Ultime news
  • Fondazione Claudi a Napoli per il “Piccolo Festival dell’Essenziale”
  • Uccise Alika Ogorchukwu per strada: Ferlazzo condannato a 24 anni di carcere
  • “Poste italiane”: si assumono portalettere, domande entro il 5 ottobre
  • Comune e Contram attivano la stazione di ricarica per biciclette e veicoli elettrici
  • Polizia locale soccorre anziana caduta da sola in casa
  • Centro “Lisa”, riflessologia plantare: open day con l’esperta Alessia Cannillo
  • A piedi fino al santuario di San Pacifico: tradizione rispettata
  • Pattinaggio e basket a braccetto nel rinnovato “pattinodromo”
  • Calcetto: debutto amaro per il Serralta, sconfitto dal Montegranaro (3-4)
  • Chigiano, scoperto sito archeologico del Paleolitico: risale a 20 mila anni fa

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Premio Salimbeni a una ricerca sui “tarocchi” d’autore
Euro Net San Severino Marche
Alcuni dei tarocchi Sola Busca
Alcuni dei tarocchi Sola Busca

Premio Salimbeni a una ricerca sui “tarocchi” d’autore

Pubblicato da Redazione in Cultura 29 novembre 2013 2,907 Visite

Il direttore generale regionale del Ministero dei Beni culturali e paesaggistici delle Marche, Lorenza Mochi Onori, presenzia sabato 30 novembre, alle 16, nella Sala degli Stemmi, in municipio, alla consegna del Premio Salimbeni 2013, riservato a un testo sull’arte marchigiana. L’ambìto riconoscimento è stato assegnato dalla commissione giudicatrice, presieduta da Carlo Bertelli e composta da Mina Gregori, Antonio Pinelli, Caroline Elam, Enrico Castelnuovo, Pierre Rosenberg e Matthias Winner, al catalogo della mostra “Il segreto dei segreti: i tarocchi Sola Busca e la cultura ermetica fra le Marche e il Veneto alla fine del Quattrocento”, curato da Laura Paola Gnaccolini. Il testo premiato riferisce a Nicola di maestro Antonio da Ancona l’esecuzione del mazzo di tarocchi composto da 47 carte, acquistato nel 2008 dallo Stato italiano e destinato alla Pinacoteca di Brera. L’attribuzione è il frutto di una meticolosa indagine stilistica effettuata da Andrea De Marchi e Matteo Mazzalupi che riconoscono alla mano dell’artista marchigiano la realizzazione delle suggestive immagini, improntate a un nostalgico recupero della tradizione classica. La commissione, inoltre, ha segnalato il volume di Barbara Pasquinelli, dal titolo “Città eloquenti”, edito dal Lavoro Editoriale di Ancona, per l’originale interpretazione offerta dall’autrice alla ricorrente rappresentazione nell’arte umbro-marchigiana del Rinascimento di vedute urbane destinate alla devozione popolare. Alla cerimonia, oltre ai membri della commissione scientifica del Premio, interverranno anche il presidente della Fondazione Salimbeni, professor Stefano Papetti, il quale traccerà un consuntivo dell’attività svolta nel corso degli ultimi anni dal sodalizio, anticipando una serie di progetti culturali volti alla valorizzazione del Premio stesso che, con i suoi trenta anni di vita, resta di fatto l’unico riconoscimento internazionale dedicato ai testi di carattere storico-artistico.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
arte Premio Salimbeni 2013-11-29
+Redazione
  • tweet

TAG: arte Premio Salimbeni

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Volley femminile, sconfitta interna per la Tormatic
Articolo Successivo All’Italia lunghi applausi per lo scrittore Matteo Cellini

Articoli simili

Massimo Ciambotti

Fondazione Claudi a Napoli per il “Piccolo Festival dell’Essenziale”

27 settembre 2023

Neri Marcorè interprete de "La Buona Novella"

Da novembre ad aprile, sei spettacoli al Feronia per la nuova stagione di prosa

17 settembre 2023

Francesco Rapaccioni con il sindaco Piermattei e l'assessore Bianconi

Stagione invernale al via tra “altre culture”, autori, musica e circo contemporaneo

17 settembre 2023

Nuove foto

Francesco Rapaccioni assieme agli illustri ospiti
Nowhere Special - Una storia d'amore
Tutto pronto per il TorneOne
Una delle gare svoltesi a San Benedetto
Da sinistra: l'assessore allo Sport, Paolo Paoloni, il sindaco Rosa Piermattei e l'assessore Tarcisio Antognozzi
Un bilancio di fine anno
La locandina della mostra
Un eroe
Scuola, lunedì suona di nuovo la campanella
La consegna dei fondi raccolti
Nicola Rapaccioni
Il dottor Poscia e la dottoressa Collamati all'Uteam di San Severino

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.075)
  • Cabina di proiezione (30)
  • Consigliati (2.082)
  • Cronaca (1.968)
  • Cultura (1.719)
  • C’era una volta San Severino… (22)
  • Economia (860)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (282)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.734)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani