E’ iniziato il conto alla rovescia per l’undicesima edizione del Festival d’Estate a Palazzo Claudi, che si svolge a Serrapetrona per iniziativa della Fondazione Claudi, presieduta dal professor Massimo Ciambotti. La rassegna, dedicata alla musica da camera, è firmata come sempre dal direttore artistico Michele Torresetti.
Domenica 30 luglio è in programma la prima delle tre serate: protagonista il “Waldhorn Ensemble”, quintetto di corni, con Gabriele Falcioni maestro concertatore; musiche di Puccini, Verdi, Rossini, Wagner e altri.
Il concerto (nel cortile di Palazzo Claudi, inizio ore 21.15, ingresso libero) sarà preceduto, alle ore 18, dalla presentazione del libro di Giovanna Lullo dal titolo “Vivere di parole. I racconti editi e inediti di Claudio Claudi”, in cui sono raccolti – con edizione critica – gli scritti del poeta e scrittore nato a Serrapetrona nel 1914 e morto a Roma 51 anni fa.
L’opera, che va ad arricchire la Collana editoriale della Fondazione Claudi (editore Franco Angeli di Milano), verrà illustrata al pubblico con l’intervento dell’autrice Giovanna Lullo e della professoressa Carla Carotenuto dell’Università di Macerata, che ne ha curato la supervisione scientifica e ha scritto la prefazione. La pubblicazione, infatti, è stata oggetto di una specifica convenzione tra la Fondazione e l’Università di Macerata, presso la quale si terrà a novembre un convegno scientifico di approfondimento.
Terminata la presentazione del volume, alle ore 20 seguirà un buffet, poi inizierà il primo dei tre concerti in cartellone.
Il Festival d’Estate a Palazzo Claudi proseguirà, quindi, giovedì 3 agosto con “Solo recital”, protagonista Alexander Sorokin al pianoforte, musiche di Bach, Beethoven e Chopin, e si concluderà domenica 6 agosto con il Quartetto d’Archi di Aldo Campagnari, accompagnato al pianoforte da Aki Kuroda, su musiche di Respighi e Chausson.
Per la serata conclusiva del 6 agosto è previsto anche un importante evento culturale collaterale: alle ore 18, infatti, nelle stanze del Palazzo Claudi si terrà l’anteprima della rappresentazione “Tu e Claudio”, atto teatrale, primo studio per uno spettacolo su Claudio Claudi che andrà in scena nel 2024.
In caso di maltempo i concerti si terranno nella vicina chiesa di San Francesco. Il Festival è organizzato con la collaborazione del Comune di Serrapetrona e con il patrocinio della Regione Marche.
Uno dei concerti d'estate a Palazzo Claudi