Ultime news
  • Recupero pascoli arborati: accordo tra Unione montana, allevatori e università di Ancona
  • Studenti del “Divini” in azione per la campagna ecologista “Eco-Schools”
  • Un sabato in biblioteca con… “Il Carnevale degli animali”
  • Sonore lezioni: protagonisti voce e strumenti a percussione
  • Nel finale la Settempeda ribalta l’Esanatoglia con le reti di Sfrappini e Capenti
  • Alberto Pilato lascia l’incarico di consigliere comunale
  • Si avvicina il Carnevale, ecco gli appuntamenti per adulti e bambini
  • “Madame Show”, al Feronia una divertente commedia musicale
  • Giorno del Ricordo: iniziativa al monumento ai Caduti
  • Ponte Taborro, completata la segnaletica: ora c’è lo STOP

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Consigliati | Auto d’epoca, ecco il 23esimo Giro delle abbazie
Euro Net San Severino Marche
Il Giro delle abbazie (foto d'archivio)
Il Giro delle abbazie (foto d'archivio)

Auto d’epoca, ecco il 23esimo Giro delle abbazie

Pubblicato da Mauro Grespini in Consigliati 1,042 Visite

Il giro delle abbazie alla scoperta delle bellezze e dei luoghi sacri del nostro territorio, appuntamento classico proposto dal Caem che, per un giorno, mette da parte i cronometri ed i pressostati per dare spazio alla cultura storico-architettonico-religiosa, quest’anno fa tappa nell’anconetano. Il 23° giro delle abbazie di domenica 22 maggio porterà, infatti, la comitiva degli appassionati delle arzille nonnine a quattro ruote all’abbazia di Santa Croce dei Conti, a Sassoferrato. Che sorge sul versante opposto all’abitato di Sassoferrato, in posizione sopraelevata, vicino alla confluenza dei torrenti Sanguerone e Marena nel fiume Sentino. Costruita dai Conti Atti, signori di Sassoferrato, negli ultimi anni del XII secolo, per i monaci Camaldolesi, con materiali provenienti dalla romana Sentinum, l’antica città i cui resti sono ben visibili alle porte del comune, costituisce una delle più importanti testimonianze d’architettura romanica della regione. L’abbazia è un complesso architettonico appartenente ad un gruppo di quattro chiese: San Vittore alle Chiuse di Genga, Santa Maria delle Moie di Maiolati Spontini e San Claudio al Chienti di Corridonia, datate tra l’XI ed il XII secolo. Tali edifici di culto rappresentano un unicum nella regione, essendo caratterizzati da una pianta a croce greca inscritta, uno schema di origini orientali molto diffuso nelle chiese bizantine della Grecia e dei Balcani. La chiesa di Santa Croce è stata recentemente restituita al suo antico splendore da una serie di interventi. “Il programma della giornata – spiega il presidente del Circolo automotoveicoli d’epoca marchigiano, Pietro Caglini – prevede la partecipazione di cinquanta auto, per un totale di circa cento presenze. Dalle 9.00 alle 10.00 avverranno le operazioni preliminari a Matelica, in piazza Enrico Mattei, con la possibilità di visitare la pinacoteca ed il museo locali, a cui sarà abbinata la colazione, per iniziare al meglio la giornata. Dopo il saluto delle autorità locali, alle 10.30 partenza per Sassoferrato alla volta dell’abbazia di Santa Croce. Un’ora dopo la visita guidata alla struttura ed a mezzogiorno e mezzo partenza per il ristorante “La Scaletta”, a San Vittore di Genga”. Alle 15.30, dopo la consegna di una bottiglia di vino delle Cantine Belisario di Matelica ai partecipanti, il saluto del presidente Caglini ed il commiato.

Luca Muscolini

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Auto d'epoca caem 2016-05-18
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Auto d'epoca caem

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente All’Italia c’è Rossano Cacciatori con i dialoghi in dialetto
Articolo Successivo Scacchi: Marche sul podio anche grazie a S. Severino

Articoli simili

Giacomo Cantarini

Campionati italiani Lifesaving: Giacomo Cantarini vince il bronzo

4 febbraio 2023

Le ragazze di "Hakuna Matata"

Il centro d’infanzia “Hakuna Matata” taglia il traguardo dei 10 anni di attività

2 febbraio 2023

L'assessore Guido Castelli con il sindaco Rosa Piermattei

Casa di riposo, il Commissario Castelli firma ordinanza da 13 milioni per la nuova struttura

2 febbraio 2023

Nuove foto

La Sios Novavetro vincente anche ad Ascoli
De Maria, autore del gol
La sede dell'Assem
Reti elettriche
La consegna dell'assegno
Una fase di gioco
Pietro Pavoni
Una suggestiva immagine della Patagonia
L'inviato Fornoni
Il Fiat Doblò per la Mobilità garantita
Il diesse Guido Grillo
Film e cecità

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.966)
  • Cabina di proiezione (7)
  • Consigliati (1.990)
  • Cronaca (1.827)
  • Cultura (1.618)
  • Economia (816)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (249)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.572)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani