Ultime news
  • Coppa Marche: la Sios Novavetro batte Fano al golden set ed è in finale
  • Torna il Palio dei castelli (4-11 giugno) ma senza il rione Di Contro
  • “Il Settempedano”: 25 anni fa nasceva la testata giornalistica
  • Inaugurato in biblioteca il “Caffè letterario”: è uno spazio aperto a tutti
  • Studenti dell’Accademia in Pinacoteca per il restauro del dipinto di Allegretto Nuzi
  • “Maggio dei libri” prosegue con “Niente sederini di Pietra”
  • A Villa Berta il convegno su “Agricoltura, economia e sostenibilità”
  • Insieme per San Severino: “Perché non invitare in piazza Renato Zero?”
  • Missione sicurezza per la “squadra speciale” della Polizia
  • A Serralta arriva il vescovo per le cresime nella piazzetta del Castello

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | ‘Auschwitz’, versi di Quasimodo per il Giorno della memoria
Euro Net San Severino Marche
27 gennaio 2021, Giorno della memoria
27 gennaio 2021, Giorno della memoria

‘Auschwitz’, versi di Quasimodo per il Giorno della memoria

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 1,754 Visite

Il Premio Nobel Salvatore Quasimodo (1901-1968), uno dei maggiori poeti del Novecento, ha scritto “Auschwitz”, uno dei componenti più struggenti e partecipati ispirati all’Olocausto, l’immensa tragedia provocata dai nazisti che hanno sterminato milioni di ebrei, zingari, omosessuali, socialisti, comunisti e antifascisti.

Nonostante la presenza di negazionisti e di nostalgici neonazisti, l’Olocausto rimane un evento che è stato condannato dalla Storia dell’umanità, che non può avere giustificazioni morali, politiche e giuridiche e che deve essere sempre presente nella nostra memoria individuale e collettiva.

Il cancello di Auschwitz
Il cancello di Auschwitz

Laggiù, ad Auschwitz, lontano dalla Vistola,
amore, lungo la pianura nordica,
in un campo di morte: fredda, funebre,
la pioggia sulla ruggine dei pali
e i grovigli di ferro dei recinti:
e non albero o uccelli nell’aria grigia
o su dal nostro pensiero, ma inerzia
e dolore che la memoria lascia
al suo silenzio senza ironia o ira.

Tu non vuoi elegie, idilli: solo
ragioni della nostra sorte, qui,
tu, tenera ai contrasti della mente,
incerta a una presenza
chiara della vita. E la vita è qui,
in ogni no che pare una certezza:
qui udremo piangere l’angelo il mostro
le nostre ore future
battere l’al di là, che è qui, in eterno
e in movimento, non in un’immagine
di sogni, di possibile pietà.
E qui le metamorfosi, qui i miti.
Senza nome di simboli o d’un dio,
sono cronaca, luoghi della terra,
sono Auschwitz, amore…

Da quell’inferno aperto da una scritta
bianca: “Il lavoro vi renderà liberi”
uscì continuo il fumo
di migliaia di donne spinte fuori
all’alba dai canili contro il muro
del tiro a segno o soffocate urlando
misericordia all’acqua con la bocca
di scheletro sotto le docce a gas…

Restano lunghe trecce chiuse in urne
di vetro ancora strette da amuleti
e ombre infinite di piccole scarpe
e di sciarpe d’ebrei: sono reliquie
d’un tempo di saggezza, di sapienza
dell’uomo che si fa misura d’armi,
sono i miti, le nostre metamorfosi.
Sulle distese dove amore e pianto
marcirono e pietà, sotto la pioggia,
laggiù, batteva un no dentro di noi,
un no alla morte, morta ad Auschwitz,
per non ripetere, da quella buca
di cenere, la morte.

Le scarpe degli ebrei (Marino Sinibaldi)
Le scarpe degli ebrei (Marino Sinibaldi)

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Giorno della memoria 2021-01-26
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Giorno della memoria

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente In Consiglio comunale cittadinanza onoraria al Milite ignoto
Articolo Successivo Comune paga il “Cas” di dicembre a 422 nuclei familiari

Articoli simili

La versione cartacea del Settempedano

“Il Settempedano”: 25 anni fa nasceva la testata giornalistica

20 maggio 2022

Il nuovo Caffè letterario in biblioteca

Inaugurato in biblioteca il “Caffè letterario”: è uno spazio aperto a tutti

19 maggio 2022

Studenti dell'Accademia in Pinacoteca

Studenti dell’Accademia in Pinacoteca per il restauro del dipinto di Allegretto Nuzi

19 maggio 2022

Nuove foto

Torneo di boccette in memoria di Cesare Petrocchi
Un'immagine della tragedia di Corinaldo
La presentazione di Bike Zone e dei suoi progetti
Il nuovo Caffè letterario in biblioteca
I protagonisti del concerto inaugurale del Festival
Alberto Giuliani
Formazioni in campo al "Palazzesi"
Il ponte di legno nei pressi delle Scuole Medie
L'Inter club di San Severino premiato a San Siro in occasione del decennale
Un'immagine dell'edizione 2012 del Gran galà
Cittadini mobilitati per salvare l'ospedale
Alla scoperta del Portogallo

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.851)
  • Consigliati (1.876)
  • Cronaca (1.674)
  • Cultura (1.459)
  • Economia (757)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (209)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.386)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani
Posting....