Ultime news
  • La funzione sociale e culturale dei giardini pubblici
  • Il libro: “Colpirne uno. Ritratto di famiglia con Brigate Rosse”
  • Chiuso il Festival a Palazzo Claudi: applausi per il 30esimo concerto in 10 anni
  • Alla “Roccaccia” Dargen D’Amico canta e balla col popolo di “RisorgiMarche”
  • “Una piazza d’altri tempi”: tutti i mercoledì di agosto
  • Comune, confermate le agevolazioni sulla “Tari” 2022
  • Blues in piazza: sabato 6 agosto concerto (gratuito) del chitarrista texano Neal Black
  • Lavori sull’Apirese, la protesta dei residenti: ‘Che pasticcio!’
  • “Intervalliva”, tecnici al lavoro per la progettazione dell’opera
  • “San Severino per i settempedani”: in mostra le opere di 40 artisti

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Sala Italia gremita per l’incontro con Vito Mancuso
Euro Net San Severino Marche
Sala Italia gremita per Mancuso
Sala Italia gremita per Mancuso

Sala Italia gremita per l’incontro con Vito Mancuso

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 1,694 Visite

Da Papa Francesco alle teorie di Hegel e Schopenhauer, passando per gli alti temi della religione, dell’impegno sociale e civile. Vito Mancuso, teologo ed editorialista del quotidiano “La Repubblica”, ha incantato il pubblico dell’Italia nell’ultimo appuntamento degli “Incontri con l’autore” promossi da “i Teatri di Sanseverino”. A introdurre Mancuso,che ha presentato il saggio “Il principio passione”, edito da Garzanti, è stato il direttore artistico della rassegna, Francesco Rapaccioni. Gremitissima la sala, con molte persone che hanno dovuto assistere alla conferenza restando in piedi. Lo scrittore ha risposto con chiarezza e completezza partendo dal senso del titolo della sua ultima fatica letteraria, per arrivare alla discussione sulla formula logos e caos = pathos, il concetto di peccato originale, l’onnipotenza di Dio nel contesto di una creazione in fieri, la modernità di un rapporto democratico con Dio basato sulla fiducia consapevole dell’uomo (non monarchia né anarchia, categorie giuste per un passato lontano e non per il contemporaneo), per giungere infine alla discussione sul dialogo interreligioso. Il direttore dei teatri settempedani, Francesco Rapaccioni, ha sottolineato come, nelle note del volume di Mancuso, siano stati riportati i nomi di due settempedani illustri: Giorgio Zampa, curatore dell’opera di Eugenio Montale (fu proprio lui a far stampare gli Xenia a San Severino), e il gesuita e storico delle religioni, padre Tacchi Venturi. Hanno contribuito alla riuscita dell’incontro Giammario Borri, dell’associazione Sognalibro, che ha letto alcuni passi del saggio, Paolo Moscatelli e Valeria Natalini dell’Accademia Feronia, che hanno eseguito musiche di Bach a violino e violoncello, e il distributore regionale di Garzanti, Andrea Silenzi, che ha curato il desk di vendita dei libri.

Vito Mancuso

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Mancuso Teatri 2013-10-31
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Mancuso Teatri

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Sabato 2 novembre gli uffici comunali restano chiusi
Articolo Successivo Messaggi di solidarietà al sindaco dopo gli atti vandalici

Articoli simili

Roberto Peci durante la prigionia

Il libro: “Colpirne uno. Ritratto di famiglia con Brigate Rosse”

6 agosto 2022

Un momento del concerto di chiusura del Festival

Chiuso il Festival a Palazzo Claudi: applausi per il 30esimo concerto in 10 anni

6 agosto 2022

Dargen D'Amico alla "Roccaccia"

Alla “Roccaccia” Dargen D’Amico canta e balla col popolo di “RisorgiMarche”

6 agosto 2022

Nuove foto

Federico Fiecconi
Paolo Gobbi nella foto di gruppo con altri artisti, giurati, curatori e amministratori comunali di Sassoferrato
Andrea Giorgi
I cinque film
Mahmood
Settempeda a lavoro al "Comunale"
La Pagoda Caffè
Il complesso scolastico "Alessandro Luzio"
Il teatro Feronia
L'inizio della preparazione in casa Settempeda
La foto di gruppo nella chiesa di San Domenico
Da sinistra: l'architetto Cristini, il direttore Paolucci e l'assessore Gregori

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.889)
  • Consigliati (1.913)
  • Cronaca (1.738)
  • Cultura (1.518)
  • Economia (778)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (229)
  • Pillole di cultura Settempedana (13)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.444)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani