Ultime news
  • San Pacifico, domenica la festa per il co-patrono: alle 6.30 parte il pellegrinaggio a piedi
  • “Tanto lo so che ti sono mancato”. Chi era? Il Much More! Mistero svelato
  • Settimana europea dello sport: sabato open day alla pista di pattinaggio, aperta ora anche al basket
  • In Piazza del Popolo arriva una nuova attività: “Sara G. Atelier”
  • Cena per l’acquisto di poltrone per l’Oncologia: oltre 200 presenze, raccolti 11 mila euro
  • Le 106 candeline di Silvia Bisonni Piviero, la più anziana fra le nonnine settempedane
  • Cordoglio in città per la scomparsa di Claudia Germani: mercoledì i funerali
  • Nasce “Le Beautique”, il salone di bellezza di Erika Feliziani
  • Settempeda, sold out all’Italia per la presentazione del settore giovanile e della prima squadra
  • La scuola di ballo di Federica Agostinelli diventa la “F.A. Team Academy”

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Consigliati | Opere di misericordia: il vescovo inaugura la mostra
Euro Net San Severino Marche
La locandina della mostra
La locandina della mostra

Opere di misericordia: il vescovo inaugura la mostra

Pubblicato da Redazione in Consigliati 5 maggio 2016 1,015 Visite

“Misericordiosi come il Padre” è il titolo della mostra che sarà inaugurata sabato 7 maggio, alle ore 17, nella chiesa della Misericordia, in Piazza del Popolo. L’evento è stato organizzato, in occasione del Giubileo della Misericordia, dal Centro culturale “A. Tarkovskij”, con il sostegno e la collaborazione del Centro servizi per il volontariato delle Marche. La mostra resterà aperta fino a domenica 29 maggio e sarà visitabile, nelle giornate di sabato e domenica, dalle ore 17 alle 19.30 e dalle 21 alle 23. Lo scopo dell’iniziativa, seguendo il desiderio di Papa Francesco, è quello di aiutare a riflettere sulle opere di misericordia corporale e spirituale risvegliando le coscienze su come la sollecitudine di Dio verso il dramma della povertà passi fattivamente attraverso uomini che ne siano testimonianza viva e si facciano vicini a chi ha più bisogno. Riscoprire questi testimoni e queste opere di misericordia lungo la storia di San Severino, significherà allora capire che misericordia è un’opera, qualcosa che si fa, e questo diventerà educante non solo per chi la compie ma anche per chi la riceve.
Tre le sezioni in cui si divide la mostra: nella prima, dal titolo “Salve Regina, Madre di Misericordia…”, si offre una rassegna iconografica di dipinti – affreschi e tele – della Madonna della Misericordia presenti in alcune chiese della città per testimoniare quanto questo soggetto fosse importante nella religiosità popolare e nella tradizione artistica della nostra città a partire dal XV secolo. La seconda sezione, dal titolo “Veri uomini, vere donne”, è dedicata, invece, a quei testimoni della carità misericordiosa di Dio che sono santi e beati. A San Severino si contano ben diciotto tra santi, beati e venerabili, a partire dai primi martiri dell’antica Settempeda nel III-IV secolo. L’ultima sezione, intitolata “E’ se opera”, passa infine in rassegna le numerose opere di misericordia che hanno caratterizzato sin dal Medioevo la storia della città. Si tratta spesso di opere, come ospedali, orfanotrofi, opere pie, che oggi abbiamo dimenticato ma che costituiscono il segno di una passione per l’umano e di un vivo desiderio di essere vicini ai poveri e ai bisognosi. A conclusione della mostra sono riportati tre esempi di opere in atto: la Caritas, l’Istituto Croce bianca, il Banco alimentare. Tre esempi, come se ne potrebbero fare tanti altri, soprattutto riferibili alle opere “nascoste”, presenti in tanti piccoli gesti di carità, parole di conforto, amicizia gratuita, che ancora caratterizzano la nostra gente, sull’esempio del Padre.
La mostra sarà inaugurata dall’arcivescovo Francesco Giovanni Brugnaro.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
mostra 2016-05-05
+Redazione
  • tweet

TAG: mostra

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Pelagalli, 10 anni con e per lo sport: “Bella esperienza”
Articolo Successivo Lettura: la Latini racconta storia di baby calciatori

Articoli simili

Leonardo Meschini

“Cadetti”: Leonardo Meschini è campione regionale nel lancio del disco

20 settembre 2023

Gianfranco Pizzi con il sindaco Rosa Piermattei

Aperta fino al 26 settembre la “personale” dell’artista Gianfranco Pizzi

19 settembre 2023

Andrea Gentilucci

Calcetto: il Serralta riparte dalla serie D con Gentilucci in panchina

17 settembre 2023

Nuove foto

La squadra degli ingegneri protagonista della passata edizione
Museo della Guerra e Museo del Territorio
Parlamento europeo
Sala Italia gremita per Mancuso
L'anteprima nella Chiesa della Misericordia
C'è il “Weekend dell’apicoltore”
L'uscita delle Cinquecento da Piazza del Popolo
Alberto Cambio (con la famiglia) premiato in Austria
Mister Gentilucci e Montesi
Un momento della manifestazione conclusiva nella palestra "Toti Barone"
Il sopralluogo al rione Uvaiolo

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.073)
  • Cabina di proiezione (30)
  • Consigliati (2.080)
  • Cronaca (1.963)
  • Cultura (1.733)
  • C’era una volta San Severino… (5)
  • Economia (858)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (282)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.726)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani