Ultime news
  • La funzione sociale e culturale dei giardini pubblici
  • Il libro: “Colpirne uno. Ritratto di famiglia con Brigate Rosse”
  • Chiuso il Festival a Palazzo Claudi: applausi per il 30esimo concerto in 10 anni
  • Alla “Roccaccia” Dargen D’Amico canta e balla col popolo di “RisorgiMarche”
  • “Una piazza d’altri tempi”: tutti i mercoledì di agosto
  • Comune, confermate le agevolazioni sulla “Tari” 2022
  • Blues in piazza: sabato 6 agosto concerto (gratuito) del chitarrista texano Neal Black
  • Lavori sull’Apirese, la protesta dei residenti: ‘Che pasticcio!’
  • “Intervalliva”, tecnici al lavoro per la progettazione dell’opera
  • “San Severino per i settempedani”: in mostra le opere di 40 artisti

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | “Cicatr/Ci”: a Milano Shura espone la sua “Venere di Milo”
Euro Net San Severino Marche
Bozzetto opera Shura Oyarce Yuzzelli
Bozzetto opera Shura Oyarce Yuzzelli

“Cicatr/Ci”: a Milano Shura espone la sua “Venere di Milo”

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 660 Visite

Shura Oyarce Yuzzelli, architetto ed artista, ha aderito all’invito di partecipare alla mostra collettiva “CICATR/CI”, dal 26 al 31 ottobre, nelle sale della Triennale di Milano.

«La Fondazione Il Bullone di Milano, indirizzata ad incentivare l’inserimento nel mondo del lavoro dei ragazzi che sono stati affetti da gravi malattie, si fa promotrice, insieme alla Fondazione di Comunità Milano, dell’evento CICATR/CI», spiega Oyarce Yuzzelli.

L’artista è stata sin da subito attratta dalla tematica, perché «ci porta a parlare delle nostre ferite, specialmente quelle recenti, derivanti dalla pandemia, e a rielaborarle in chiave artistica, ad esprimerle attraverso un’opera d’arte».

La grande forza di questa collettiva sta nello «spingere a reagire, in maniera positiva, creativa, a questo momento di grave difficoltà, e, con il mio lavoro, tratto la lacerazione del corpo, graffiato e piegato dal dolore. Dovevamo scegliere quale scultura rielaborare, tra il David di Michelangelo e la Venere di Milo, ed io ho scelto la seconda. L’ho presa e, come si vede dal bozzetto, l’ho riempita di drappi rossi, simbolo delle cicatrici, dello sfregio della sofferenza, ma sotto di essi, persiste il bianco della scultura, l’anima bianca e divina che non si piega alle avversità: una sorta di metafora dei nostri tempi, del Covid, ma anche di ogni fragilità in generale».

Il bozzetto di Shura Oyarce Yuzzelli sarà quindi visibile a Milano, nei locali della Triennale, insieme a quelli degli altri partecipanti: un progetto per confrontarsi con il dolore, per imparare a rielaborarlo in chiave positiva, un tassello importante che va ad aggiungersi alla carriera dell’artista.

Silvio Gobbi

Bozzetto opera Shura Oyarce Yuzzelli
Bozzetto opera Shura Oyarce Yuzzelli

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
mostra Shura Oyarce Yuzzelli 2021-10-14
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: mostra Shura Oyarce Yuzzelli

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente I magnifici sette di “2 ruote 1 motore” alla Marathon di Lodi
Articolo Successivo Terza dose di vaccino per chi ha più di 60 anni: via alle prenotazioni

Articoli simili

Roberto Peci durante la prigionia

Il libro: “Colpirne uno. Ritratto di famiglia con Brigate Rosse”

6 agosto 2022

Un momento del concerto di chiusura del Festival

Chiuso il Festival a Palazzo Claudi: applausi per il 30esimo concerto in 10 anni

6 agosto 2022

Dargen D'Amico alla "Roccaccia"

Alla “Roccaccia” Dargen D’Amico canta e balla col popolo di “RisorgiMarche”

6 agosto 2022

Nuove foto

Il teatro Feronia
La cerimonia al monumento ai Caduti: in primo piano il sindaco baby Alessandro Bordo
Il palleggiatore Muscolini
Il voto
Alberto Giuliani
Piero Sileoni e Sandro Teloni
Tecnici e giocatrici della Filoni, prima in classifica
Il professor Bartolucci
Un momento del confronto al cineteatro Italia
Rapina a Stoccolma
Un momento del concerto dello scorso 6 luglio a Palazzo Claudi

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.889)
  • Consigliati (1.913)
  • Cronaca (1.738)
  • Cultura (1.518)
  • Economia (778)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (229)
  • Pillole di cultura Settempedana (13)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.444)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani