Ultime news
  • Master: dopo 4 anni di stop Giaché torna in pista e vince
  • Settempeda: restano Campilia, Forresi, Palazzetti, Minnucci, Sfrappini e Panicari
  • “Voci in libertà” a palazzo vescovile: concerto e poi visita al MAReC
  • Straordinario successo per il Summer Campus: attenzione alle modalità d’iscrizione
  • Ordinanza del sindaco per non sprecare l’acqua con sanzioni fino a 500 euro
  • Laura e Daniele, il loro ‘sì’ fra le magiche colline settempedane
  • Zero-sei, racconto di una esperienza: Infanzia e “Nidi” gettano il loro raggio di luce
  • “Tacchi Venturi”: il saluto del Collegio ai neo pensionati
  • Luci al “Don Orione”: tutto pronto per il terzo “TorneOne”
  • Alternanza scuola-lavoro: nasce il depliant turistico per monasteri e conventi

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Premio Salimbeni a una ricerca sui “tarocchi” d’autore
Euro Net San Severino Marche
Alcuni dei tarocchi Sola Busca
Alcuni dei tarocchi Sola Busca

Premio Salimbeni a una ricerca sui “tarocchi” d’autore

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 2,562 Visite

Il direttore generale regionale del Ministero dei Beni culturali e paesaggistici delle Marche, Lorenza Mochi Onori, presenzia sabato 30 novembre, alle 16, nella Sala degli Stemmi, in municipio, alla consegna del Premio Salimbeni 2013, riservato a un testo sull’arte marchigiana. L’ambìto riconoscimento è stato assegnato dalla commissione giudicatrice, presieduta da Carlo Bertelli e composta da Mina Gregori, Antonio Pinelli, Caroline Elam, Enrico Castelnuovo, Pierre Rosenberg e Matthias Winner, al catalogo della mostra “Il segreto dei segreti: i tarocchi Sola Busca e la cultura ermetica fra le Marche e il Veneto alla fine del Quattrocento”, curato da Laura Paola Gnaccolini. Il testo premiato riferisce a Nicola di maestro Antonio da Ancona l’esecuzione del mazzo di tarocchi composto da 47 carte, acquistato nel 2008 dallo Stato italiano e destinato alla Pinacoteca di Brera. L’attribuzione è il frutto di una meticolosa indagine stilistica effettuata da Andrea De Marchi e Matteo Mazzalupi che riconoscono alla mano dell’artista marchigiano la realizzazione delle suggestive immagini, improntate a un nostalgico recupero della tradizione classica. La commissione, inoltre, ha segnalato il volume di Barbara Pasquinelli, dal titolo “Città eloquenti”, edito dal Lavoro Editoriale di Ancona, per l’originale interpretazione offerta dall’autrice alla ricorrente rappresentazione nell’arte umbro-marchigiana del Rinascimento di vedute urbane destinate alla devozione popolare. Alla cerimonia, oltre ai membri della commissione scientifica del Premio, interverranno anche il presidente della Fondazione Salimbeni, professor Stefano Papetti, il quale traccerà un consuntivo dell’attività svolta nel corso degli ultimi anni dal sodalizio, anticipando una serie di progetti culturali volti alla valorizzazione del Premio stesso che, con i suoi trenta anni di vita, resta di fatto l’unico riconoscimento internazionale dedicato ai testi di carattere storico-artistico.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
arte Premio Salimbeni 2013-11-29
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: arte Premio Salimbeni

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Volley femminile, sconfitta interna per la Tormatic
Articolo Successivo All’Italia lunghi applausi per lo scrittore Matteo Cellini

Articoli simili

"Glissando"

“Voci in libertà” a palazzo vescovile: concerto e poi visita al MAReC

1 luglio 2022

I nostri bimbi

Zero-sei, racconto di una esperienza: Infanzia e “Nidi” gettano il loro raggio di luce

30 giugno 2022

Studenti impegnati nella realizzazione del depliant

Alternanza scuola-lavoro: nasce il depliant turistico per monasteri e conventi

29 giugno 2022

Nuove foto

Maura Ramaccini
Anche il sindaco Rosa Piermattei e il presidente del Consiglio comunale, Sandro Granata, hanno partecipato in costume d'epoca al Corteo storico in onore del patrono
Il fascino della neve
Libri di testo gratuiti per gli alunni terremotati
Il momento di chiusura della pesca di beneficenza in favore della Casa di riposo
Mister Lele Ruggeri
Conclusi i lavori di demolizione in viale Europa
Visitatori in Pinacoteca
La locandina del festival
I ragazzi e le ragazze con il parroco don Pacifico
Nella foto: il nuovo preside, Sandro Luciani, assieme all'assessore comunale Simona Gregori
"Boeing Boeing" ha strappato applausi al Feronia

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.880)
  • Consigliati (1.895)
  • Cronaca (1.709)
  • Cultura (1.484)
  • Economia (766)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (223)
  • Pillole di cultura Settempedana (7)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.421)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani
Posting....