluppo che spero l’Assem riesca a portare avanti”.
Procediamo con ordine. Com’è organizzata ora l’azienda?
“E’ stato nominato un nuovo direttore generale (Pavio Migliozzi; ndr); sono stati assunti due ingegneri attraverso un pubblico concorso e sono stati individuati tre capi-settore: uno per i servizi acqua e gas, uno per il comparto elettrico e uno per lo sviluppo di nuove tecnologie e progetti”.
Cominciamo dall’acqua. Qual è la situazione?
“Abbiamo rinnovato subito le concessioni idriche. Successivamente abbiamo acquisito la gestione del servizio idrico integrato di 4 Comuni dell’alta valle del Potenza: Gagliole, Castelraimondo, Pioraco e Fiuminata. A questi si è aggiunto Ussita, per il quale gestiamo anche l’energia elettrica. Fra le iniziative più apprezzate rientra l’installazione di un doppio distributore di acqua (liscia e gasata) nella piazza del mercato ortofrutticolo. E’ sempre molto frequentato e nei fine settimana raggiunge il picco, erogando più di 4 mila litri d’acqua. Il servizio porta a un risparmio di circa 35 mila bottiglie di plastica ogni mese. Di recente ne abbiamo installato uno anche a Castelraimondo, nei pressi della stazione ferroviaria, e sta già avendo un grande successo”.
Passiamo al gas. Quali scenari per l’Assem?
“Questo settore, acquisito a suo tempo dall’Italgas, sarà presto messo a gara e l’Assem lo perderà perché al bando possono rispondere soltanto aziende che hanno gestito finora almeno il doppio delle utenze dell’Ambito di appartenenza. La gara sarà per Ambito e chi vincerà gestirà l’intero Ambito: San Severino rientra in quello di Macerata2. L’Assem però è proprietaria degli impianti, quindi avrà due opzioni: venderli direttamente ai vincitori della gara oppure concederli in affitto”.
Secondo lei, quale soluzione sarebbe la migliore?
“Venderli! Per due motivi. Affittarli significherebbe riprenderseli alla scadenza della concessione in pessime condizioni, magari obsoleti e deteriorati per mancati investimenti. Venderli, invece, porterebbe nelle casse della nostra azienda dei fondi importanti che possono essere subito reinvestiti sul settore – decisamente più strategico – della produzione di energia elettrica cosiddetta pulita”.
Ecco, parliamo allora del settore energia…
“Qui le cose da dire sono molte. Innanzi tutto, le reti elettriche sono di proprietà dell’Assem che ha la concessione del servizio fino al 2030. Poi, una sintesi di cosa è stato fatto. Nel 2013 abbiamo inaugurato la centrale idroelettrica del Cannucciaro, che produce elettricità per circa 900 mila euro all’anno. Ora è pronto il progetto per la realizzazione di una seconda centrale, più piccola, poco più a valle del sito del Cannucciaro (vicino al ponte di Rocchetta, nei pressi della Concimer; ndr). I permessi, le concessioni e i finanziamenti ci sono tutti; bisogna fare soltanto la gara e far partire i lavori. E’ previsto un investimento di poco più di un milione di euro. La centrale produrrà sui 300 kilowattora di energia per un fatturato annuo di circa 250 mila euro”.
Quando parla di energia pulita pensa anche all’eolico?
“Sì, può essere un’altra opportunità. Nel Viterbese l’Assem ha una pala eolica di sua proprietà, è da 250 kilowattora. E’ in fase di sperimentazione: i dati che vengono raccolti diranno se vale la pena oppure no investire ancora in quel sito dove ci sono altre concessioni disponibili”.
Infine, merita un cenno la cosiddetta “Smart grid”, che tanto lustro ha dato all’Assem in questi anni. A che punto è il progetto?
“La nostra azienda è stata l’unica, fra le 7 coinvolte, a portare a termine il progetto-pilota avviato con il Politecnico di Milano. Tant’è che dal Parlamento europeo è arrivato l’input a svilupparne uno nuovo, sempre sui sistemi di trasmissione di energia, che pone San Severino all’avanguardia nel settore”.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
assem 2016-06-30
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: assem

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Lorenzo Lacchè neoreferente politico di Forza Nuova
Articolo Successivo 1 su 1000 ce la fa: Valerio in semifinale a Rds Academy

Articoli simili

Da sinistra: l'avvocato Marco Massei, il sindaco Rosa Piermattei e l'assessore regionale Filippo Saltamartini

A cena con “L’anello della vita” per il reparto di Oncologia

26 marzo 2023

L'assessore Pezzanesi e il preside Luciani

“Ri-Bike. Pedalando verso la sostenibilità”: via al contest

26 marzo 2023

Lavori in via Settempeda

Lavori in corso in via Settempeda per il rifacimento di due marciapiedi

25 marzo 2023

Nuove foto

La sede dell'Assem
La Pro loco sotto i portici del palazzo municipale
I Brema al Babel Garden
Il passaggio di consegne al Cosmari
Un ritratto del Governatore Agostino Rivarola
Da sinistra: il rettore Corradini, Donella Bellabarba e Stefano Leonesi
Passaggio di consegne fra Emanuele Rocci e Gionata Ghergo
Il monumeto restaurato
"I fiori blu"
La basilica di San Lorenzo durante la celebrazione per il patrono

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.986)
  • Cabina di proiezione (13)
  • Consigliati (2.004)
  • Cronaca (1.855)
  • Cultura (1.652)
  • Economia (823)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (255)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.615)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani