Home | Cronaca | “Aperti alla vita!”: dibattito in oratorio con il prof Sargolini e il cardinal Menichelli
Il professore Massimo Sargolini e il cardinale Edoardo Menichelli
Il professore Massimo Sargolini e il cardinale Edoardo Menichelli

“Aperti alla vita!”: dibattito in oratorio con il prof Sargolini e il cardinal Menichelli

“Aperti alla vita! Sviluppo, comunità, territorio: per una nuova primavera della nostra regione, a partire dalle aree interne”: è il titolo dell’incontro che si tiene sabato 22 giugno, alle ore 17, negli spazi dell’oratorio “Don Orione”, a San Severino, per iniziativa dell’associazione Laikos 2008.

Moderato da Tarcisio Antognozzi (vicepresidente dell’associazione che promuove l’impegno sociale e politico dei cristiani), il dibattito sarà incentrato sugli interventi del professor Massimo Sargolini, docente ordinario di Urbanistica e Direttore della Scuola di Architettura e Design “E. Vittoria” dell’università di Camerino, e del cardinale Edoardo Menichelli, arcivescovo emerito di Ancona-Osimo.

L’incontro, patrocinato dal Consiglio regionale delle Marche, terminerà con un buffet negli spazi dell’oratorio.

Pure lo scorso anno, in avvio d’estate, l’associazione Laikos 2008 organizzò nello stesso luogo un’iniziativa di approfondimento, curata da Tarcisio Antognozzi e dedicata in quel caso alla “Laicità fondamento della libertà politica: De Gasperi, un esempio luminoso”, grazie all’intervento del professor Ernesto Preziosi, storico, docente universitario e scrittore, già deputato e vicepresidente nazionale del settore adulti dell’Azione cattolica italiana, e del recanatese Luca Marconi, da quasi 50 anni nel Rinnovamento dello Spirito Santo (di cui è stato coordinatore nelle Marche e primo direttore nazionale), poi sindaco di Recanati, senatore, nonché assessore e consigliere regionale.

Oggi, come nel 2023, il convegno si inserisce fra le iniziative che l’oratorio Don Orione sta proponendo per l’estate: la struttura, gravemente danneggiata dal terremoto, verrà presto demolita e ricostruita; nel frattempo l’attività è rinata grazie al coraggio e alla laboriosità di giovani e famiglie, con strutture molto povere (un container, un tendone e un prato), ma con grande vivacità e capacità di accoglienza.