Ultime news
  • Servizio civile: la Croce rossa di San Severino accoglie giovani volontari
  • La Settempeda sbanca Caldarola con Capenti “profeta in patria”
  • Il ricordo dell’artista Alfredo Zagaglia a un mese dalla scomparsa
  • Il 27 gennaio a scuola, Donella Bellabarba: “Ragazzi, non siate indifferenti all’esclusione”
  • Nasce la “Rete museale dell’Alta valle del Potenza”: San Severino ente capofila
  • Pari opportunità sul lavoro: in Comune il Piano delle azioni positive
  • Post sisma, scende a 341 il numero delle famiglie destinatarie del “Cas”
  • Fmi, il Comitato regionale riparte dal “San Pacifico” per la stagione 2023
  • Tentato furto all’Assem: ladri messi in fuga dall’allarme
  • Calcetto al Palas con il torneo di beneficenza dei ragazzi del Csi

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | A casa di Giorgio Zampa si parla degli “Xenia” di Montale
Euro Net San Severino Marche
Drusilla Tanzi ed Eugenio Montale
Drusilla Tanzi ed Eugenio Montale

A casa di Giorgio Zampa si parla degli “Xenia” di Montale

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 2,622 Visite

Il circolo dei lettori de “i Teatri di Sanseverino” torna a bussare “In casa d’altri”. Prende proprio questo titolo, infatti, l’interessante rassegna che viene proposta anche in occasione della nuova stagione 2015/2016 firmata sempre dal direttore artistico Francesco Rapaccioni e che, sull’esperienza di molti paesi di cultura anglosassone, porta a casa degli amici dei teatri incontri di discussione sugli autori ma anche momenti di confronto e riflessione su diverse tematiche. Lunedì 26 ottobre, a partire dalle ore 21, Giovanna Zampa, figlia del notissimo critico letterario italiano Giorgio Zampa, aprirà le porte della dimora di famiglia per parlare degli “Xenia”, l’opera di Eugenio Montale stampata a San Severino nel 1966. Fu proprio grazie a Giorgio Zampa, amico del premio Nobel Montale, che tre anni dopo la morte della moglie del poeta, Drusilla Tanzi detta Mosca, finirono alla tipografia Bellabarba i dodici componimenti che Montale in persona volle regalare agli amici e ai parenti per ricordare il sentimento che lo segnò per sempre e in particolare in quegli anni della sua vita. Montale affidò a Giorgio Zampa, suo caro amico e collega all’Università di Firenze, il compito di trovare un tipografo bravo e fidato. E Zampa si rivolse alla tipolitografia settempedana Bellabarba chiedendo di fare in fretta, di realizzare un libretto a basso costo sul genere di quei vecchi “libretti dei curati di campagna”. Giovanna Zampa, oltre a ospitare l’appuntamento de “i Teatri di Sanseverino” in casa propria racconterà, per la prima volta, i suoi ricordi di bambina e gli incontri con Montale sia a San Severino che nella casa del poeta.

Il circolo lettori è aperto a tutti ma occorre prenotare la partecipazione al numero di telefono 0733641255.

All’incontro prenderanno parte anche gli eredi della tipolitografia “Bellabarba” che a quasi mezzo secolo dalla pubblicazione degli “Xenia” hanno già dedicato a questo evento, e a quello della morte di Drusilla Tanzi, una serie di iniziative culturali a tema.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Teatri di Sanseverino 2015-10-25
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Teatri di Sanseverino

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente La storia di Lucia, ambasciatrice “Argo” in Albania
Articolo Successivo Operaia vince 500 euro con un grattino da 5 euro

Articoli simili

Donella Bellabarba parla agli alunni delle Medie

Il 27 gennaio a scuola, Donella Bellabarba: “Ragazzi, non siate indifferenti all’esclusione”

27 gennaio 2023

La pinacoteca di San Severino

Nasce la “Rete museale dell’Alta valle del Potenza”: San Severino ente capofila

27 gennaio 2023

La copertina del libro

In libreria “Figurine italiane”: Dario Biagi racconta storie e ritratti fra un millennio e l’altro

25 gennaio 2023

Nuove foto

Giulio Catelli, Il giardino di Ludovico
Le sculture al monastero delle Clarisse
La dirigente Lauretta Corridoni con Fabrizio Grandinetti
Tolta la vecchia siepe dallo stadio lungo via Galilei
Madonna della Misericordia nella chiesetta di Paterno (opera di Lorenzo D'Alessandro)
Il Comune paga il mese di giugno ai beneficiari del Cas che risultano in regola con la nuova Ordinanza
Gara sul maxischermo e municipio tricolore
Un'immagine del primo Istituto tecnico
La foto di gruppo
Petracci (a sinistra) e Rocchetti alla presentazione del libro
Il nuovo coach Fulvio Sileoni
Lucas Silvestro nei panni di San Francesco

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.963)
  • Consigliati (1.991)
  • Cronaca (1.821)
  • Cultura (1.617)
  • Economia (815)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (249)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.564)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani