Ultime news
  • In pensione il pediatra Castellini: l’associazione Help auspica che il suo servizio continui
  • Big match di volley: pure l’assessore Paoloni invita tutti al palas per tifare Sios Novavetro
  • Intitolazione di uno spazio pubblico a Giorgio Zampa: sarà presente anche Sgarbi
  • Vertice istituzionale per fare il punto sull’intervalliva San Severino – Tolentino
  • “Aiutiamoli con dolcezza”: 1.200 euro con l’iniziativa di parrocchie e “Masci”
  • Unicam, Lorenzo Della Mora si laurea con 110 e lode
  • Legalità e cittadinanza all’Itts: liberi contro, liberi dalle mafie
  • Colleluce: rinnovati la piazzetta della frazione e il sagrato della chiesa
  • Tre gatti e un cane morti per sospetto avvelenamento: intervengono i Forestali
  • Sios Novavetro vince e ora si gioca la B col Fano: sabato tutti al palas per sostenerla

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | “Tacchi Venturi”: 400 ragazzi al cinema per Jojo Rabbit
Euro Net San Severino Marche
La locandina del film
La locandina del film

“Tacchi Venturi”: 400 ragazzi al cinema per Jojo Rabbit

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 1,254 Visite

Si sono concluse con la visione del film Jojo Rabbit le attività previste per il Giorno della Memoria presso l’Istituto Comprensivo cittadino.
Il 7 febbraio gli alunni delle quinte classi della Primaria e quelli delle prime, seconde e terze classi della Secondaria di primo grado si sono recati al rinnovato cinema San Paolo che, come da tradizione, ha coadiuvato la scuola nel proporre questo film, appena uscito nelle sale, di interesse culturale e didattico, legato alle tematiche dell’antisemitismo, dell’amicizia, del rispetto della diversità, della prevenzione al bullismo, della famiglia.

I ragazzi si sono mostrati attenti e partecipi, i commenti a caldo ne sono stati la prova, eccone alcuni esempi:

“Mi hanno colpita due scene del film, quella in cui i giovani soldati partivano per la guerra, tutti felici e baldanzosi, e poi quella in cui tornavano, tristi e malridotti. Mi ha fatto riflettere su cosa significa davvero la parola guerra”.

“Jojo si presenta come un fanatico nazista, quindi non dovrebbe piacerci come personaggio, eppure simpatizziamo subito con lui, perché in fondo già dalle prime scene si capisce che è un bambino buono”.

Come hanno rilevato gli alunni un film spiritoso, che propone una comicità impensabile in quel contesto di persecuzione, paura, odio per l’ebreo, e nel contempo delicato, dove persino la scena più triste è affrontata con estrema sensibilità: saranno un paio di scarpe ad indicare la tragedia. Alcuni momenti un po’ paradossali vengono mitigati dalla ricchezza di caratteristici personaggi, mai comprimari, sempre necessari.

Un film che fa scoprire che l’uomo è migliore degli stereotipi imposti, che anche in una società omologata c’era chi non si era fatto fuorviare dalla propaganda, non tutti i tedeschi erano nazisti.

a. a.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
cinema Giorno della memoria scuole 2020-02-09
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: cinema Giorno della memoria scuole

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Pollenza: un gol di Massi al 93′ dà il pari alla Settempeda
Articolo Successivo Boccette: Paniccià vince il 2° “Memorial Cesare Petrocchi”

Articoli simili

Lorenzo Della Mora

Unicam, Lorenzo Della Mora si laurea con 110 e lode

28 marzo 2023

L'intervento del dirigente Sandro Luciani

Legalità e cittadinanza all’Itts: liberi contro, liberi dalle mafie

27 marzo 2023

Restauratrici all'opera nel "MARec"

In un libro le opere del MARec: il 14 aprile la presentazione

26 marzo 2023

Nuove foto

Rosa Piermattei a Roma con la Raggi e il Ministro Bellanova
La campagna settempedana
Anna Bonaiuto con il direttore artistico Francesco Rapaccioni
Un cantiere della ricostruzione in città
Il termoscanner all'ingresso
I tre candidati di San Severino non riusciranno a entrare nel nuovo Consiglio regionale
Vittorio Sgarbi e il suo libro "Dal cielo alla terra"
L'allenatore Sileoni
Emanuele Scarfiotti interviene alla serata romana nel Circolo Tennis Parioli
Basket, sfida-salvezza contro il Fano
L'agenzia "Movimondo" in via Roma

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.988)
  • Cabina di proiezione (13)
  • Consigliati (2.004)
  • Cronaca (1.858)
  • Cultura (1.652)
  • Economia (823)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (256)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.617)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani