Ultime news
  • Chigiano, scoperto sito archeologico del Paleolitico: risale a 20 mila anni fa
  • Unione montana, alla scoperta del territorio con il festival “Valli a conoscere”
  • La Settempeda debutta con un pari: 0-0 sul campo della Passatempese
  • Basket, c’è il “Memorial Toti Barone”: al giocatore Mvp il “Premio Maurizio Forconi”
  • Fase 2 per i lavori in via Battisti e Porta Orientale: ecco come cambia la viabilità
  • La scuola di ballo di Federica Agostinelli diventa la “F.A. Team Academy”
  • Festival del turismo lento: l’ULtimo kilometro fa la differenza
  • “Borghi aperti”: tante persone alla scoperta di cinque cortili “nascosti”
  • Settempeda pronta al debutto sul campo della Passatempese
  • Cena all’aperto, musica e divertimento per i quarantenni in festa

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Per essere felici occorre riscoprire la… lentezza
Euro Net San Severino Marche
Il teatro Feronia
Il teatro Feronia

Per essere felici occorre riscoprire la… lentezza

Pubblicato da Redazione in Cultura 4 dicembre 2015 2,282 Visite

“Sorridere non è una cosa per gente ricca e felice. È sorridere che rende felici” . Questo è uno dei tanti segreti che Monsieur Ibrahim, vecchio negoziante arabo in una strada ebrea di Parigi, regala a Momo, o meglio a Mosè, bambino ebreo, ribattezzato da Ibrahim, appunto, Momo perché “meno impegnativo”. I due sono i protagonisti del romanzo di Éric-Emmanuel Schmitt, Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano, portato in scena al Feronia, domenica 29 novembre, da Giordano di Palma e l’orchestra I SuonAttori: Alberto Maria Del Re, compositore e tastierista, Francesco Marino alla batteria, Stefano Belardinucci al contrabbasso e Edoardo Petretti alla fisarmonica. Sul palco, Giordano di Palma dà voce ai personaggi, mentre la musica fa il resto: dipinge paesi e paesaggi, riproduce odori e suoni, crea emozioni e stati d’animo.
“Abbiamo pensato ad un adattamento in cui la musica non fosse un semplice innesto o un accompagnamento, né una colonna sonora, ma un altro personaggio della storia. Volevamo che viaggiasse di pari passo con il testo”, ci dicono i musicisti: “Non è stato facile, perché dovevamo realizzare melodie semplici che si sposassero con la voce dell’attore”.
Confermiamo che l’esperimento è perfettamente riuscito. Il pubblico è attento, segue, ride anche; perché Monsieur Ibrahim è vecchio sì, per lo meno agli occhi di Momo, ma è intelligente, saggio e ironico. Diventa subito un punto di riferimento per questo ragazzino che, abbandonato dalla madre, vive con un padre mai affettuoso, distaccato, vicino al quale sente solo “una sensazione di freddo”.
Monsieur Ibrahim è proprio il contrario e, dopo il suicidio del vero padre, adotta Momo e lo porta con sé in un viaggio alla scoperta della Mezzaluna d’Oro, terra dove il negoziante è nato e cresciuto, a bordo di un’auto che nessuno dei due sa guidare. È una storia ricca, fatta di incontro e confronto: tra culture, religioni e generazioni. Sembra scritta ieri, anzi oggi. È un testo profondamente, e forse tristemente, attuale.

Quanto la cultura può contribuire alla diffusione di un messaggio autentico di fratellanza e convivenza? Chiediamo. “Tanto”, risponde Giordano Di Palma, “la cultura, in tutte le sue forme, è il mezzo per eccellenza. Solo conoscendo possiamo cancellare i pregiudizi verso l’altro, il diverso che ci spaventa tanto. Il testo ci insegna proprio questo; oggi anche solo la parola Corano ci fa paura e invece per Ibrahim era semplicemente una fonte di ispirazione per vivere una vita serena”.
Monsieur Ibrahim muore. Ma dice a Momo che non ha paura né rimpianti, perché ha assaporato la vita, con calma e lentezza.

“Il segreto della felicità è la lentezza” rivela ad un certo punto al suo piccolo amico. Se è vero, allora, noi quanto siamo infelici? “Tanto”, rispondono attore e musicisti. “Non ci gustiamo più niente. Viviamo le situazioni della vita con superficialità, senza spendere del tempo per capirle, per andare a fondo. Abbiamo fatto della rapidità un idolo. Purtroppo”.
Alla fine, le cose sembrano riacquistare un loro equilibrio. La mamma di Mosè torna, ma i due fingono di non riconoscersi. Si frequentano, Mosè si sposa e i suoi figli chiamano nonna questa signora, che fa la professoressa di spagnolo. È un gioco delle parti che in un certo senso dà sicurezza ai due e commuove il pubblico. “Insieme a quella della morte del padre, questa è una delle scene che più ci ha emozionato”, ci confidano gli artisti. “Sono due momenti della storia in cui le vibrazioni della voce e delle note si fanno sentire con forza ed entrano dentro”.

Michela Ciciliani

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Teatri di Sanseverino 2015-12-04
+Redazione
  • tweet

TAG: Teatri di Sanseverino

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Servizio civile nel campo dell’assistenza: ecco il bando
Articolo Successivo Basket serie D: stagione sfortunata per la Rhutten

Articoli simili

Neri Marcorè interprete de "La Buona Novella"

Da novembre ad aprile, sei spettacoli al Feronia per la nuova stagione di prosa

17 settembre 2023

Francesco Rapaccioni con il sindaco Piermattei e l'assessore Bianconi

Stagione invernale al via tra “altre culture”, autori, musica e circo contemporaneo

17 settembre 2023

Le nostre anime di notte

Stagione di prosa al Feronia: inviariati i prezzi di abbonamenti e biglietti

17 settembre 2023

Nuove foto

Neve, salta il primo incontro sulla mediazione familiare
L'interno del Professionale "Ercole Rosa"
Gli attivisti di Forza nuova passeggiano per le vie del centro
Caterina Ciambotti premiata a Cagliari
Il consigliere regionale Luigi Zura Puntaroni in un momento del concorso
Poltroncine nello spogliatoio della Settempeda
La locandina dell'amarcord
Bruno Spaccia assieme a Paolo Pachetti
Tormatic
In porta la Settempeda aveva Saverio Giachetta
Alessandro Teloni, titolare del B&B "La Villa"
I tre stemmi donati al Comune

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.074)
  • Cabina di proiezione (30)
  • Consigliati (2.080)
  • Cronaca (1.964)
  • Cultura (1.718)
  • C’era una volta San Severino… (22)
  • Economia (858)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (282)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.732)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani