Ultime news
  • Coppa Marche: la Sios Novavetro batte Fano al golden set ed è in finale
  • Torna il Palio dei castelli (4-11 giugno) ma senza il rione Di Contro
  • “Il Settempedano”: 25 anni fa nasceva la testata giornalistica
  • Inaugurato in biblioteca il “Caffè letterario”: è uno spazio aperto a tutti
  • Studenti dell’Accademia in Pinacoteca per il restauro del dipinto di Allegretto Nuzi
  • “Maggio dei libri” prosegue con “Niente sederini di Pietra”
  • A Villa Berta il convegno su “Agricoltura, economia e sostenibilità”
  • Insieme per San Severino: “Perché non invitare in piazza Renato Zero?”
  • Missione sicurezza per la “squadra speciale” della Polizia
  • A Serralta arriva il vescovo per le cresime nella piazzetta del Castello

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Chi fu Rivarola? Un libro ne svela la personalità
Euro Net San Severino Marche
Un ritratto del Governatore Agostino Rivarola
Un ritratto del Governatore Agostino Rivarola

Chi fu Rivarola? Un libro ne svela la personalità

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 1,544 Visite

Tra il 1793 e il 1797 al governo di Sanseverino salì un personaggio ligure, Agostino Rivarola. Questo nome risulterà senz’altro, ai più, pressoché ignoto, fatta eccezione per una cerchia ristretta di appassionati del cinema. Per costoro, il nome di Rivarola evocherà forse le fattezze di un grande protagonista della filmografia italiana. Ugo Tognazzi consacrò infatti proprio a questo personaggio un’interpretazione alquanto ispirata: nel capolavoro di Luigi Magni (Nell’anno del Signore), Tognazzi/Rivarola, padrone di Roma, diviene l’emblema dell’intransigenza e del reazionarismo pontificio di fronte alle istanze giacobine e carbonare. Quella, però, fu solo una parte (potremmo dire il capitolo finale) di una vita assai intensa.
Rivarola, nato il 14 marzo del 1758, proveniva da un’illustre famiglia del patriziato genovese, i marchesi Rivarola di Murazzano, che avevano dato alla Superba numerosi diplomatici e uomini di Stato. Il nostro Agostino, figlio cadetto, venne avviato dal padre Negrone alla carriera ecclesiastica: a Roma frequentò il Collegio Clementino, istituto prestigioso, abitualmente riservato ai rampolli dell’aristocrazia cittadina; entrò nella prelatura romana nel gennaio del 1793.
Nello stesso anno, giunse per lui il mandato settempedano. Questo rappresentò la sua prima sfida, il primo momento in cui gli venne affidato un compito di responsabilità all’interno della amministrazione pontifica.
Non erano tempi facili, affatto: sull’Europa intera, e così sulla Penisola, soffiavano impetuosi venti di guerra e di rivoluzione. La tempesta divampata oltralpe nel 1789 aveva disseminato ovunque il giacobinismo; i suoi principi, nemici della religione, viaggiavano sulle gambe dei soldati francesi, e tale era il contagio ideologico che non mancavano, anche nelle cerchie ecclesiastiche, i più fervidi fautori della République.
Rivarola si trovò dunque a governare San Severino in questo turbolento contesto. Ad affiancarlo nel difficile compito troviamo il suo luogotenente, l’avvocato Giovan Battista Collio, appartenente alla prestigiosa famiglia locale.
In questo periodo, Rivarola scrisse numerose lettere, indirizzandole agli amici, al fratello, alla madre. Tali lettere, oggi conservate presso l’archivio della famiglia Rivarola della Società Economica di Chiavari, sono una testimonianza preziosa: vedranno prossimamente la pubblicazione (col patrocinio del Comune) in un volume antologico dal titolo Lettere e carte politiche di Monsignor Rivarola governatore di San Severino e Macerata.
Sono, complessivamente, una sessantina di lettere, che trattano vari argomenti, cui si aggiungono, a conclusione del volume, sette documenti di carattere più prettamente “politico”: appunti, attestati, disposizioni pontificie. Tra questi, vi è anche un certificato che ascrive Rivarola alla nobiltà settempedana.
Scritte con un tono assai diretto, impetuoso, vivace, queste lettere sono il prodotto di una penna goffa eppure tagliente, abilissima nel dare libero sfogo agli umori e ai turbamenti di una personalità vulcanica quale fu, appunto, il Rivarola. Immerso nei propri incarichi governativi, menando una vita intensa e tutta dedita al lavoro, egli consegna alla carta le proprie quotidiane emozioni. Si infuria, gioisce, si dispera. Spende soldi e s’indebita, poi piange miseria e reclama, con foga, denari da casa; vagheggia onori e promozioni, e intanto schernisce i potenti della Curia romana; impreca contro il generale «Buona Parte» e contro i francesi, per i quali invoca il castigo divino in cielo e, in terra, la morte violenta per mano del pio popolo marchigiano. E infine scruta, con occhio attento e curioso, i mutamenti del panorama politico europeo.
Insomma, il pregio delle lettere settempedane di Rivarola è quello di consegnarci un ritratto intenso del loro autore; esse accompagnano il lettore odierno attraverso la sua vicenda umana, religiosa e politica, sino al fatidico 1797, anno in cui egli verrà espulso da San Severino per volontà degli invasori francesi.
Ne emerge il quadro di una società travagliata da mutamenti radicali e profondi: un’età senz’altro tempestosa. E monsignor Rivarola si trovò, spesso e volentieri, proprio nel cuore di quella tempesta, di cui, non a caso, egli reca tutta l’impronta: nelle passioni, nei drammi, nelle inquietudini. Auspicio è che questo testo possa offrire uno stimolo allo studio dell’uomo, del prete, del governatore, offrendo altresì un originale spaccato di San Severino in età napoleonica.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
comune storia locale 2016-03-22
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: comune storia locale

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Solidarietà: a scuola un concerto per Aissatou
Articolo Successivo Protezione civile a Trodica per l’emergenza maltempo

Articoli simili

La versione cartacea del Settempedano

“Il Settempedano”: 25 anni fa nasceva la testata giornalistica

20 maggio 2022

Il nuovo Caffè letterario in biblioteca

Inaugurato in biblioteca il “Caffè letterario”: è uno spazio aperto a tutti

19 maggio 2022

Studenti dell'Accademia in Pinacoteca

Studenti dell’Accademia in Pinacoteca per il restauro del dipinto di Allegretto Nuzi

19 maggio 2022

Nuove foto

L'Inferno, 1911
Simone Panzarani
Roberto Broglia
Pelagalli, autore di una tripletta
L'edificio della "Lazzarelli"
Coldiretti in prima fila per le produzioni di qualità
Un momento della riunione del Comitato in difesa dell'ospedale
Il ponte lungo la strada che collega Taccoli e Colotto
5 per mille alle attività sociali
Stefano Serangeli

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.851)
  • Consigliati (1.876)
  • Cronaca (1.674)
  • Cultura (1.459)
  • Economia (757)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (209)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.386)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani
Posting....