Ultime news
  • Basket, pronto riscatto della Rhutten: 81-66 al Grottammare
  • Recupero pascoli arborati: accordo tra Unione montana, allevatori e università di Ancona
  • Studenti del “Divini” in azione per la campagna ecologista “Eco-Schools”
  • Un sabato in biblioteca con… “Il Carnevale degli animali”
  • Nasce la “Rete museale dell’Alta valle del Potenza”
  • Sonore lezioni: protagonisti voce e strumenti a percussione
  • Nel finale la Settempeda ribalta l’Esanatoglia con le reti di Sfrappini e Capenti
  • Campionati italiani Lifesaving: Giacomo Cantarini vince il bronzo
  • Alberto Pilato lascia l’incarico di consigliere comunale
  • Si avvicina il Carnevale, ecco gli appuntamenti per adulti e bambini

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Consigliati | C’è anche l’aquila reale in mostra al “San Domenico”
Euro Net San Severino Marche
L'inaugurazione della mostra
L'inaugurazione della mostra

C’è anche l’aquila reale in mostra al “San Domenico”

Pubblicato da Mauro Grespini in Consigliati 1,499 Visite

C’è anche un bell’esemplare di aquila reale fra gli animali esposti alla mostra “Biodiversità e gestione faunistica nelle Marche” aperta sabato 4 ottobre nel chiostro di San Domenico, a San Severino. Alla cerimonia del taglio del nastro hanno presenziato numerose autorità civili e militari, dall’assessore regionale Paola Giorgi al sindaco Cesare Martini, dall’assessore provinciale Giovanni Torresi al sindaco di Treia, Franco Capponi, fino al presidente dell’Atc Macerata 1, Franco Lardelli, coordinatore dell’evento. La mostra, aperta a tutti a ingresso libero, sarà visitabile fino al prossimo 31 gennaio. L’esposizione, organizzata dall’Ambito territoriale di caccia e dal Museo civico di storia naturale di Jesolo, rappresenta uno dei tanti progetti, in materia d’educazione ambientale, promossi dalla Riserva naturale regionale del monte San Vicino e del monte Canfaito. Essa si avvale del patrocinio della Comunità montana, del Comune di San Severino, della Regione e della Provincia. La mostra è un percorso educativo ed interattivo concepito, in particolar modo, per le scolaresche. Al tempo stesso, però, intende catturare l’attenzione anche di chi ama il patrimonio naturalistico e, più in generale, il contatto con la natura. Fra i suoi obiettivi vi è non solo quello di presentare la fauna marchigiana ma anche quello di costituire un’occasione per approfondire le conoscenze sulla gestione del patrimonio naturalistico e faunistico della nostra regione che rappresenta qualcosa di veramente straordinario in Italia. Numerose le sezioni che compongono tale percorso con diorami di ampie dimensioni sui mammiferi e preparazioni tassidermiche di ungulati e carnivori, ma anche con diorami sull’avifauna tipica degli ecosistemi acquatici, con particolare riferimento agli anatidi e agli ardeidi. Poi ci sono microdiorami relativi a diversi ambienti: gariga con trampolieri e alaudidi, canneto ripariale con rallidi, ambiente collinare con i galliformi, ambiente pre montano con i turdidi e i fringillidi, ambiente ad agricoltura intensiva o marginale con i corvidi e, infine, bosco e ambienti umidi con gli scolopacidi. Prevista anche un’esposizione di rapaci diurni e notturni insieme a una mostra fotografica naturalistica, con il contributo di cinque tra i maggiori fotografi italiani viventi, e una mostra sulla fauna alloctona indesiderata. Il percorso didattico è introdotto da una gigantografia murale di Charles Darwin sull’origine della specie e contiene anche un’esposizione di opere originali di Roberto Lemmi assieme a poster e bandi d’epoca sull’evoluzione dell’attività venatoria e della fauna nelle Marche dal ‘600 a oggi, con particolare riferimento ai danni alle colture e al legame del cacciatore col territorio.

L'esemplare di aquila presente alla mostra nel chiostro di San Domenico
L’esemplare di aquila presente alla mostra nel chiostro di San Domenico

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Atc 2014-10-04
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Atc

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Operaio morto per overdose: due gli arrestati
Articolo Successivo La Settempeda va! In casa battuta l’Elpidiense per 2-1

Articoli simili

La copertina del libro e l'autrice Lucia Tancredi

Uteam: Jacopa dei Settesoli nell’ultimo libro di Lucia Tancredi

6 febbraio 2023

Simone Valenti

Terza categoria, il Serralta battuto a Sforzacosta (4-2)

6 febbraio 2023

La locandina del bando

Servizio civile: la Croce rossa accoglie giovani volontari

31 gennaio 2023

Nuove foto

Andrea Fattori
Tributi sospesi
Mister Ruggeri
Il presidente Marco Crescenzi
L'intera Settimana santa saraà "rossa"
La rituale foto di fine corso
La riunione con i tecnici e la sovrintendenza
Lorenzo Tarquini
I protagonisti del Memorial
L'insediamento del nuovo Consiglio comunale dei ragazzi
Frank Ricci suona con Robben Ford
La Mostra in piazza (immagine di Foto studio style)

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.965)
  • Cabina di proiezione (7)
  • Consigliati (1.990)
  • Cronaca (1.827)
  • Cultura (1.619)
  • Economia (816)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (249)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.575)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani