Ultime news
  • Studenti dell’Accademia in Pinacoteca per il restauro del dipinto di Allegretto Nuzi
  • “Maggio dei libri” prosegue con “Niente sederini di Pietra”
  • Ecologia e sport: il “Divini” porta il plogging a San Severino
  • A Villa Berta il convegno su “Agricoltura, economia e sostenibilità”
  • Insieme per San Severino: “Perché non invitare in piazza Renato Zero?”
  • Missione sicurezza per la “squadra speciale” della Polizia
  • A Serralta arriva il vescovo per le cresime nella piazzetta del Castello
  • In vacanza al mare o nei centri estivi: la proposta di Comune e Uisp
  • La “Notte dei Musei” ha riacceso la città e i suoi ‘tesori’
  • “Salute in cammino”: iniziativa per la Giornata contro l’ipertensione

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | La recensione: “Theatre: A Love Story”, di Isao Yukisada
Euro Net San Severino Marche
Theatre A Love Story
Theatre: A Love Story

La recensione: “Theatre: A Love Story”, di Isao Yukisada

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 2,668 Visite

Un ragazzo di nome Nagata si ripete continuamente se riuscirà ad andare avanti, una ragazza di nome Saki vive la vita con felicità e vuole il bene per tutti. Il primo è un autore teatrale con un talento non sufficiente per sfondare nel campo, la seconda, attrice dilettante, fa vari lavoretti per campare ed è serena della sua condizione. I due vivono a Tokyo e si incontrano: nasce l’amore. Vanno a vivere insieme, ma la spocchia di lui intacca gradualmente la vivacità di lei: Saki fa di tutto per fare felice Nagata, ma il muso del ragazzo rimane una costante odiosa. Lui ha trovato una fortuna, dato che lei provvede ai bisogni di entrambi senza che il giovanotto tiri fuori un soldo. Il regista perde tempo, lavora poco alle sue sceneggiature, ed influenza sempre di più il buonumore della sua sincera compagna: non capisce la fortuna di averla incontrata ed il loro rapporto tracimerà sempre di più. Questa di Theatre: A Love Story (diretto da Isao Yukisada, disponibile su Amazon Prime Video) è una storia come tante altre già realizzate: un uomo egoista, uno sceneggiatore/regista narcisista, è incapace di amare chiunque all’infuori di sé e rovina chi gli sta intorno. Il giovane potrebbe benissimo essere un qualsiasi artista vanitoso del mondo occidentale: gli manca soltanto di bere come Carver (in certi momenti ci si avvicina) e di dire, come faceva Carmelo Bene, «Lei non può parlare di Dio con Dio» (non lo dice, ma il suo atteggiamento fa trapelare questo messaggio). Un egoismo diffuso fortemente nel mondo dell’arte, in tutto il globo: una costante degna della più classica scuola antropologica strutturale (quasi un caso adatto per Claude Lévi-Strauss). Come nello Yin e Yang, una punta di nero è nel bianco e viceversa. Anche in lui c’è un’umanità sopita che si risveglia, timidamente, quando la storia è ormai agli sgoccioli, e in lei c’è un tratto nichilista che, leggermente, viene a galla nel momento di massima depressione. Il teatro è l’unica grande ossessione del giovane, Icaro del palcoscenico che non riesce mai a decollare, per pigrizia e limiti, e Yukisada fa del teatro il vero punto centrale del film: Nagata vuole farne la sua vita, a costo di rovinare quella di Saki. Il teatro diventa fonte di dolore e di piacere. Nel finale, il lungometraggio raggiunge il suo massimo: la realtà si mescola con la performance teatrale. Si sfocano i confini tra rappresentazione e vita, tra arte e verità: scopriamo che Nagata e Saki stanno recitando in un palcoscenico, applauditi da un pubblico numeroso. E tra la gente c’è una donna che piange, una Saki adulta che rivede la sua storia sul palcoscenico. Una sorta di sfondamento della quarta parete: il finale, parzialmente, rimedia alle ridondanze note della prima parte dell’opera. Questa idea, anche se non pienamente originale, di mescolare la storia vera con la sua rappresentazione, dona alla pellicola una boccata d’aria necessaria per ripulirsi un po’ dallo sviluppo scontato della vicenda. Con questa scelta drammaturgica, Yukisada dà lo sprint necessario a Theatre: A Love Story: il teatro è una storia d’amore, in senso più ampio è la vita, e può diventare sia morbosa che esaltante, come per i nostri protagonisti. Dipende dagli attori in campo, dalle loro decisioni, dalla sceneggiatura che, giorno dopo giorno, scrivono: dalle scelte, dalla vita che decidono di percorrere con le loro gambe.

Silvio Gobbi

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
recensione cinematografica 2020-08-21
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: recensione cinematografica

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Marta Zura Puntaroni e Galiano chiudono “Incontri con l’autore”
Articolo Successivo Valerio Scarponi inviato di Raiuno con “C’è tempo per…”

Articoli simili

Studenti dell'Accademia in Pinacoteca

Studenti dell’Accademia in Pinacoteca per il restauro del dipinto di Allegretto Nuzi

19 maggio 2022

I giardini pubblici riaperti dopo la fase di lockdown

“Maggio dei libri” prosegue con “Niente sederini di Pietra”

19 maggio 2022

Visitatori in Pinacoteca

La “Notte dei Musei” ha riacceso la città e i suoi ‘tesori’

16 maggio 2022

Nuove foto

Nasce l'Associazione culturale Fontana
Mercato alimentare e ortofrutticolo nel piazzale ovest della stazione ferroviaria
La Banda musicale alla cerimonia del 4 Novembre
Il presidente Marco Crescenzi
Fabio Falsetti
Moni Ovadia sul palco del Lauro Rossi
Mattia Palazzetti
Valerio in onda su RDS
Omaggio al Maestro Vanni Belfiore
Il palazzo comunale
I protagonisti del film
Museo della Guerra e Museo del Territorio

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.851)
  • Consigliati (1.875)
  • Cronaca (1.674)
  • Cultura (1.456)
  • Economia (758)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (209)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.385)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani
Posting....