Ultime news
  • Musica ed emozioni in piazza con i bambini dello “Zecchino d’oro”
  • Un pallone, un canestro e tanta voglia di divertirsi al Playground settempedano
  • Oratorio: letture e laboratorio artistico con “Squiro e la magia”
  • Due eventi per ricordare il 78° anniversario della Liberazione
  • Lutto: si è spenta Gina Zaganelli, donna energica e brillante
  • Elettra Santamarianova neo dottoressa in Medicina con 110 e lode
  • Pallanuoto: Leonardo e Marco si fanno onore anche a Moie
  • Marcucci (Help): “Il 118 di notte? Solo un medico da Visso a Matelica, fino a San Severino”
  • Morto sul lavoro, c’è l’autopsia. Taddei (Cgil): “In Italia tre vittime al giorno, inaccettabile!”
  • Primo colpo della Settempeda: arriva l’attaccante Verdolini

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cronaca | L’ultimo commosso saluto al partigiano Bruno Taborro
Euro Net San Severino Marche
Le esequie di Bruno Taborro nella chiesa di Stigliano
Le esequie di Bruno Taborro nella chiesa di Stigliano

L’ultimo commosso saluto al partigiano Bruno Taborro

Pubblicato da Mauro Grespini in Cronaca 1,292 Visite

La città di San Severino si è fermata per l’ultimo saluto al partigiano Bruno Taborro, 88 anni, combattente del primo “Battaglione Mario” V Armata Garibaldi, ex attendente del capitano Salvatore Valerio, storico presidente della sezione settempedana dell’Anpi e, in passato, componente del Comitato nazionale dell’associazione partigiana.

La morte di Taborro, improvvisa, è sopraggiunta nella notte fra il 25 e il 26 aprile. Per la prima volta nella storia degli ultimi settant’anni non aveva preso parte alla festa della Liberazione che quest’anno aveva visto proprio San Severino come luogo ospitante delle celebrazioni provinciali.

I funerali, con la bara avvolta dal tricolore dell’Anpi, le bandiere dei partigiani e il Gonfalone del Comune listati a lutto, si sono svolti nella chiesa di Stigliano, luogo della sua infanzia e della sua gioventù. A soli 18 anni, nell’ottobre del 1943, Bruno entrò a far parte del “Battaglione Mario” di cui fu vice comandante fino al 30 giugno del 1944. Nel luglio di quell’anno, in qualità di addetto al posto di blocco al trivio San Severino – Cingoli – Passo di Treia, Taborro fu vittima di un attentato e venne raggiunto da un colpo di pistola che forò solo la manica e il taschino della sua camicia.

“Se n’è andata una persona straordinaria – ha ricordato durante le esequie il sindaco Cesare Martini –. L’immagine più bella che ci rimane di Bruno è quella che ci propone l’Anpi mentre lui, davanti al fotografo, stringe in mano una copia della Costituzione. Taborro aveva fatto una scelta controcorrente da ragazzo, poi l’aveva portata avanti con linearità e coerenza rendendosi protagonista di azioni semplici, ma grandi al tempo stesso. Il suo messaggio è stato così recepito da tanti giovani, quegli alunni delle scuole cui era solito rivolgersi e con i quali amava confrontarsi. Il Signore ha deciso di richiamarlo a sé proprio il 25 Aprile, un giorno che lui celebrava tutti i giorni”.

“A soli diciotto anni fra queste colline Bruno incontrò i suoi valori – è stato il ricordo, commosso, di Donella Bellabarba dell’Anpi di San Severino –. Lui ripeteva sempre: ‘Dico solo quello che ho visto e quello che so’. Nutriva una forte fiducia e una forte speranza verso i giovani che vedeva come costruttori di pace. E’ stato per noi dell’Anpi il presidente del dialogo e dell’incontro e mai della divisione”.

Con una citazione di Giorgio Bocca si è invece aperto il saluto del presidente dell’Anpi provinciale, Lorenzo Marconi: “Bruno è stato un uomo libero e ribelle che ha trovato nella montagna il suo rifugio”.

Toccante, infine, il ricordo tracciato da Matteo Petracci per conto dell’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea “Morbiducci” di Macerata: “Bruno sapeva che il presente è stato, è e sarà sempre il futuro di ieri e il passato di domani. Il partigiano Bruno Taborro, finita la battaglia, non ha mai smobilitato. Per noi giovani è stato un nonno. Ci aveva detto che anche durante la guerra, quando non c’era la legge, si poteva essere liberi, giusti e uguali. Un insegnamento, questo, straordinario”.

Con gli occhi rivolti al feretro Petracci ha poi concluso: “Tu, caro Bruno, con la tua dignità e l’umiltà della gente dei nostri luoghi, che sa che prima di raccogliere si deve seminare bene, hai saputo ben seminare”.

Le ultime parole di addio, prima che la banda intonasse le note di “Bella Ciao”, sono state quelle dei fratelli Elio e Riccardo Di Segni, quest’ultimo rabbino capo della comunità ebraica di Roma, cittadini onorari di San Severino legati a Taborro e alla Resistenza settempedana da un forte rapporto: il loro padre, Mosè Di Segni, costretto a fuggire da Roma per via delle leggi razziali trovò rifugio a Serripola e si arruolò nel “Battaglione Mario”.

Il sindaco Cesare Martini, dopo aver chiesto per Taborro un’onorificenza per il tributo alla guerra di Liberazione e per l’esempio dato per settanta lunghi anni, ha scritto una lettera al Prefetto di Macerata affinché quel riconoscimento gli sia ora assegnato alla memoria.

Alle esequie, assieme al primo cittadino, hanno preso parte il vice sindaco, Vincenzo Felicioli, gli assessori comunali Giampaolo Muzio e Simona Gregori, i consiglieri comunali Alessandra Aronne e Gabriela Lampa, il consigliere provinciale Pietro Cruciani, rappresentanti dell’Anpi e molti cittadini. Così tanti che la chiesa di Stigliano non è riuscita a contenerli tutti.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Anpi Bruno Taborro 2014-04-29
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Anpi Bruno Taborro

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Volley: play off serie D, primo acuto per Montecosaro
Articolo Successivo Daniel Taddei è il nuovo segretario provinciale della Cgil

Articoli simili

Monumento al ponte di Chigiano

Due eventi per ricordare il 78° anniversario della Liberazione

27 giugno 2022

Gina Zaganelli

Lutto: si è spenta Gina Zaganelli, donna energica e brillante

26 giugno 2022

L'ambulanza del 118

Marcucci (Help): “Il 118 di notte? Solo un medico da Visso a Matelica, fino a San Severino”

24 giugno 2022

Nuove foto

Corinne Paoletti
La piccola Eva con mamma Elisa e papà Manuel
Contro il virus armati di Green pass
Green book
Il busto bronzeo di "San Pacifichittu"
Valerio Scarponi
Un eroe
Itis, trent'anni dopo il diploma di maturità
Alberto Giuliani
L'esultanza per il gol di Rocci
La Rhutten 2018-19
I protagonisti all'Italia

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.880)
  • Consigliati (1.893)
  • Cronaca (1.705)
  • Cultura (1.480)
  • Economia (766)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (223)
  • Pillole di cultura Settempedana (6)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.418)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani
Posting....