Ultime news
  • In pensione il pediatra Castellini: l’associazione Help auspica che il suo servizio continui
  • Big match di volley: pure l’assessore Paoloni invita tutti al palas per tifare Sios Novavetro
  • Intitolazione di uno spazio pubblico a Giorgio Zampa: sarà presente anche Sgarbi
  • Vertice istituzionale per fare il punto sull’intervalliva San Severino – Tolentino
  • “Aiutiamoli con dolcezza”: 1.200 euro con l’iniziativa di parrocchie e “Masci”
  • Unicam, Lorenzo Della Mora si laurea con 110 e lode
  • Legalità e cittadinanza all’Itts: liberi contro, liberi dalle mafie
  • Colleluce: rinnovati la piazzetta della frazione e il sagrato della chiesa
  • Tre gatti e un cane morti per sospetto avvelenamento: intervengono i Forestali
  • Sios Novavetro vince e ora si gioca la B col Fano: sabato tutti al palas per sostenerla

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Incontri con l’autore: all’Italia il giornalista Fulvio Fulvi
Euro Net San Severino Marche
Fulvio Fulvi
Fulvio Fulvi

Incontri con l’autore: all’Italia il giornalista Fulvio Fulvi

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 2,042 Visite

“Il vero volto di don Camillo. Vita & storia di Fernandel” è il titolo del volume del giornalista settempedano Fulvio Fulvi, collaboratore del quotidiano “Avvenire”, che verrà presentato venerdì 13 maggio, alle ore 21, al teatro Italia nell’ambito della rassegna “Incontri con l’autore” promossa dai Teatri di Sanseverino, in questo caso con la collaborazione con la Fondazione Claudi. L’incontro sarà introdotto dal giornalista Maurizio Verdenelli e dal direttore artistico dei teatri settempedani, Francesco Rapaccioni, alla presenza del sindaco Cesare Martini e dell’assessore comunale alla Cultura, Simona Gregori.
Nel volume pubblicato da Ares, dove si possono leggere anche i contributi di Giancarlo Giannini, Pupi Avati, Paolo Cevoli e Alberto Guareschi, viene tracciata una speciale biografia del grande attore francese nato a Marsiglia nel 1903 col nome di Fernand-Joseph-Desiré Contandin che si ritrovò appiccicato il nome d’arte dalla suocera quando, alle presentazioni ufficiali per l’annuncio del fidanzamento, ebbe a esclamare: “Et voilà le Fernand d’elle!”. Dopo aver provato mille mestieri, Fernandel bruciò tutte le tappe una volta datosi al lavoro di comico. Fu chiamato da Mario Soldati in una sua pellicola scritta insieme a Garinei & Giovannini, Marcello Marchesi, Monicelli e Steno. Ma la sua vera fama arrivò con “Don Camillo” dove Fernandel vestì per la prima volta i panni del prete alle prese con le continue diatribe col sindaco comunista Peppone. Nel libro si racconta che Papa Pio XII invitò l’attore francese in Vaticano per un incontro dicendogli: “Voglio conoscere il prete più celebre al mondo dopo di me”. Ma pochi sanno delle infinita produzione di Fernandel, con più di centoventi film all’attivo, ma anche delle sue amicizie, della sua famiglia, della sua fede, dei suoi personaggi. Tutto questo viene ricordato ora dal giornalista Fulvio Fulvi che per una volta separa il duo Peppone – Don Camillo per approfondire il rapporto del grande attore d’Oltralpe con il personaggio in talare della Bassa.
“Fernadel, ovvero Don Camillo. Don Camillo, sì, insomma, Fernandel. Sull’identificazione tra attore e personaggio sono stati spesi fiumi di inchiostro, ma in questo caso realtà e finzione – spiega l’autore del libro, Fulvio Fulvi – si sono come fuse in un’unica identità, difficilmente distinguibile. Eppure Fernand Joseph Desiré Contantin, questo il nome intero del protagonista del presente libro, è stato come uomo, marito e padre, ma anche come attore, molto altro rispetto al prete burbero ma santo che la saga guareschiana gli ha cucito addosso rendendo insieme imperitura la sua fama”.
Fulvio Fulvi è giornalista professionista. Ha lavorato nelle redazioni dei quotidiani “Il Messaggero”, “Il Centro”, “Il Mattino dell’Alto Adige” e “Avvenire”; del settimanale “Di Tutto” e dei mensili “Bell’Italia” e “Conde Nast Traveller”. Collabora con diverse testate, occupandosi di spettacoli, cultura e viaggi. E’ autore anche di diversi libri.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Teatri di Sanseverino 2016-05-12
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Teatri di Sanseverino

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Debutta la lista di Cruciani: stasera la presentazione
Articolo Successivo Cinema: al “San Paolo” due serate con… “Brooklyn”

Articoli simili

Lorenzo Della Mora

Unicam, Lorenzo Della Mora si laurea con 110 e lode

28 marzo 2023

L'intervento del dirigente Sandro Luciani

Legalità e cittadinanza all’Itts: liberi contro, liberi dalle mafie

27 marzo 2023

Restauratrici all'opera nel "MARec"

In un libro le opere del MARec: il 14 aprile la presentazione

26 marzo 2023

Nuove foto

Niccolò Paciaroni (a sinistra) e Lorenzo Rocci (a destra)
La conferenza stampa a Macerata
Bandiera esposta in municipio
Il "Divini" lancia il corso serale per conseguire il diploma di perito informatico
Andrea Nasso
Emanuele Ruggeri
Le "casette" di legno viste dall'alto
Mister Ruggeri
L'uomo che uccise Don Chisciotte
Raoul Paciaroni
Lo stadio di San Severino
Ponte Sant'Antonio: il fiume liberato da tronchi

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.988)
  • Cabina di proiezione (13)
  • Consigliati (2.004)
  • Cronaca (1.858)
  • Cultura (1.652)
  • Economia (823)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (256)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.617)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani