Ultime news
  • In un libro le opere del MARec: il 14 aprile la presentazione
  • A cena con “L’anello della vita” per il reparto di Oncologia
  • In vantaggio con Ulissi, la Settempeda si fa rimontare e perde 2-1 a Urbisaglia
  • Calcetto, Serralta “polverizza” il… Polverigi con un bel 6-0
  • Il Serralta perde in casa contro la Corridoniense (1-2)
  • “Ri-Bike. Pedalando verso la sostenibilità”: via al contest
  • Lavori in corso in via Settempeda per il rifacimento di due marciapiedi
  • Tanti bimbi in biblioteca per “Il Carnevale degli animali”
  • Riaperto il ponte dell’Intagliata: transito a senso unico con semaforo
  • “Scuole sicure”: incontro all’Itts “Divini” per dire no alla droga

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Consigliati | Giorno della memoria: i campi d’internamento locali
Euro Net San Severino Marche
Campo d'internamento
Campo d'internamento

Giorno della memoria: i campi d’internamento locali

Pubblicato da Mauro Grespini in Consigliati 1,180 Visite

“Diamo merito ed onore a coloro che sono degni della nostra memoria”: sono queste le parole della professoressa Giovanna Salvucci all’incontro tenutosi all’Itt “Divini” per ricordare la 16^ Giornata della memoria della Shoah. Un impegno che non può essere confinato nelle formalità delle celebrazioni ufficiali di un unico giorno. Pochi conoscono la storia del collegamento tra la Germania nazista e la provincia di Macerata, da cui furono deportati numerosi ebrei, tra i 6.000 di tutta Italia. Fu usato lo stesso sistema di internamento civile nato per isolare i cittadini stranieri che vivevano clandestinamente nel nostro Paese. Più avanti, però, questi campi vennero utilizzati anche per internare gli oppositori del regime e gli ex jugoslavi. In questo periodo gli ebrei ancora non venivano internati per motivi razziali, ma solo se appartenenti a queste categorie. L’impervietà che contraddistingue i nostri territori, la scarsa popolazione e la forte presenza del fascismo nelle mentalità marchigiane, portarono ad una forte concentrazione dei campi di internamento nella nostra regione; a testimoniarlo sono la presenza di campi in località della provincia come l’Abbadia di Fiastra, Pollenza e Treia. Interessante ed emblematica la storia di Paul Pollack, fortunatamente giunta a lieto fine ma che comincia dall’internamento nel campo dell’Abbadia di Fiastra. Unica sua colpa quella di essere ebreo. Per sua fortuna riuscì a scampare alla morte grazie all’arrivo delle truppe russe Auschwitz; una volta fuori dal lager nazista si ritrovò senza i suoi cari, deciso a trasferirsi ad Israele per ricominciare a riscrivere la sua vita. Il destino volle che Paul Pollack ritrovasse la moglie e le sue due figlie. Ecco il perché di una giornata così importante, ecco perché bisogna ricordare. È importante conoscere le storie umane, perché, come scritto su un muro ad Auschwitz, “solo quando a tutti gli uomini sarà riconosciuta la dignità umana, solo allora ci si potrà dimenticare”.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
itis 2016-02-06
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: itis

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Italo Piantoni, in arte Canipì, ha compiuto 95 anni
Articolo Successivo Il Serralta torna casa da Camerino con un bel punto

Articoli simili

La Sios Novavetro

Sios Novavetro vince e ora si gioca la B col Fano: sabato tutti al palas per sostenerla

26 marzo 2023

Mario Fucili

Basket, la Rhutten perde di nuovo con Macerata (74-63)

26 marzo 2023

Colleluce

Colleluce, terminati i lavori di recupero nella frazione

26 marzo 2023

Nuove foto

Il nuovo allenatore della Juniores, Lauro Ricci
Red Land
Uno dei mezzi Contram attrezzati per il trasporto delle bici
Basket in rosa alla palestra "Luzio"
Foto di gruppo durante il week end
Il diritto di opporsi
Al debutto "Bike Zone"
Matteo Mulinari
Mafalda Minnozzi
I protagonisti del "Gigi day"
Martini al Consiglio comunale
Alessandro Sfrappini

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.986)
  • Cabina di proiezione (13)
  • Consigliati (2.003)
  • Cronaca (1.854)
  • Cultura (1.650)
  • Economia (823)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (255)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.614)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani