Ultime news
  • Marcucci (Help): “Il 118 di notte? Solo un medico da Visso a Matelica, fino a San Severino”
  • Morto sul lavoro, lunedì l’autopsia. Taddei (Cgil): “In Italia tre vittime al giorno, inaccettabile!”
  • Primo colpo della Settempeda: arriva l’attaccante Verdolini
  • 2^ Categoria: Montecassiano riparte da mister Bonifazi
  • MotoDucali: domenica torna il motoraduno “TT de Sansivirì”
  • Nasce il “Giardino che cura”, un piccolo paradiso terrestre
  • Corpo filarmonico “Adriani”: chiuso il corso dei nuovi allievi
  • “TAU”, presentato il cartellone: alle Terme l’8 agosto le “Memorie di Adriano”
  • Tragedia sul lavoro: muore operaio di 54 anni, padre di quattro figli
  • Settempeda: al “Velox” i Giovanissimi sono in semifinale

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Consigliati | Metti una sera il Castello, il tramonto e le “Serenate” della “Form”…
Euro Net San Severino Marche
La "Form" in concerto
"Form" in concerto

Metti una sera il Castello, il tramonto e le “Serenate” della “Form”…

Pubblicato da Mauro Grespini in Consigliati 364 Visite

L’Orchestra filarmonica marchigiana, la “colonna sonora delle Marche”, riprende il contatto con il suo pubblico in presenza dopo la programmazione invernale, caratterizzata da concerti in streaming e in Tv. Sabato 26 giugno, gli spettatori potranno nuovamente apprezzare il suono dal vivo dell’orchestra che, in questa occasione, eseguirà il programma Serenate; parola che deriva da “serenare”, cioè trascorrere le ore al sereno. Come in questo concerto di apertura: insieme, all’aria aperta, con l’animo disteso e leggero, sotto la guida di Alessandro Bonato, nuovo Direttore principale della “Form”, le fresche e dolci note di Čajkovskij, Strauss, Mozart.

Il nuovo Direttore principale Alessandro-Bonato
Il nuovo Direttore principale Alessandro Bonato

E sarà piacevole ed emozionante farlo di sera, alle 19 al Castello al monte di San Severino, quando la luce del sole declinante cederà alle ombre della sera avvolgendo di fascino e suggestione lo splendore dei luoghi dove risuonerà la musica.

Il programma del concerto prevede in apertura l’esecuzione della Serenata per archi in do magg., op. 48, di Pëtr Il’ič Čajkovskij: frutto di una “possessione mozartiana” che si traduce in una scrittura per archi dall’equilibrio perfetto, tersa, “serena” appunto, svolta a sostegno di melodie semplici, dal cuore puro e ardente, che rapiscono immediatamente l’ascoltatore per la loro intensità e la loro infinita grazia. Qualità originarie del genere serenata e già presenti, in forme ancor più semplici e dirette, nella celebre Piccola musica notturna K. 525 di Wolfgang Amadeus Mozart, proposta a conclusione del concerto: l’ultima serenata scritta dal compositore austriaco, sorta di testamento spirituale che inneggia all’allegria, al desiderio di abbandonarsi con entusiasmo e leggerezza al flusso naturale della vita. Fra Čajkovskij e Mozart, al centro del programma, la Serenata in mi bemolle magg. per 13 strumenti a fiato, op. 7, di Richard Strauss, raffinato gioiello da camera scritto in età giovanile che rievoca la spensieratezza del Settecento avvolgendola in un’atmosfera di malinconica nostalgia del passato. Un concerto da non perdere: per la bellezza delle opere e dei luoghi, per la gioia di ritornare insieme ad “essere musica”.

Il concerto, realizzato in collaborazione con il Comune, fa parte del progetto Suoni per la Rinascita – MarcheInVita, Lo spettacolo dal vivo per la rinascita dal sisma.

Biglietto: 10 euro, 2 euro per gli under 18 (anche online su www.vivaticket.com).

Info: Pro loco, tel. 0733 638414 (ore 9-12.30 e 16-19); Amat e biglietterie del circuito tel. 071 2072439 (dalle ore 10 alle ore 16).

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
castello Orchestra filarmonica marchigiana 2021-06-24
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: castello Orchestra filarmonica marchigiana

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente L’armonica di Sugar Blue per l’anteprima del XXX Festival
Articolo Successivo In streaming: “Hello, goodbye”, il noir di Claudio Grattacaso

Articoli simili

Playground settempedano

Basket: Playground settempedano 3 contro 3 e primo Memorial Giacomo Bonci

24 giugno 2022

La statua di san Luigi Orione

I 150 anni dalla nascita di san Luigi Orione: anche in città il frutto della sua opera

23 giugno 2022

Riapre l'Oratorio interparrocchiale "Don Orione"

Un’estate da vivere insieme: riapre l’Oratorio interparrocchiale Don Orione

22 giugno 2022

Nuove foto

Borioni, autore del gol partita
Massimo Zagaglia
Una corsia dell'ospedale di San Severino
Il gruppo del Nuoto 2016
Il taglio del nastro con l'assessore regionale Pietro Marcolini
La scuola e il diritto alla prevenzione
Nota della Settempeda su quanto accaduto a Cingoli
La squadra maschile della Sios Novavetro
Un angolo dello stadio comunale "Soverchia"
Mister Fabio Falsetti
Il gruppo esulta dopo il raggiungimento della storica finale
Michele Scarponi

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.879)
  • Consigliati (1.891)
  • Cronaca (1.702)
  • Cultura (1.479)
  • Economia (766)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (221)
  • Pillole di cultura Settempedana (6)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.415)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani
Posting....