Ultime news
  • La Settempeda debutta con un pari: 0-0 sul campo della Passatempese
  • Basket, c’è il “Memorial Toti Barone”: al giocatore Mvp il “Premio Maurizio Forconi”
  • Fase 2 per i lavori in via Battisti e Porta Orientale: ecco come cambia la viabilità
  • La scuola di ballo di Federica Agostinelli diventa la “F.A. Team Academy”
  • Festival del turismo lento: l’ULtimo kilometro fa la differenza
  • “Borghi aperti”: tante persone alla scoperta di cinque cortili “nascosti”
  • Settempeda pronta al debutto sul campo della Passatempese
  • Cena all’aperto, musica e divertimento per i quarantenni in festa
  • “Tanto lo so che ti sono mancato”. Chi era? Il Much More! Mistero svelato
  • “Cadetti”: Meschini è campione regionale nel lancio del disco

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Consigliati | Giro delle abbazie: il Caem s’avvicina al quarantennale
Euro Net San Severino Marche
Partenza dall'azienda Cològnola
Partenza dall'azienda Cològnola

Giro delle abbazie: il Caem s’avvicina al quarantennale

Pubblicato da Redazione in Consigliati 19 maggio 2015 1,136 Visite

Dopo le “agonistiche” 240 minuti sotto le stelle e Dal bel mare al bel monte, il Caem, Circolo automotoveicoli d’epoca marchigiano, ha concesso come è consuetudine ai soci, accorsi con 65 mezzi, uno spaccato di cultura architettonica e religiosa con il 22° Giro delle abbazie che quest’anno, a ridosso del 40nale del Caem ha permesso ai drivers delle auto d’epoca di scoprire l’Eremo dei frati bianchi di Cupramontana. Con il degno supporto culturale della delegazione di Macerata del Fai, Fondo ambiente italiano, al cui vertice è Maria Paola Scialdone che per quest’anno ha stretto una sinergia con il circolo delle auto d’epoca presieduto da Pietro Caglini. La Delegazione Fai di Macerata sarà presente dal 19 al 21 giugno con un apposito stand al Trofeo Scarfiotti, cavallo di battaglia del Caem. Prima di dedicarsi all’arte religiosa dei frati bianchi, così vengono denominati i camaldolesi per il loro abito, di colore opposto a quello dei francescani, detti appunto frati neri, gli amanti delle auto d’epoca si sono dilettati con la visita alle cantine Cològnola di Walter Darini, a Cingoli, alla cui entrata campeggia una copia del rinomato Cavallo dello scultore colombiano Fernando Botero, che arrivano a produrre anche 50.000 bottiglie di vino, in maggioranza verdicchio dei Castelli di Jesi, “dallo spumante alla riserva – come ha spiegato la giovane guida Matteo Bordoni –, che abbraccia l’85% della nostra produzione sui circa 25 ettari dei terreni a vite dai 500 ai 1.000 metri di distanza dall’azienda, con una piccola produzione di vino rosso di Montepulciano ed una minima di olio”. Dal gusto del palato a quello per il celestiale Eremo dei frati bianchi, come viene denominato colloquialmente l’Eremo delle Grotte del Massaccio, a Cupramontana, tornato al suo antico splendore grazie al proficuo lavoro di restauro “iniziato effettivamente nel 2.003 – come ha spiegato la guida teutonica Monika – dall’Associazione Eremo srl, composta da una sinergia italo-tedesca, che ha ricevuto il testimone da un gruppo di appassionati di Cupramontana il quale a sua volta aveva acquistato la struttura, compreso il bosco silenzioso e bellissimo, che presenta numerose specie rare portate dai frati di tutta Europa nel periodo medievale (le prime grotte nella parete di roccia arenaria furono costruite dai monaci beati Giovanni e Matteo alla fine del 1.200, ndr), dai discendenti di un cittadino di Cupramontana, che da parte sua aveva comperato l’intera struttura dai frati nel 1.925 per 25.000 lire”. Dal Capitolo e dalla Chiesetta di San Giuseppe realizzati nella struttura, in cui ancora oggi vengono celebrati matrimoni, i partecipanti al Giro delle Abbazie hanno concluso la splendida giornata al Ristorante Villa del Cerro, dove il presidente del Caem, Pietro Caglini, e la capo delegazione del Fai di Macerata, Maria Paola Scialdone, hanno concordato sul fatto che “siamo due gruppi molto attivi che hanno la finalità di valorizzare, recuperare ed educare al bello. Il Caem nel campo dei motori ed il Fai in quello architettonico, artistico e culturale”. Prossima tappa in cui il denominatore comune della bellezza si coniugherà con il rombo dei vecchi bolidi, di nuovo al vaglio del cronometro, sarà il XX Trofeo Scarfiotti. Che si annuncia già imperdibile.

Luca Muscolini

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Auto d'epoca caem 2015-05-19
+Redazione
  • tweet

TAG: Auto d'epoca caem

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Ricevuto in Provincia l’allenatore Fabrizio Castori
Articolo Successivo Rione Di Contro, Stefanelli confermato presidente

Articoli simili

Padre Luciano Genga

Padre Luciano Genga è il nuovo Guardiano del santuario di San Pacifico

23 settembre 2023

Busto di San Pacifico

San Pacifico, domenica la festa per il co-patrono: alle 6.30 parte il pellegrinaggio a piedi

20 settembre 2023

Gianfranco Pizzi con il sindaco Rosa Piermattei

Aperta fino al 26 settembre la “personale” dell’artista Gianfranco Pizzi

19 settembre 2023

Nuove foto

La neodottoressa assieme ai genitori
Settimana culturale all'Uteam
Le sculture al monastero delle Clarisse
Borioni, autore del gol partita
Treni fermi per un mese
Claudio Claudi
La mostra in Pinacoteca
Esordienti A al Memorial Morichetti a Civitanova Marche
Tiro alla fune: rione Di Contro sfida il rione Settempeda
Paolo Ticà e Chiara Innamorati
La protesta
Filippo Ciccotti

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.072)
  • Cabina di proiezione (30)
  • Consigliati (2.080)
  • Cronaca (1.964)
  • Cultura (1.718)
  • C’era una volta San Severino… (22)
  • Economia (858)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (282)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.732)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani