Ultime news
  • Basket, pronto riscatto della Rhutten: 81-66 al Grottammare
  • Recupero pascoli arborati: accordo tra Unione montana, allevatori e università di Ancona
  • Studenti del “Divini” in azione per la campagna ecologista “Eco-Schools”
  • Un sabato in biblioteca con… “Il Carnevale degli animali”
  • Nasce la “Rete museale dell’Alta valle del Potenza”
  • Sonore lezioni: protagonisti voce e strumenti a percussione
  • Nel finale la Settempeda ribalta l’Esanatoglia con le reti di Sfrappini e Capenti
  • Campionati italiani Lifesaving: Giacomo Cantarini vince il bronzo
  • Alberto Pilato lascia l’incarico di consigliere comunale
  • Si avvicina il Carnevale, ecco gli appuntamenti per adulti e bambini

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Madonna della Cona: una “nuova musica” per Castelluccio
Euro Net San Severino Marche
Lavinia Repupilli e Niccolò Santi
Lavinia Repupilli e Niccolò Santi

Madonna della Cona: una “nuova musica” per Castelluccio

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 656 Visite

Lungo la strada che da Castelsantangelo va a Castelluccio c’è una piccola cappellina, che il terremoto ha squarciato a metà. Al suo interno è rimasta intatta una piccola Pietà in pietra, di epoca cinquecentesca: la Madonna della Cona. Il luogo è un simbolo che da cinquecento anni suggella la pace fra Norcia e Castelluccio, entrati in lotta per dividersi i pascoli. Qui domenica scorsa, 4 luglio, si è festeggiata la Madonna della Cona, una devozione che ha firmato la pace dopo gli scontri sul Piano Perduto. Insieme al vescovo, mons. Francesco Massara, e tante autorità: il Consiglio regionale delle Marche era rappresentato da Dino Latini e Romano Carancini, il Cosmari dal Direttore generale Giuseppe Giampaoli, il Parco dei Sibillini da Andrea Spaterna, la Provincia di Macerata dal presidente Antonio Pettinari. Erano presenti, inoltre, il sindaco di Camerino, Sandro Sborgia, il consigliere comunale di Visso, Filippo Sensi, l’architetto Luca Maria Cristini, l’ingegnere Romualdo Mattioni e il geologo Fabio Facciaroni che si sono occupati del restauro, nonché i carabinieri e molte associazioni. In particolare, Barbara Minghetti per lo Sferisterio Opera Festival, le Pro loco e le Confraternite di Castelluccio di Norcia e Castelsantangelo.

Grazie ai lavori di restauro della piccola cappella, promossi dal Cai di Macerata, Camerino e San Severino, e ormai quasi terminati, tanta gente si è potuta riunire per la festa della Madonna della Cona. Due giovani musicisti hanno contribuito a rendere indimenticabile l’evento: Lavinia Repupilli e Niccolò Santi. I due violoncellisti hanno interpretato le musiche, composte per il loro Duo da P. Armando Pierucci.

P. Armando è stato per 26 anni organista del Santo Sepolcro e fondatore della Scuola di musica Magnificat di Gerusalemme, per ebrei, cristiani e musulmani.

Il titolo della composizione è Ieri, Oggi, Domani. Un titolo che ben si addice alla circostanza, piena di ricordi del passato, delle contraddizioni e del coraggio dell’Oggi, di speranze per il Domani.

Ieri: le note si rincorrono in un gioco che i musicisti chiamano fugato, J. S. Bach lo usava molto spesso. Sono l’immagine di un torrentello che scende dalla montagna. Le acque sono cristalline, parlano di cose venute dall’alto e, aspergendo le rive di verde e di fiori, trasmettono la gioia di chi va verso il mare.

Oggi: gli accordi sono aspri, la melodia è angolosa. Tuttavia il ritmo danza un waltzer. E’ proprio come la vita di ogni giorno: fatica e problemi, ma c’è sempre qualcuno che ha bisogno di te: ci si prende per mano. Danzando torna la gioia di vivere.

Domani: su un’armonia in dissidio con la tonalità di base è scandita una melodia coraggiosa, poco orecchiabile. Ci si chiede: “Dove va a finire?” Ecco, alla fine l’orizzonte s’illumina: una melodia accenna il canto di una madre, che asciuga il pianto del suo bambino.

La gente radunatasi per l'evento
La gente radunatasi per l’evento
I due violoncellisti
I due violoncellisti

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Lavinia Repupilli Madonna della Cona 2021-07-05
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Lavinia Repupilli Madonna della Cona

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Passeggiata fino al Castello sui percorsi di Colle Montenero
Articolo Successivo Veronica De Angelis neo dottoressa in Scienze politiche

Articoli simili

Al via la campagna ecologista "Eco-Schools"

Studenti del “Divini” in azione per la campagna ecologista “Eco-Schools”

5 febbraio 2023

Iniziativa in biblioteca

Un sabato in biblioteca con… “Il Carnevale degli animali”

5 febbraio 2023

La pinacoteca di San Severino

Nasce la “Rete museale dell’Alta valle del Potenza”

5 febbraio 2023

Nuove foto

Il co-allenatore Ricardo Jorge Aran
Pietro Cruciani
Mister Francescangeli
Umberto Eco
Pallavolo in vetrina con il Memorial Albino Ciarapica
Natale 2019 con la Polisportiva Serralta
Mario Cocchi
Roberto Pelagalli
Terzo e ultimo appuntamento di "Sonore lezioni"
Mister Francescangeli
L'area destinata ad accogliere i moduli scolastici
Il quartetto protagonista dello spettacolo gratuito

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.965)
  • Cabina di proiezione (7)
  • Consigliati (1.990)
  • Cronaca (1.827)
  • Cultura (1.619)
  • Economia (816)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (249)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.575)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani