Ultime news
  • Si avvicina il Carnevale, ecco gli appuntamenti per adulti e bambini
  • “Madame Show”, al Feronia una divertente commedia musicale
  • Giorno del Ricordo: iniziativa al monumento ai Caduti
  • Ponte Taborro, completata la segnaletica: ora c’è lo STOP
  • Rinnovate convenzioni per pista di pattinaggio e campi da tennis
  • Via ai lavori di sistemazione della strada Serrone – Valle
  • Federico Fiori nuovo tecnico del settore giovanile della Pallavolo Macerata
  • Sonore lezioni: protagonisti voce e strumenti a percussione
  • “Bones and All”, quarto film della rassegna al “San Paolo”
  • Rione Di Contro, le modifiche alla viabilità interessano pure il ponte Taborro

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Il film premiato a Cannes: “Titane”, di Julia Ducournau
Euro Net San Severino Marche
Titane
Titane

Il film premiato a Cannes: “Titane”, di Julia Ducournau

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 497 Visite

Alexia, da bambina, subisce un brutto incidente in macchina e, a seguito dell’urto, le viene impiantata una placca di titanio nel cranio. Una volta adulta, lavora come ballerina nei saloni delle automobili: le sue danze erotiche sulle auto sono ammirate da molti eccitati spettatori. Ma la donna è una creatura violenta: appena può, uccide chiunque le capiti a tiro, chiunque provi ad avvicinarsi troppo a lei (anche chi ha buone intenzioni). Inoltre, ha un’inusuale affinità con le auto, tanto da arrivare a fare sesso con un’automobile, rimanendo incinta. Cerca di nascondere la gravidanza e, dopo una serie di efferati omicidi, decide di fuggire e di spacciarsi come il figlio scomparso di un comandante dei vigili del fuoco: si taglia i capelli e si spacca il naso per somigliare al ragazzo visto sui manifesti delle persone sparite. Il comandante, Vincent, accoglie Alexia credendola suo figlio (o fa finta di crederlo?), e tra queste due creature isolate e disperate, nasce un legame inspiegabile; nel mentre, la gravidanza di Alexia si fa sempre più pesante e difficile da nascondere.

Questa è la sinossi di Titane, film vincitore al Festival di Cannes 2021, secondo lungometraggio scritto e diretto dalla regista Julia Ducournau (il primo è Raw, 2016). Una vittoria che premia un’opera controversa, difficile da inquadrare e valutare. Titane è un lungometraggio dalla regia curata con musiche ben incastonate nell’azione (come la bizzarra, ma efficace e tarantiniana, scelta di inserire la canzone “Nessuno mi può giudicare” mentre Alexia compie una carneficina all’interno di una villetta). La regista, classe 1983, realizza un film al di fuori di ogni genere, indefinibile, e, a tratti, volutamente fastidioso. L’universo della Ducournau è abitato da una umanità che non accetta sé stessa, incapace di amore, di vita, di passione: umani impossibilitati a comunicare tra di loro, più simili a macchinari senz’anima che a esseri viventi. Alexia è il prototipo di questa umanità gelida, estremamente violenta, spaventata, ma la sua dolorosa gestazione porta alla luce un neonato ibrido, tra l’umano e la macchina: che cosa rappresenta? Il simbolo di una nuova specie umana? Esseri viventi fluidi in tutto, capaci di passare da un genere sessuale all’altro, da una categoria ad un’altra, dall’umano alla macchina, come accade ad Alexia stessa? Titane rimpolpa questa idea embrionale con scene splatter e situazioni assurde, ma la costruzione, nel suo insieme, segue l’andazzo di una montagna russa: sale e scende di continuo; in certi momenti la curiosità ti aggancia, in altri vorresti lasciar perdere di seguire la vicenda (qualche dialogo in più avrebbe aiutato l’opera). Titane vuole distruggere ogni categoria di genere, cinematografico e non, ma riesce soprattutto a far parlare di sé e del perché della sua vittoria a Cannes: chi lo ama festeggia per il riconoscimento ottenuto, chi non lo sopporta, si domanda come possa aver trionfato!

Silvio Gobbi

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
recensione cinematografica 2021-10-11
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: recensione cinematografica

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Poetesse marchigiane del Trecento: una riscoperta di grande importanza culturale
Articolo Successivo Lavori di tinteggiatura: chiusa fino a venerdì la Biblioteca

Articoli simili

“Madame Show” al Feronia

“Madame Show”, al Feronia una divertente commedia musicale

3 febbraio 2023

Terzo e ultimo appuntamento di "Sonore lezioni"

Sonore lezioni: protagonisti voce e strumenti a percussione

2 febbraio 2023

Bones and All

“Bones and All”, quarto film della rassegna al “San Paolo”

1 febbraio 2023

Nuove foto

Cibo e fame nelle pellicole
Dopo la festa sugli spalti e in campo, ecco una serata in musica per il salto di categoria
Massimo Dignani
Figuranti al Palio 2014
Il vertice con l'Esercito
Mister Biciuffi
Tormatic
Al Feronia tre serate con il circo contemporaneo
Mario Fucili
La favorita
Festa del 25 Aprile
I ritratti dei primi vescovi e di Papa Sisto V

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.965)
  • Cabina di proiezione (6)
  • Consigliati (1.990)
  • Cronaca (1.827)
  • Cultura (1.616)
  • Economia (815)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (249)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.571)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani