Ultime news
  • In un libro le opere del MARec: il 14 aprile la presentazione
  • A cena con “L’anello della vita” per il reparto di Oncologia
  • In vantaggio con Ulissi, la Settempeda si fa rimontare e perde 2-1 a Urbisaglia
  • Calcetto, Serralta “polverizza” il… Polverigi con un bel 6-0
  • Il Serralta perde in casa contro la Corridoniense (1-2)
  • “Ri-Bike. Pedalando verso la sostenibilità”: via al contest
  • Lavori in corso in via Settempeda per il rifacimento di due marciapiedi
  • Tanti bimbi in biblioteca per “Il Carnevale degli animali”
  • Riaperto il ponte dell’Intagliata: transito a senso unico con semaforo
  • “Scuole sicure”: incontro all’Itts “Divini” per dire no alla droga

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Barocco in Pinacoteca per un iter espositivo più ampio
Euro Net San Severino Marche
Una sala espositiva della Pinacoteca
Una sala espositiva della Pinacoteca

Barocco in Pinacoteca per un iter espositivo più ampio

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 1,602 Visite

La pinacoteca comunale “Padre Tacchi Venturi” amplia il proprio percorso espositivo. La Giunta settempedana, infatti, ha approvato un progetto che rappresenta un primo stralcio di un più completo intervento generale di ammodernamento e miglioramento dell’offerta culturale di una tra le più ricche e antiche raccolte d’arte delle Marche. Il progetto, cofinanziato grazie ai fondi europei ottenuti attraverso il Gal Sibilla, è stato redatto dall’architetto settempedano Luca Maria Cristini. “Il nuovo percorso – spiega l’assessore comunale allo Sviluppo culturale, Simona Gregori – accoglierà, in maniera più organica, le opere oggetto della recente campagna di restauro cofinanziata grazie alla Legge 4 della Provincia di Macerata. Inoltre si provvederà ad ammodernare, con le più innovative tecnologie a risparmio energetico, l’impianto di illuminazione mentre le sale saranno dotate di un apparato didascalico multilingue. All’interno della struttura sarà prevista anche una nuova aula didattica multimediale. Sarà infine potenziato il sistema d’allarme con un più moderno impianto di videosorveglianza e sarà realizzato un sistema di controllo temperatura e umidità degli ambienti espositivi”. Complessivamente l’intervento avrà un costo di poco superiore ai 70 mila euro. L’attuale esposizione, risalente agli anni Settanta, presenta opere che cronologicamente terminano con il Cinquecento, a parte qualche sporadica incursione nel secolo XVII. In alcune sale oggi libere potrebbero così trovare ospitalità le testimonianze del Barocco di cui il territorio è ricco e che sono già state protagoniste della fortunata mostra, curata da Vittorio Sgarbi, che fra il luglio del 2010 e il gennaio del 2011 richiamò proprio a San Severino un pubblico di circa 30mila visitatori. In particolare verranno valorizzate alcune opere come la “Santa Lucia” dello Scarsellino e il “Martirio di San Bartolomeo” del Cerano.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
pinacoteca 2014-03-13
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: pinacoteca

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Giudice di pace salvo. Martini: “Va aperto al territorio”
Articolo Successivo “C’era una volta San Severino”, commedia al Feronia

Articoli simili

Restauratrici all'opera nel "MARec"

In un libro le opere del MARec: il 14 aprile la presentazione

26 marzo 2023

Bimbiglie in biblioteca per l'iniziativa

Tanti bimbi in biblioteca per “Il Carnevale degli animali”

25 marzo 2023

Scuole sicure: iniziativa al "Divini"

“Scuole sicure”: incontro all’Itts “Divini” per dire no alla droga

24 marzo 2023

Nuove foto

Manlio Giachè
Luca Violini
Serena Ventura
Corso per prendere la "patente" di raccoglitore di funghi
L'uomo che uccise Don Chisciotte
Pinacoteca
Francesco Fucili (foto di Fabio Falcioni)
Un momento della riunione del Comitato, coordinata dal vicepresidente Marco Massei e dal segretario Mario Chirielli
Il presidente Massimo Ciambotti assieme al poeta Davide Rondoni, ospite del Festival
Capannone commerciale crollato per il sisma
Lo spettacolo andato in scena al Feronia
L'incontro di novembre

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.986)
  • Cabina di proiezione (13)
  • Consigliati (2.003)
  • Cronaca (1.854)
  • Cultura (1.650)
  • Economia (823)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (255)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.614)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani