Ultime news
  • Basket, pronto riscatto della Rhutten: 81-66 al Grottammare
  • Recupero pascoli arborati: accordo tra Unione montana, allevatori e università di Ancona
  • Studenti del “Divini” in azione per la campagna ecologista “Eco-Schools”
  • Un sabato in biblioteca con… “Il Carnevale degli animali”
  • Nasce la “Rete museale dell’Alta valle del Potenza”
  • Sonore lezioni: protagonisti voce e strumenti a percussione
  • Nel finale la Settempeda ribalta l’Esanatoglia con le reti di Sfrappini e Capenti
  • Campionati italiani Lifesaving: Giacomo Cantarini vince il bronzo
  • Alberto Pilato lascia l’incarico di consigliere comunale
  • Si avvicina il Carnevale, ecco gli appuntamenti per adulti e bambini

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Cos’è il gender? Se ne parla in un incontro con Amato
Euro Net San Severino Marche
Il chiostro di San Domenico
Il chiostro di San Domenico

Cos’è il gender? Se ne parla in un incontro con Amato

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 1,771 Visite

«Identità di genere o crisi di identità?». È questo l’interrogativo oltre che il tema centrale del convegno promosso a San Severino per giovedì 21 gennaio, alle ore 21.30, dall’associazione «Non si tocca la famiglia» e dal Centro culturale «Andrej Tarkovskj», in collaborazione con la Fondazione Opera Pia Luzi e il patrocinio del Comune. L’incontro si svolgerà presso l’ex convento di San Domenico e vedrà l’importante presenza dell’avvocato Gianfranco Amato, presidente nazionale dei Giuristi per la vita.

Cosa s’intende, dunque, per identità di genere? Come si vorrebbe cambiare il concetto di famiglia? Cosa accade nelle scuole e cosa troviamo nei libri di testo e nei Piani dell’offerta formativa degli istituti (Pof)? Ulteriori domande che molti genitori si pongono quotidianamente e sulle quali Amato aiuterà a fare chiarezza, data la grande attualità delle tematiche trattate. È importante essere correttamente informati, sia per non sottovalutare reali pericoli, sia per non cadere in falsi allarmismi ma, soprattutto, per fare conoscere da vicino quanto sta accadendo nel nostro paese in ambito culturale, legislativo, educativo e a proposito della tanto discussa questione dell’identità di genere. Sono sempre più forti le pressioni della “prospettiva di genere” non solo a livello culturale e normativo, ma anche sul piano educativo in cui tale prospettiva viene spesso promossa. «Siamo tutti d’accordo che l’educazione dei minori debba avvenire del rispetto e contro ogni forma di discriminazione – affermano gli organizzatori dell’incontro -, ma è necessario essere sempre vigili per evitare delle facili strumentalizzazioni che, in particolare nel settore educativo, possono produrre dei progetti o delle forme di insegnamento basate sull’ideologia gender». In passato, lo stesso sottosegretario all’Istruzione Gabriele Toccafonfi ha ribadito come sia «un bene la lotta alle discriminazioni, ma il gender non deve entrare nelle scuole», sottolineando, inoltre, come vada rispettato «il patto educativo tra genitori e insegnanti, anche in virtù dell’art. 30 della Costituzione, che sottolinea il diritto/dovere dei genitori di educare i propri figli». In molti, infatti, affermano come la teoria gender non esista: come spiegare allora il dilagante fenomeno della fluidità di genere, presentato come una “moda”, addirittura elevando alcuni individui (come il figlio dell’attore americano Will Smith) al grado di «icona del genere fluido»? L’appuntamento del 21 gennaio, dunque, si presenta come un’utile occasione per chiarire e risolvere tutti questi interrogativi.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Gender scuola 2016-01-19
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Gender scuola

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Cecilia e Matteo sono i migliori birrai emergenti d’Italia
Articolo Successivo Basket, la Rhutten perde 79 a 62 contro i Rangers

Articoli simili

Al via la campagna ecologista "Eco-Schools"

Studenti del “Divini” in azione per la campagna ecologista “Eco-Schools”

5 febbraio 2023

Iniziativa in biblioteca

Un sabato in biblioteca con… “Il Carnevale degli animali”

5 febbraio 2023

La pinacoteca di San Severino

Nasce la “Rete museale dell’Alta valle del Potenza”

5 febbraio 2023

Nuove foto

La tradizionale scritta del Palio
Fabrizio Grandinetti assieme a Jacopo Orlandani, che pure sarà nominato socio onorario
Il punto nascita dell'ospedale di San Severino
Riccardo Balloriani con la medaglia d'argento al collo
La neodottoressa Ilaria Claudi
Il "Bosco urbano" (foto Hexagon Group)
Gli atleti del settore atletica e podismo
Jorge Milia con Papa Bergoglio
Il sindaco Rosa Piermattei con la neo presidente Valeria Mancinelli
Federico Ulissi
Torneo di scacchi

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.965)
  • Cabina di proiezione (7)
  • Consigliati (1.990)
  • Cronaca (1.827)
  • Cultura (1.619)
  • Economia (816)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (249)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.575)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani