Ultime news
  • “L’unione fa la forza”: scuola in festa tra musica e solidarietà
  • Punto nascita, Tar respinge il ricorso: Comitato e Comune ricorreranno al Consiglio di Stato
  • Scuola in lutto: si è spenta la maestra Laura Vescovo
  • Al Glorioso la Festa dell’Ascensione con messe, folk, limoncella, vini e porchetta
  • Tifosi rossoneri in festa anche a San Severino per il 19esimo scudetto del Milan
  • La Giunta vara il programma dell’estate: ogni giovedì sera shopping sotto le stelle
  • Giornata della legalità: il mio diritto di essere e divenire inizia dall’infanzia
  • La resilienza di Utilia: 96 anni e la speranza di tornare a casa
  • Unione montana: sede più grande ed encomio a Pettinari
  • Gommoning & Potenza: oggi l’arrivo alla foce del fiume

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Consigliati | Opere di misericordia: il vescovo inaugura la mostra
Euro Net San Severino Marche
La locandina della mostra
La locandina della mostra

Opere di misericordia: il vescovo inaugura la mostra

Pubblicato da Mauro Grespini in Consigliati 876 Visite

“Misericordiosi come il Padre” è il titolo della mostra che sarà inaugurata sabato 7 maggio, alle ore 17, nella chiesa della Misericordia, in Piazza del Popolo. L’evento è stato organizzato, in occasione del Giubileo della Misericordia, dal Centro culturale “A. Tarkovskij”, con il sostegno e la collaborazione del Centro servizi per il volontariato delle Marche. La mostra resterà aperta fino a domenica 29 maggio e sarà visitabile, nelle giornate di sabato e domenica, dalle ore 17 alle 19.30 e dalle 21 alle 23. Lo scopo dell’iniziativa, seguendo il desiderio di Papa Francesco, è quello di aiutare a riflettere sulle opere di misericordia corporale e spirituale risvegliando le coscienze su come la sollecitudine di Dio verso il dramma della povertà passi fattivamente attraverso uomini che ne siano testimonianza viva e si facciano vicini a chi ha più bisogno. Riscoprire questi testimoni e queste opere di misericordia lungo la storia di San Severino, significherà allora capire che misericordia è un’opera, qualcosa che si fa, e questo diventerà educante non solo per chi la compie ma anche per chi la riceve.
Tre le sezioni in cui si divide la mostra: nella prima, dal titolo “Salve Regina, Madre di Misericordia…”, si offre una rassegna iconografica di dipinti – affreschi e tele – della Madonna della Misericordia presenti in alcune chiese della città per testimoniare quanto questo soggetto fosse importante nella religiosità popolare e nella tradizione artistica della nostra città a partire dal XV secolo. La seconda sezione, dal titolo “Veri uomini, vere donne”, è dedicata, invece, a quei testimoni della carità misericordiosa di Dio che sono santi e beati. A San Severino si contano ben diciotto tra santi, beati e venerabili, a partire dai primi martiri dell’antica Settempeda nel III-IV secolo. L’ultima sezione, intitolata “E’ se opera”, passa infine in rassegna le numerose opere di misericordia che hanno caratterizzato sin dal Medioevo la storia della città. Si tratta spesso di opere, come ospedali, orfanotrofi, opere pie, che oggi abbiamo dimenticato ma che costituiscono il segno di una passione per l’umano e di un vivo desiderio di essere vicini ai poveri e ai bisognosi. A conclusione della mostra sono riportati tre esempi di opere in atto: la Caritas, l’Istituto Croce bianca, il Banco alimentare. Tre esempi, come se ne potrebbero fare tanti altri, soprattutto riferibili alle opere “nascoste”, presenti in tanti piccoli gesti di carità, parole di conforto, amicizia gratuita, che ancora caratterizzano la nostra gente, sull’esempio del Padre.
La mostra sarà inaugurata dall’arcivescovo Francesco Giovanni Brugnaro.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
mostra 2016-05-05
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: mostra

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Pelagalli, 10 anni con e per lo sport: “Bella esperienza”
Articolo Successivo Lettura: la Latini racconta storia di baby calciatori

Articoli simili

La chiesa della Madonna dei Lumi

Madonna Lumi: domenica messa per tutti gli sposi, martedì la processione di fine maggio

26 maggio 2022

Nostalgia

‘Nostalgia’, il film di Mario Martone al Festival di Cannes

26 maggio 2022

Ciò che resta della chiesa di Santa Maria del Suffragio

Proprietari donano al Comune la chiesetta di Borgo Conce

25 maggio 2022

Nuove foto

Atleta del Team Protek in azione
Cinema in Piazza
Riccardo Meschini
Palasport in attesa dei lavori di rifacimento dell'esterno
Giusy Romaldi
Il sindaco Piermattei e l'ospedale
Il pianista settempedano Cicconofri
"Terranostra", il festival del folclore ad Apiro
La foto della mitica "Ape" di Nazzareno Grillo nel quadro-ricordo della "Sab" San Severino
Luci accese in Piazza del Popolo
Gilberto Chiodi

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.857)
  • Consigliati (1.879)
  • Cronaca (1.679)
  • Cultura (1.460)
  • Economia (757)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (213)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.389)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani
Posting....