Tutte le sezioni e le classi dell’Istituto comprensivo di San Severino, dall’Infanzia alla Secondaria, sono impegnate dal 10 al 15 febbraio nella Settimana culturale.
Settimana che prevede attività formative significative e dinamiche, quali incontri stimolanti e innovativi con esperti, dibattiti, attività ad aule aperte, proiezioni, concerti, laboratori creativi, uscite.
In queste attività ben si inseriscono i laboratori di educazione stradale, ormai diventati un appuntamento insostituibile, proposti alle classi prime e seconde della Scuola Primaria dagli agenti della Polizia locale.
I bambini, seguiti dagli agenti Stefania Menichelli e Luca Crescentini, hanno potuto conoscere e sperimentare le regole della strada e il corretto comportamento da tenere come pedoni e come futuri fruitori della carreggiata. Tra risate e situazioni divertenti, veicolate anche dall’uso del grande tappetone che simula carreggiate e percorsi, dai realistici segnali verticali e luminosi, hanno dimostrato di aver appreso le norme e il tempo è volato.
Le attività di educazione stradale, inserite nell’educazione civica, nascono dalla collaborazione tra la Scuola e la Polizia municipale cittadina, guidata dal comandante Adriano Bizzarri, che propone da anni un articolato percorso studiato per sensibilizzare le varie fasce di età ed è volto all’interiorizzazione dei valori che portano ad assumere forme di convivenza responsabili e costruttive.
Un grazie di cuore ai pazienti e sorridenti vigili urbani da parte dei bambini, degli insegnanti e del dirigente.