Ultime news
  • Basket, pronto riscatto della Rhutten: 81-66 al Grottammare
  • Recupero pascoli arborati: accordo tra Unione montana, allevatori e università di Ancona
  • Studenti del “Divini” in azione per la campagna ecologista “Eco-Schools”
  • Un sabato in biblioteca con… “Il Carnevale degli animali”
  • Sonore lezioni: protagonisti voce e strumenti a percussione
  • Nel finale la Settempeda ribalta l’Esanatoglia con le reti di Sfrappini e Capenti
  • Alberto Pilato lascia l’incarico di consigliere comunale
  • Si avvicina il Carnevale, ecco gli appuntamenti per adulti e bambini
  • “Madame Show”, al Feronia una divertente commedia musicale
  • Giorno del Ricordo: iniziativa al monumento ai Caduti

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Attualità | Trecento anni fa moriva San Pacifico: messe e iniziative per ricordarlo
Euro Net San Severino Marche
L'urna del santo all'interno di uno spazio agibile del santuario
L'urna del santo all'interno di uno spazio agibile del santuario

Trecento anni fa moriva San Pacifico: messe e iniziative per ricordarlo

Pubblicato da Mauro Grespini in Attualità 956 Visite

Il 24 settembre del 1721 moriva San Pacifico, esattamente 300 anni fa.

Pacifico da San Severino, al secolo Carlo Antonio Divini, fu un frate minore osservante italiano. Beatificato da Pio V nel 1786, venne proclamato santo da papa Gregorio XVI nel 1839. Era figlio di Antonio Maria Divini e Mariangela Bruni e nacque il 1653 a San Severino. Divenne orfano poco dopo aver ricevuto la cresima. Aveva solo quattro anni e, per la sopraggiunta difficoltà economica della sua nobile famiglia, fu affidato allo zio materno, arcidiacono della cattedrale. E, quindi, come attestano varie biografie, ebbe un’infanzia solitaria e meditativa, piegata all’intransigente figura dello zio, scandita da frequenti visite di raccoglimento alle chiese della città e ai “sacri altarini” che si costruiva in casa.

Su consiglio dei minori osservanti riformati del convento sanseverinate di Santa Maria delle Grazie, che ne conoscevano l’assiduità alla messa e alla dottrina cristiana e le pratiche caritative, fu inviato al convento dell’ordine di Forano (in Attigliano, luogo storico del francescanesimo), dove ricevette l’abito francescano a diciassette anni, nel dicembre 1670, e assunse il nome di fra’ Pacifico. Ordinato sacerdote il 4 giugno 1678, fu lettore di filosofia (1680-1683) per i giovani aspiranti al sacerdozio del suo Ordine. Successivamente per 6 anni girò per le Marche, divenendo famoso come confessore e predicatore dalla parola semplice e apostolica, frate esemplare per le sue virtù di obbedienza, zelo, mitezza, osservante del silenzio e dei digiuni, penitente e schivo nei modi, fervoroso nelle orazioni.

Ma san Pacifico fu dotato dal Signore di altre doti eccezionali: spirito profetico, visioni ed estasi, capacità di compiere in nome di Dio miracoli, tra i quali la previsione del terremoto del 1703 e la vittoria di Carlo VI sui Turchi nel 1717. Poi cominciò ad essere tormentato da malattie che andarono sempre più peggiorando, ma affrontò cristianamente con perfetta letizia e pazienza per 29 anni, dedicandosi alla vita contemplativa. Nonostante la cecità, la sordità e una piaga inguaribile, fu fatto frate guardiano della sua comunità di Santa Maria delle Grazie a San Severino.

Nel settembre 1705, tornò nel convento di San Severino come semplice frate, in pessime condizioni fisiche che gli impedirono nel tempo di celebrare, di confessare e partecipare alla vita comune. Morì nella sua piccola cella il 24 settembre 1721 e una grande folla di fedeli accorse per onorare le sue spoglie, custodite oggi nel santuario a lui intitolato.

Per celebrare la ricorrenza dei 300 anni dalla morte oggi – venerdì 24 settembre – sono previste al santuario messe alle 7.30, alle 9 (celebrata da Padre Simone Giampieri, Ministro provinciale dei Frati minori), alle 10, e alle 11.30 (celebrata dal cardinale Edoardo Menichelli); poi alle 16, alle 17 (celebrata da padre Luciano Genga) e alle 18.30.

Inoltre, alle ore 10 c’è l’inaugurazione nella Chiesa della Misericordia, in piazza, della mostra “San Pacifico Divini – La ferita aperta. Terzo centenario della nascita al cielo” (di cui riferiamo a parte). Sarà aperta fino al 7 novembre nei giorni di sabato e festivi, dalle ore 18 alle ore 20. Per prenotazioni e informazioni chiamare il 3381090779 o il 3334454094.

Infine, stasera alle 21, il teatro Feronia ospita la Compagnia teatrale “Terra dei Fioretti” che mette in scena la commedia “Cose dell’addru munnu” per la regia di suor Lucia Stacchio. L’ingresso è gratuito, ma occorre la prenotazione presso la Pro loco.

Domani, sabato 25 settembre, sono previste messe alle 7.30 e alle 18.30, mentre per domenica sono attesi il pellegrinaggio a piedi dal rione Settempeda (di cui riferiamo a parte) con messa finale al santuario celebrata alle ore 8 da padre Simone Giampieri. Seguiranno messe alle 9, alle 10, alle 11.30 (con la partecipazione del sindaco, del gonfalone comunale e delle autorità cittadine), alle ore 16, alle 17 e alle 18.30.

L’apertura ufficiale del centenario della morte di San Pacifico avverrà il prossimo 30 ottobre con una cerimonia solenne presieduta dal cardinale Gualtiero Bassetti, presidente della Conferenza episcopale italiana. Interverranno anche il cardinal Menichelli, il vescovo di Camerino-San Severino, mons. Francesco Massara, nonché sacerdoti e religiosi delle Marche.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
San Pacifico 2021-09-24
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: San Pacifico

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Cna ai sindaci: “Ascoltare le imprese nei progetti di sviluppo”
Articolo Successivo Tutta la forza di Daniele nella lettera che ha scritto per i suoi funerali

Articoli simili

Bomber Sfrappini

Nel finale la Settempeda ribalta l’Esanatoglia con le reti di Sfrappini e Capenti

4 febbraio 2023

Il Carnevale in piazza

Si avvicina il Carnevale, ecco gli appuntamenti per adulti e bambini

3 febbraio 2023

La locandina del bando

Servizio civile: la Croce rossa di San Severino accoglie giovani volontari

29 gennaio 2023

Nuove foto

Il Numero verde regionale
Gli orari del servizio
#Sinoallestelle
Ronn Moss con Paolo Rossi
Emanuele Tacconi
Una scena dello spettacolo "Svenimenti"
Pacifico Vittorini all'Oasi del gusto
Foto di squadra per gli Aquilotti
L'assessore Giampaolo Muzio con Guido Carnevali (foto d'archivio)
Acqua potabile dai rubinetti
Belfast
I partecipanti alla maratona scolastica organizzata dall'Itis (foto d'archivio)

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.966)
  • Cabina di proiezione (7)
  • Consigliati (1.990)
  • Cronaca (1.827)
  • Cultura (1.618)
  • Economia (816)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (249)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.573)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani