Ultime news
  • Tifosi rossoneri in festa anche a San Severino per il 19esimo scudetto del Milan
  • La Giunta vara il programma dell’estate: ogni giovedì sera shopping sotto le stelle
  • Gommoning & Potenza: oggi l’arrivo alla foce del fiume
  • Il “Divini” scommette sul plogging, la ricetta per “corpore sano” in… ambiente sano
  • Poker del Cska Corridonia sul campo di una svogliata Settempeda
  • Blugallery Team: si fanno onore le squadre di pallanuoto maschile
  • Legambiente, Bike zone e Cai ripuliscono la valle dei grilli
  • Potenza & gommoning: lo spettacolo della natura e le “chiuse” sul fiume
  • “Esterno notte” (parte uno), il film di Marco Bellocchio
  • Scendono il Potenza con il “gommoning”: il racconto della prima giornata

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Consigliati | Arrivati in bici fino a Capo Nord contro la Fibrosi cistica
Euro Net San Severino Marche
I protagonisti della "Pedalata per un respiro"
I protagonisti della "Pedalata per un respiro"

Arrivati in bici fino a Capo Nord contro la Fibrosi cistica

Pubblicato da Mauro Grespini in Consigliati 1,541 Visite

Dopo 4.500 km macinati in sella alle loro bici, Mario Gulino, Marco Passarini di San Severino e Simone Fuso – i 3 ciclisti amatoriali del gruppo “Ciclomacchinisti” – hanno raggiunto Capo Nord in tempo per vedere il sole di mezzanotte. I tre amici erano partiti esattamente un mese fa dall’Ospedale pediatrico Meyer di Firenze per il viaggio, allo scopo di raccogliere fondi e sensibilizzare l’opinione pubblica sulla Fibrosi cistica, una delle malattie genetiche più comuni in Italia.
Si conclude così con successo il progetto “Pedala per un respiro”.

Mario Gulino, Marco Passarini e Simone Fuso erano partiti esattamente il 10 maggio 2015.

Mario, siciliano di origini ma toscano di adozione, Marco di San Severino e Simone umbro di Foligno hanno in comune una professione e una passione. Tutti e tre sono macchinisti delle ferrovie e sono amanti del ciclismo.
Quello che doveva essere un semplice viaggio di piacere ispirato al libro “Tre uomini in bicicletta” di Altan, Rumiz e Rigatti, si è trasformato ben presto in una corsa per la solidarietà. Infatti, dopo aver conosciuto il figlio affetto da Fibrosi cistica di un collega, i tre hanno deciso di sfruttare la loro impresa per richiamare l’attenzione su questa malattia e raccogliere fondi utili al sostegno dei ragazzi malati e delle loro famiglie.

A tappe di 160 km giornaliere Mario, Marco e Simone hanno attraversato Italia, Germania, Danimarca, Svezia, Finlandia e Norvegia. Durante il percorso i tre sono stati accolti da numerose delegazioni delle sezioni LIFC e FIAB locali, in particolare a Forlì, a Verona, a Bovolone, a Rovereto, a Bolzano. Persino a Innsbruck e in Norvegia le Associazioni locali della Fibrosi cistica si sono mobilitate per aiutare la riuscita del viaggio.
Le emozioni non sono mancate: un camper di appoggio, guidato da alcuni familiari, ha affiancato i tre fino a Monaco di Baviera ma poi i ciclisti hanno proseguito da soli, sulle loro bici cariche dei pochi bagagli necessari.
Durante la sosta a Monaco la bici di Marco Passarini si è persino rotta, ma il giovane non si è perso d’animo e, acquistata una bici classica, l’ha trasformata con i suoi attrezzi in un mezzo idoneo ad accompagnarlo fino a Capo Nord, in un viaggio in cui a tratti le temperature hanno toccato i pochi gradi sopra lo zero.

Finalmente, ad un mese esatto dalla partenza, l’arrivo sui favolosi fiordi norvegesi e la mitica Capo Nord.
“Era il viaggio dei nostri sogni da sempre – dice Mario Gulino – ed è stato ancora più bello, perché ci ha permesso di dare vita a una bellissima iniziativa di solidarietà.”
Sul blog ufficiale dei Ciclomacchinisti Marco Passarini scrive: “Rimaniamo molto toccati da quanta generosità, dignità e forza ci siano in tutte le famiglie dei malati di Fibrosi cistica che abbiamo incontrato, le quali, per un brutto scherzo della genetica, si trovano ad affrontare quotidianamente problemi che per la maggior parte delle persone sono quasi banali, ma che per chi è affetto da FC possono costare letteralmente la vita. Ci hanno sentitamente ringraziati per quanto stiamo facendo con la nostra iniziativa e noi ci sentiamo onorati di poter fare qualcosa di buono e di dare un seppur piccolo contributo alla lotta contro la fibrosi cistica.”
Le donazioni (arrivate anche tramite il sito www.pedalaperunrespiro.it) di privati e aziende che hanno voluto sostenere l’impresa e la LIFC Toscana hanno raggiunto i 9 mila euro, sia come finanziamenti che sotto forma di erogazione di servizi.
Il sito ufficiale dell’iniziativa ha inoltre registrato più di 2 mila visitatori unici e la pagina Facebook ha raggiunto con i propri post più di 5.500 iscritti al Social network solo nell’ultima settimana, tenendo un livello di engagement totalmente inaspettato.
Ad oggi è ancora possibile fare una donazione libera online tramite PayPal, con carta di credito oppure tramite bonifico bancario dal sito www.pedalaperunrespiro.it/dona.
Il resoconto dell’intero viaggio dei Ciclomacchinisti è disponibile sul blog ufficiale http://ciclomacchinisti.blogspot.it.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
fibrosi cistica solidarietà 2015-06-14
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: fibrosi cistica solidarietà

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Palio 2015 in archivio. Ma la festa continua al Castello
Articolo Successivo Paciaroni e Rocci in evidenza al Torneo delle regioni

Articoli simili

Il maresciallo Lucarelli incontra i bambini dell'infanzia

Giornata della legalità: il mio diritto di essere e divenire inizia dall’infanzia

23 maggio 2022

Il compleanno di Utilia

La resilienza di Utilia: 96 anni e la speranza di tornare a casa

23 maggio 2022

I sindaci con l'ex presidente della Provincia, Antonio Pettinari

Unione montana: sede più grande ed encomio a Pettinari

22 maggio 2022

Nuove foto

Semaforo rosso per la Spoleto-Terni
Il difensore Leonardo Massi
La foto di gruppo per il "Torneo di Pasqua"
I ragazzi del Blugallery Team
Il momento di chiusura della pesca di beneficenza in favore della Casa di riposo
Gualtiero Taborro con il sindaco Giuseppe Pezzanesi
La Sios Novavetro
Pinacoteca su TikTok
La squadra di calcetto al gran completo
Il gruppo delle "sincronette"
Mulinari, capitano dei biancorossi
Bambini etiopi

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.854)
  • Consigliati (1.878)
  • Cronaca (1.676)
  • Cultura (1.460)
  • Economia (757)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (211)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.389)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani
Posting....