Ultime news
  • Basket, pronto riscatto della Rhutten: 81-66 al Grottammare
  • Recupero pascoli arborati: accordo tra Unione montana, allevatori e università di Ancona
  • Studenti del “Divini” in azione per la campagna ecologista “Eco-Schools”
  • Un sabato in biblioteca con… “Il Carnevale degli animali”
  • Sonore lezioni: protagonisti voce e strumenti a percussione
  • Nel finale la Settempeda ribalta l’Esanatoglia con le reti di Sfrappini e Capenti
  • Alberto Pilato lascia l’incarico di consigliere comunale
  • Si avvicina il Carnevale, ecco gli appuntamenti per adulti e bambini
  • “Madame Show”, al Feronia una divertente commedia musicale
  • Giorno del Ricordo: iniziativa al monumento ai Caduti

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Premio Salimbeni a una ricerca sui “tarocchi” d’autore
Euro Net San Severino Marche
Alcuni dei tarocchi Sola Busca
Alcuni dei tarocchi Sola Busca

Premio Salimbeni a una ricerca sui “tarocchi” d’autore

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 2,704 Visite

Il direttore generale regionale del Ministero dei Beni culturali e paesaggistici delle Marche, Lorenza Mochi Onori, presenzia sabato 30 novembre, alle 16, nella Sala degli Stemmi, in municipio, alla consegna del Premio Salimbeni 2013, riservato a un testo sull’arte marchigiana. L’ambìto riconoscimento è stato assegnato dalla commissione giudicatrice, presieduta da Carlo Bertelli e composta da Mina Gregori, Antonio Pinelli, Caroline Elam, Enrico Castelnuovo, Pierre Rosenberg e Matthias Winner, al catalogo della mostra “Il segreto dei segreti: i tarocchi Sola Busca e la cultura ermetica fra le Marche e il Veneto alla fine del Quattrocento”, curato da Laura Paola Gnaccolini. Il testo premiato riferisce a Nicola di maestro Antonio da Ancona l’esecuzione del mazzo di tarocchi composto da 47 carte, acquistato nel 2008 dallo Stato italiano e destinato alla Pinacoteca di Brera. L’attribuzione è il frutto di una meticolosa indagine stilistica effettuata da Andrea De Marchi e Matteo Mazzalupi che riconoscono alla mano dell’artista marchigiano la realizzazione delle suggestive immagini, improntate a un nostalgico recupero della tradizione classica. La commissione, inoltre, ha segnalato il volume di Barbara Pasquinelli, dal titolo “Città eloquenti”, edito dal Lavoro Editoriale di Ancona, per l’originale interpretazione offerta dall’autrice alla ricorrente rappresentazione nell’arte umbro-marchigiana del Rinascimento di vedute urbane destinate alla devozione popolare. Alla cerimonia, oltre ai membri della commissione scientifica del Premio, interverranno anche il presidente della Fondazione Salimbeni, professor Stefano Papetti, il quale traccerà un consuntivo dell’attività svolta nel corso degli ultimi anni dal sodalizio, anticipando una serie di progetti culturali volti alla valorizzazione del Premio stesso che, con i suoi trenta anni di vita, resta di fatto l’unico riconoscimento internazionale dedicato ai testi di carattere storico-artistico.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
arte Premio Salimbeni 2013-11-29
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: arte Premio Salimbeni

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Volley femminile, sconfitta interna per la Tormatic
Articolo Successivo All’Italia lunghi applausi per lo scrittore Matteo Cellini

Articoli simili

Al via la campagna ecologista "Eco-Schools"

Studenti del “Divini” in azione per la campagna ecologista “Eco-Schools”

5 febbraio 2023

Iniziativa in biblioteca

Un sabato in biblioteca con… “Il Carnevale degli animali”

5 febbraio 2023

Terzo e ultimo appuntamento di "Sonore lezioni"

Sonore lezioni: protagonisti voce e strumenti a percussione

4 febbraio 2023

Nuove foto

L'ingresso del Centro medico Blugallery
La premiazione di Paciaroni; al suo fianco il giovane "navigatore" Leonardo Terzi
Tolta la vecchia siepe dallo stadio lungo via Galilei
Sebastiano Molinari
Squadre in campo al Palas di San Severino
L'Aula Sistemi del Professionale
I ragazzi e le ragazze che hanno realizzato il murale
Serralta battuto a San Ginesio
Il presidente della Polisportiva Serralta, Marco Crescenzi
L'incontro fra gli studenti di Edulingua e i ragazzi del "Girasole" (immagine d'archivio)
Sax Gordon e Luca Giordano
Nowhere Special - Una storia d'amore

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.966)
  • Cabina di proiezione (7)
  • Consigliati (1.990)
  • Cronaca (1.827)
  • Cultura (1.618)
  • Economia (816)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (249)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.573)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani