Ultime news
  • Master: dopo 4 anni di stop Giaché torna in pista e vince
  • Settempeda: restano Campilia, Forresi, Palazzetti, Minnucci, Sfrappini e Panicari
  • “Voci in libertà” a palazzo vescovile: concerto e poi visita al MAReC
  • Straordinario successo per il Summer Campus: attenzione alle modalità d’iscrizione
  • Ordinanza del sindaco per non sprecare l’acqua con sanzioni fino a 500 euro
  • Laura e Daniele, il loro ‘sì’ fra le magiche colline settempedane
  • Zero-sei, racconto di una esperienza: Infanzia e “Nidi” gettano il loro raggio di luce
  • “Tacchi Venturi”: il saluto del Collegio ai neo pensionati
  • Luci al “Don Orione”: tutto pronto per il terzo “TorneOne”
  • Alternanza scuola-lavoro: nasce il depliant turistico per monasteri e conventi

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Attualità | In mostra gli animali che animano boschi e campagne
Euro Net San Severino Marche
Il lupo, uno degli animali del nostro territorio
Il lupo, uno degli animali del nostro territorio

In mostra gli animali che animano boschi e campagne

Pubblicato da Mauro Grespini in Attualità 1,822 Visite

“Biodiversità e gestione faunistica nelle Marche” è il titolo della mostra itinerante che sabato 4 ottobre, alle ore 17, sarà inaugurata presso il chiostro di San Domenico, a San Severino. L’evento, a ingresso libero e aperto a tutti, è promosso dall’Ambito territoriale di caccia Atc Mc1 e dal Museo civico di storia naturale di Jesolo, in collaborazione con la Riserva naturale regionale del monte San Vicino e del monte Canfaito, la Comunità montana Ambito 4, la Regione, la Provincia e il Comune.

L’esposizione nasce dall’idea di creare un percorso educativo-interattivo concepito per le scolaresche di ogni ordine e grado ma, più in generale, è pensata per promuovere e far conoscere il patrimonio faunistico e la sua gestione. Attraverso la presentazione di diversi esemplari di animali che animano boschi e campagne, uccelli ma non solo, all’interno di quello che sarà il loro habitat perfettamente ricostruito per l’occasione, i visitatori potranno cogliere le differenze e le peculiarità che contraddistinguono una specie da un’altra: il becco, gli occhi, le zampe e altro. A tutto questo sarà collegata una mostra fotografica naturalistica che evidenzierà i legami esistenti tra ambiente e fauna. Poi ci saranno riferimenti anche ai mutamenti sociali e ambientali che hanno interessato la nostra regione determinando l’abbandono di alcune attività antropiche secolari e lo sviluppo di attività industriali. Situazioni, queste, che hanno anche causato il cambiamento dell’ecosistema e delle presenze faunistiche nelle varie epoche storiche.

“Oggi – spiega Franco Lardelli, presidente dell’Atc Mc1, anticipando alcuni contenuti della mostra – da noi sono scomparsi animali come la starna, la coturnice, il gracchio, il corvo imperiale o la lontra e, al contrario, sono in forte espansione altre specie come il cinghiale, i corvidi e anche il lupo”.

Partendo da queste riflessioni di carattere generale i visitatori, e in particolare gli studenti, verranno stimolati ad elaborare proposte e indicare risposte sulla gestione futura anche attraverso un concorso a premi sul tema: “Minacce alla biodiversità della nostra Regione”.

Accanto alla fauna “autoctona” è stata prevista una mostra nella mostra sulla fauna “alloctona”, per far conoscere quelle specie che sono state introdotte dall’uomo senza valutare le possibili conseguenze e che si sono adattate e diffuse meglio di quelle autoctone rappresentando una grave minaccia per la biodiversità. L’evento espositivo sarà così strutturato: accanto a diorami sui mammiferi ce ne saranno altri sull’avifauna tipica degli ecosistemi acquatici e poi sui trampolieri e gli alaudidi, su ambienti come il canneto ripariale, sull’ambiente collinare e su quello pre montano oltre che sull’agricoltura intensiva o marginale sul bosco e gli ambienti umidi. Prevista anche l’esposizione di rapaci, con la presenza di un esemplare di aquila reale.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Atc mostra 2014-10-01
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Atc mostra

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Un “frontale” alle porte di San Severino: due feriti
Articolo Successivo Giudice di Pace, il sindaco: “Nessuna chiusura”

Articoli simili

Tre serate di divertente cabaret in Piazza del Popolo

Piazza del Popolo si prepara ad accogliere il “SanSeveRido Festival”

29 giugno 2022

Film in rassegna

Rassegna cinematografica in Piazza del Popolo: quattro film a ingresso libero

28 giugno 2022

La rituale foto di fine corso

Corpo filarmonico “Adriani”: chiuso il corso dei nuovi allievi

24 giugno 2022

Nuove foto

Foto di squadra per gli Aquilotti
Secondina e Paolo Severini premiati dagli accademici maceratesi
Perso lo spareggio salvezza con l'Urbania
Lo scoprimento della lapide in memoria del giovane partigiano etiope
Welfare dello studente: domande entro il 24 maggio
Scuolabus alla Primaria "Luzio"
L'esperienza dello scorso anno
Quindici i casi positivi al Covid-19
Palazzo Servanzi: l'apertura dei corsi estivi
Giorgi sul gradino più alto del podio
Il nuovo vescovo Francesco Massara con il sindaco Rosa Piermattei e l'assessore comunale Tarcisio Antognozzi

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.880)
  • Consigliati (1.895)
  • Cronaca (1.709)
  • Cultura (1.484)
  • Economia (766)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (223)
  • Pillole di cultura Settempedana (7)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.421)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani
Posting....