Home | Economia | Gagliole, quando il buon vino scorre su… “Le canale”
Michele Carta (a sinistra) assieme al fratello Lorenzo, veterinario, e ad alcuni amici de "Le canale"
Michele Carta (a sinistra) assieme al fratello Lorenzo, veterinario, e ad alcuni amici de "Le canale"

Gagliole, quando il buon vino scorre su… “Le canale”

“…et però credo che molta felicità sia agli homini che nascono dove si trovano i vini buoni…”. Lo diceva Leonardo da Vinci e lo pensa anche Michele Carta, un giovane e affermato ingegnere che ha deciso di aprire – da pochi giorni – una vineria nel cuore delle campagne maceratesi, scommettendo sulla qualità dei buoni vini del nostro territorio e sull’atmosfera del luogo: un’antica cantina annessa a un caratteristico complesso rurale risalente alla seconda metà del XVIII secolo, restaurato dalla sua famiglia nel rispetto dell’architettura originale. Si trova in località Cerqueto, a Gagliole, e per la vineria è stato scelto un nome singolare: “Le canale”.
Michele, come mai l’avete chiamata così?
“Il termine ‘la canala’, ancora oggi usato nel dialetto dell’entroterra, indica la vasca in muratura utilizzata in passato per la pigiatura, con i piedi, delle uve. Dopo la macerazione, il mosto ottenuto era convogliato, attraverso condotte sempre in muratura, in vasche per la decantazione. Infine il vino veniva travasato in botti per la maturazione e conservazione. Abbiamo recuperato in questa antica cantina i manufatti originali, da qui l’idea del nome”.
Perché una vineria?
“Tutto nasce dalla passione per i vini. ‘Le canale’ vuole essere il luogo della semplicità, legato alle nostre antiche tradizioni: un ritrovo accogliente e familiare per coloro che non vanno di fretta. Abbiamo 60 diverse etichette da degustare, tutte conservate nella grotta che, recuperata con massima cura, ha mantenuto la struttura originale: un ambiente ‘vivo’, con temperatura e umidità ideali per tutto l’anno”.
Quali sono i produttori scelti?
“Provengono dalle Marche e quasi tutte le etichette proposte fanno parte di produzioni al di sotto delle 30 mila bottiglie all’anno. Particolare attenzione è stata rivolta alle cantine di carattere familiare, produttori appassionati, veri e propri artigiani della vigna. Ogni vino è stato assaggiato personalmente presso la cantina del produttore: se lo trovate in lista significa che ci è piaciuto”.
Quando si può venire a “Le canale”?
“Siamo aperti ogni venerdì e sabato dalle 17 alle 23.30, mentre la domenica l’orario di apertura va dalle 15 alle 22. Per info si può chiamare il 339.8912971 oppure collegarsi al sito www.lecanale.it”.

Mauro Grespini