Ultime news
  • Recupero pascoli arborati: accordo tra Unione montana, allevatori e università di Ancona
  • Studenti del “Divini” in azione per la campagna ecologista “Eco-Schools”
  • Un sabato in biblioteca con… “Il Carnevale degli animali”
  • Sonore lezioni: protagonisti voce e strumenti a percussione
  • Nel finale la Settempeda ribalta l’Esanatoglia con le reti di Sfrappini e Capenti
  • Alberto Pilato lascia l’incarico di consigliere comunale
  • Si avvicina il Carnevale, ecco gli appuntamenti per adulti e bambini
  • “Madame Show”, al Feronia una divertente commedia musicale
  • Giorno del Ricordo: iniziativa al monumento ai Caduti
  • Ponte Taborro, completata la segnaletica: ora c’è lo STOP

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | In Lituania Pellegrino “svela” la figura di Virgilio Puccitelli
Euro Net San Severino Marche
Ritratto di Virgilio Puccitelli
Ritratto di Virgilio Puccitelli

In Lituania Pellegrino “svela” la figura di Virgilio Puccitelli

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 3,313 Visite

A Vilnius, nel Palazzo dei Granduchi di Lituania, si è svolto nei giorni 14,15 e 16 maggio il convegno scientifico internazionale Lituania-Italia: i legami secolari, organizzato dal Museo nazionale della Lituania, dall’Istituto di storia delle Lituania, dall’Accademia d’Arte e dall’Università degli studi di Vilnius. Il convegno, al quale hanno preso parte 51 studiosi lituani, italiani e polacchi, è stato organizzato con lo scopo di analizzare i rapporti che si sono stabiliti tra la Lituania e l’Italia nel corso dei secoli: dall’Impero romano al Medioevo, dal Rinascimento al Barocco, dall’Ottocento fino ai nostri giorni. Nella prima giornata sono state prese in considerazione le cause che hanno determinato i rapporti tra Lituania e Italia, l’inizio dei rapporti che hanno collegato il Baltico e l’Adriatico, le testimonianze italiane sulla Lituania a carattere politico e culturale. Nella seconda giornata sono state esaminate le testimonianze lituane sull’Italia, i legami artistici determinati dalle belle arti e dall’architettura. La terza giornata del 16 maggio è stata dedicata ai legami culturali determinati dalla musica e dal teatro. In questo ambito il professor Alberto Pellegrino, in rappresentanza del Centro Studi storici maceratesi, ha tenuto un’apprezzata relazione su Virgilio Puccitelli e il dramma per musica in Lituania  e in Polonia. Virgilio Puccitelli, particolarmente apprezzato in Lituania, è nato a San Severino Marche nel 1599, è vissuto presso la corte del re di Polonia e Granduca di Lituania Ladislao IV Vasa dal 1628 al 1648, data del suo ritorno in Italia prima a Napoli e successivamente a San Severino, dove si è spento il 14 dicembre 1654. Questo drammaturgo, che nella corte di Varsavia ha ricoperto l’incarico di Sovrintendente dei Teatri di corte e di Segretario per gli affari italiani, ha progettato e realizzato, insieme all’architetto-scenografo Agostino Locci, il Teatro di corte nel Palazzo dei Granduchi di Lituania a Vilnius (1636) e il Teatro di corte nel Palazzo reale di Varsavia (1637), il più grande del Nord Europa. I suoi drammi per musica, Il Ratto di Elena (1636), Andromeda (1644) e Circe delusa (1648), sono stati rappresentati per la prima volta nel Teatro Granducale di Vilnius e sono stati pubblicati dal Museo Nazionale di Vilnius.  Gli altri drammi per musica di Puccitelli, rappresentati nel Teatro reale di Varsavia, sono: Dafne (1635), Santa Cecilia (1637), Narciso trasformato (1638), Armida abbandonata (1641), Enea (1641), Le nozze d’Amore e Psiche (1646). Puccitelli, inoltre, ha scritto i libretti per balletto La prigione d’amore (1637), Africa supplicante (1638), Maga sdegnata (1640). Tutte le sue opere sono andate in scena con le musiche di Marco Scacchi (1602-1687?) e le scenografie di Agostino Locci (1601-1660?). Il convegno è stato inaugurato dal Ministro della Cultura della Repubblica della Lituania, Sarumas Birutis, dall’Ambasciatore d’Italia in Lituania dottor Stefano Taliani de Marchio, dal Rettore dell’Università di Vilnius e dal Preside dell’Accademia d’Arte di Vilnius. I convegnisti nelle tre serate del convegno sono stati ospiti per una cena d’onore presso l’Accademia d’arte, l’ Università degli Studi e la sede dell’Ambasciata d’Italia a Vilnius.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Alberto Pellegrino Virgilio Puccitelli 2014-06-01
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Alberto Pellegrino Virgilio Puccitelli

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Calcio a 7: la squadra “LG Cesolo” vola ai play off
Articolo Successivo Settempeda: Juniores in semifinale al “Carlini-Orselli”

Articoli simili

Al via la campagna ecologista "Eco-Schools"

Studenti del “Divini” in azione per la campagna ecologista “Eco-Schools”

5 febbraio 2023

Iniziativa in biblioteca

Un sabato in biblioteca con… “Il Carnevale degli animali”

5 febbraio 2023

Terzo e ultimo appuntamento di "Sonore lezioni"

Sonore lezioni: protagonisti voce e strumenti a percussione

4 febbraio 2023

Nuove foto

L'abbazia di Sant'Eustachio in Domora
Il difensore Latini
Scadenza di pagamento prorogata al 31 maggio
Stefano Geronzi
Ennio Morricone
I protagonisti dello spettacolo
Pesca di beneficenza durante il Palio dei castelli
Un momento della gara
Reperti in mostra
Simone Pierandrei
Alta tecnologia in campo con l'equipe del Politecnico di Torino
Il dirigente Francesco Rosati

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.966)
  • Cabina di proiezione (7)
  • Consigliati (1.990)
  • Cronaca (1.827)
  • Cultura (1.618)
  • Economia (816)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (249)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.572)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani