Ultime news
  • Musica ed emozioni in piazza con i bambini dello “Zecchino d’oro”
  • Un pallone, un canestro e tanta voglia di divertirsi al Playground settempedano
  • Oratorio: letture e laboratorio artistico con “Squiro e la magia”
  • Due eventi per ricordare il 78° anniversario della Liberazione
  • Lutto: si è spenta Gina Zaganelli, donna energica e brillante
  • Elettra Santamarianova neo dottoressa in Medicina con 110 e lode
  • Pallanuoto: Leonardo e Marco si fanno onore anche a Moie
  • Marcucci (Help): “Il 118 di notte? Solo un medico da Visso a Matelica, fino a San Severino”
  • Morto sul lavoro, c’è l’autopsia. Taddei (Cgil): “In Italia tre vittime al giorno, inaccettabile!”
  • Primo colpo della Settempeda: arriva l’attaccante Verdolini

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Consigliati | Auto d’epoca: motori accesi per il 21° Giro delle abbazie
Euro Net San Severino Marche
Un'immagine della passata edizione nel "cuore" di Visso
Un'immagine della passata edizione nel "cuore" di Visso

Auto d’epoca: motori accesi per il 21° Giro delle abbazie

Pubblicato da Mauro Grespini in Consigliati 1,342 Visite

È una classica giunta alla vecchia soglia dell’età che segnava il passaggio a quella maggiore, la 21. Numero magico per i calciofili di fede bianconera che abbinano il 21 a Pirlo, l’uomo dal maggior tasso di fosforo dell’intera equipe torinese e, probabilmente, dell’intero calcio italiano. Un elemento che da solo vale la cultura del calcio. Facilmente abbinabile, quindi, a una manifestazione che, una volta tanto, lascia da parte i rigidi responsi cronometrici per ispirare agli appassionati una giornata di cultura, di piacere dell’arte e della storia. La 21^ edizione del Giro delle Abbazie, in programma domenica 18 maggio per iniziativa del Caem del vecchio-nuovo presidente Pietro Caglini, dopo lo sconfinamento in Umbria dello scorso anno (del resto, anche il giro d’Italia sulle due ruote è partito da… Belfast) con l’approdo all’abbazia di Sant’Eutizio, a Preci, questa volta torna in terra marchigiana. La località scelta dall’entourage del club intitolato all’asso Lodovico Scarfiotti è Serra San Quirico, un ameno centro in provincia di Ancona di poco più di 3.000 anime in cui sarà possibile concentrare l’attenzione sull’abbazia di Sant’Elena. Fondata nel 1005 da San Romualdo, Sant’Elena divenne la più importante abbazia benedettina della vallesina sul piano politico, civile e sociale. Nel XII secolo vantava il possesso di circa 50 chiese e 10 edifici fra castelli e ville con tutti i beni annessi. Nel 1180 si unì all’Eremo di Camaldoli inserendosi nella congregazione Camaldolese. Sant’Elena è una vasta costruzione romanico-gotica in blocchetti di pietra. All’esterno l’intero complesso assume quasi l’aspetto di una chiesa fortezza. Dalle 9 alle 10.30 le operazioni preliminari ad Apiro, fatto che consentirà una piacevole digressione. Vale a dire una fugace visita all’abbazia di Sant’Urbano. La Collegiata di Sant’Urbano è uno dei gioielli nascosti nella provincia italiana lontano dai soliti circuiti turistici. Si trova accanto al Palazzo comunale, dedicata al Santo patrono ed eretta nel 1632. La chiesa, in stile barocco, è composta da tre navate, sull’altare maggiore si trova una pala del XVII secolo che raffigura l’incoronazione della Vergine e Sant’Urbano I Papa. Gustoso, come di consueto, sarà il momento conviviale da Francesco a San Vittore di Genga, alle 13. Info e iscrizioni: 347/0663862 (Ghizzone) e 338/8983627 (Caglini).

Luca Muscolini

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Auto d'epoca caem 2014-05-05
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Auto d'epoca caem

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Feronia “rovesciato” accoglie Teatro vietato ai maggiori
Articolo Successivo Volley: promozione sfumata, riconoscimenti alla società

Articoli simili

Fabio Troiano al MAReC con la direttrice Mastrocola e il giornalista Pallotta

Fabio Troiano con le telecamere di La7 al Museo dell’arte recuperata

27 giugno 2022

Tre serate di divertente cabaret in Piazza del Popolo

Piazza del Popolo si prepara ad accogliere il “SanSeveRido Festival”

27 giugno 2022

Il sindaco ritira il premio in Umbria

Stazioni ferroviarie storiche: premiata anche quella di San Severino

26 giugno 2022

Nuove foto

Quando eravamo fratelli
L'appello del Comune anche sui pannelli luminosi
Il sipario del teatro Feronia
Piero Cesanelli con l'Ensamble "La Compagnia"
Michele Palazzi
Thomas Ercoli
Piazza del Popolo (foto di Mirko Scoccia)
Il gruppo dei sedici finalisti
Sandro Teloni presenta il progetto "Villas in Italy"
Il camion arrivato ieri sera in piazza
Tommaso Vissani

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.880)
  • Consigliati (1.893)
  • Cronaca (1.705)
  • Cultura (1.480)
  • Economia (766)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (223)
  • Pillole di cultura Settempedana (6)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.418)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani
Posting....