Ultime news
  • Serralta, 1-1 in Coppa contro il Monte San Martino: in gol ancora Bambozzi
  • Grande festa per i 70 anni del Liceo classico “Filelfo” di Tolentino
  • Francesco Vignati premiato in Spagna per il disegno luci del musical “Pretty Woman”
  • Il Natale a San Severino: tante le iniziative nel week end dell’Immacolata
  • Da venerdì 8 dicembre la mostra di Maria Ersilia Valentini e Giulia Piangatelli
  • Settempeda, esonerato l’allenatore Massimo Ferranti
  • “Tirotary”: screening gratuito per oltre 300 alunni del “Tacchi Venturi”
  • Madonna di Loreto: sabato dalle Clarisse il “Focaraccio della Venuta”
  • Ancona, consegnata al veterinario Leandro Giusti la “Stella al merito del lavoro”
  • Luce e Gas: cosa cambia nel 2024, incontro all’Italia con Adiconsum e Cisl

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cronaca | Sequestrato il manoscritto di Leopardi: è un facsimile
Euro Net San Severino Marche
I carabinieri con il manoscritto sequestrato
I carabinieri con il manoscritto sequestrato

Sequestrato il manoscritto di Leopardi: è un facsimile

Pubblicato da Redazione in Cronaca 25 luglio 2014 1,574 Visite

La Procura di Macerata ha posto sotto sequestro la terza copia dell’Infinito di Leopardi, trovata recentemente a casa di un collezionista di Cingoli che l’aveva acquistata negli anni ’90: il manoscritto proveniva dall’archivio della famiglia Servanzi Collio, imparentata con i Leopardi.

Secondo le indagini si tratterebbe di un facsimile, cioè una copia troppo perfetta. Due gli iscritti nel registro degli indagati. Si tratta del proprietario del manoscritto, Luciano Innocenzi, insegnante in pensione di Cingoli, e del direttore della biblioteca di Cingoli, Luca Pernici. L’accusa contestata è quella di commercializzazione di opere contraffatte (articolo 178 del codice dei beni culturali). La Procura si è mossa dopo che una funzionaria della Soprintendenza del Lazio ha certificato la non autenticità del manoscritto, il quale sarebbe dovuto andare all’asta già a fine giugno alla Miverna Auctins di Roma. Prezzo base d’asta: 150 mila euro.

I carabinieri del Nucleo tutela patrimonio culturale di Ancona, guidati dal capitano Salvatore Strocchia, hanno subito avviato indagini che hanno portato ad allertare i funzionari dei Beni archivisti di Roma, i quali hanno visionato il manoscritto nella sede dell’asta, peraltro bloccata. E’ stato confrontato con il manoscritto custodito alla Biblioteca Nazionale di Napoli (la seconda copia è al museo di Visso) e il responso è stato chiaro: la terza copia è un facsimile.

La storica dell’arte che ha firmato la perizia ha scritto che il testo trovato a Cingoli è una copia perfetta del manoscritto di Napoli, uguali gli spazi tra le parole, uguale l’altezza delle lettere, identici i caratteri per misure e dimensioni, e ciò è “altamente improbabile”, ha scritto la funzionaria. Di qui il sequestro del terzo manoscritto e l’iscrizione nel registro degli indagati di Innocenzi e Pernici.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
carabinieri Servanzi Collio 2014-07-25
+Redazione
  • tweet

TAG: carabinieri Servanzi Collio

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Volley A2: Lorenzo Gemmi approda al Potenza Picena
Articolo Successivo Calcio, la Maceratese verrà in ritiro a San Severino

Articoli simili

L'iniziativa del Rotary al "Tacchi Venturi"

“Tirotary”: screening gratuito per oltre 300 alunni del “Tacchi Venturi”

6 dicembre 2023

Il "focaraccio" di lunedì scorso

Madonna di Loreto: sabato dalle Clarisse il “Focaraccio della Venuta”

5 dicembre 2023

Leandro Giusti alla consegna della "Stella al merito del lavoro"

Ancona, consegnata al veterinario Leandro Giusti la “Stella al merito del lavoro”

5 dicembre 2023

Nuove foto

Emanuele Ruggeri
Nicola Rapaccioni
In mostra opere realizzate da pittrici settempedane
Bonaventura e Caciorgna
La scuola media
Ufficio Tributi chiuso per 5 giorni
Un momento della visita al "MaRec"
Il presidente Crescenzi con i trofei ricevuti ad Ancona
Da sinistra: Paolo Governatori Gobbi, Samuele Bonifazi e Federico Cardorani
Sgarbi e il sindaco alla Bit di Milano
L'ingresso dell'Ufficio postale
"Nottambula": si terrà sabato 17 giugno

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.106)
  • Cabina di proiezione (38)
  • Consigliati (2.107)
  • Cronaca (2.017)
  • Cultura (1.756)
  • C’era una volta San Severino… (25)
  • Economia (877)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (289)
  • Pillole di cultura Settempedana (25)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.802)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani