Ultime news
  • Basket, pronto riscatto della Rhutten: 81-66 al Grottammare
  • Recupero pascoli arborati: accordo tra Unione montana, allevatori e università di Ancona
  • Studenti del “Divini” in azione per la campagna ecologista “Eco-Schools”
  • Un sabato in biblioteca con… “Il Carnevale degli animali”
  • Sonore lezioni: protagonisti voce e strumenti a percussione
  • Nel finale la Settempeda ribalta l’Esanatoglia con le reti di Sfrappini e Capenti
  • Alberto Pilato lascia l’incarico di consigliere comunale
  • Si avvicina il Carnevale, ecco gli appuntamenti per adulti e bambini
  • “Madame Show”, al Feronia una divertente commedia musicale
  • Giorno del Ricordo: iniziativa al monumento ai Caduti

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | L'intervento | Vertice Confartigianato-Regione, Leonori: “Bretella ok, ora acceleriamo l’iter”
Euro Net San Severino Marche
L'incontro con l'assessore regionale Baldelli
L'incontro con l'assessore regionale Baldelli

Vertice Confartigianato-Regione, Leonori: “Bretella ok, ora acceleriamo l’iter”

Pubblicato da Mauro Grespini in L'intervento 883 Visite

“Abbiamo chiesto garanzie per la San Severino-Tolentino, per la quale vi è la necessità di ulteriori 25-28 milioni di euro, e per la Sforzacosta-Macerata, di cui attendiamo al più presto la gara di appalto: le due ‘bretelle’ rappresentano degli assi stradali strategici anche per il completamento della Quadrilatero. Quest’ultima opera è senz’altro un modello, che vuole essere al centro della proposta della Regione da esportare anche nelle altre province marchigiane, in considerazione degli ottimi risultati sul potenziamento delle strade statali 76, 77 e della Pedemontana Fabriano-Muccia in corso di realizzazione e che verrà completata entro il 2023. Collegare la Quadrilatero alle varie intervallive, fino alla Fano-Grosseto, costituirebbe una potente rete viaria per l’intera Regione”.

E’ quanto dichiarato dall’assessore regionale Francesco Baldelli, ospite di Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo per fare il punto sulle più salienti opere infrastrutturali che si vedono all’orizzonte nelle tre province. L’incontro è stato coordinato dal presidente dell’associazione degli artigiani, Renzo Leonori, affiancato dal “vice” Enzo Mengoni, dal segretario generale Giorgio Menichelli e dal presidente interprovinciale Confartigianato Trasporti, Emanuele Pepa. Presente anche Paolo Zengarini, responsabile della categoria Trasporti. In questo momento gli obiettivi prioritari della Regione sono il casello sulla Val Potenza, l’intervalliva Tolentino-San Severino, i collegamenti Villa Potenza-Macerata e Sforzacosta-Macerata, la terza corsia dell’A-14, la “Mezzina”, la Salaria e gli interventi infrastrutturali in provincia di Fermo, senza dimenticare l’eliminazione dei passaggi a livello lungo la tratta Civitanova-Fabriano, a cominciare dal capoluogo Macerata.

“Dobbiamo interconnettere le Marche – ha detto Baldelli – rivoluzionando la sua viabilità. L’Amministrazione Acquaroli sta avviando un cambio di passo, guardando ai reali bisogni dei territori”.

“Abbiamo sottolineato quanto sia importante riequilibrare, a livello infrastrutturale, le due vallate della nostra provincia – ha detto il presidente Renzo Leonori – facendo finalmente degli importanti investimenti sulla ValPotenza, a cominciare dal nuovo casello autostradale fino alla realizzazione della ‘bretella’ Tolentino-San Severino con il conseguente ammodernamento della Septempedana anche nel tratto che da San Severino conduce a Castelraimondo, arrivando all’imbocco della nuova Pedemontana. C’è forte interesse per questo asse viario da parte della Regione; in 5-6 anni si potrebbe arrivare alla consegna dell’opera e i fondi in più di cui parla l’assessore Baldelli serviranno per creare i raccordi fra l’Intervalliva e la 361 a salvaguardia e valorizzazione del Parco archeologico, fino ad agganciare la ‘variante’ del Glorioso verso la 502 per Cingoli e a migliorare il vecchio ponte dell’Intagliata, completando poi l’ammodernamento della strada lungo la Valle dei grilli. Confartigianato ha espresso il proprio sostegno a questo tipo di interventi perché ritenuti ormai non più rinviabili, così da rilanciare l’economia di un entroterra troppo spesso dimenticato. Saremo da stimolo affinché ci siano certezze nei tempi e nei modi di realizzazione delle opere”.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
confartigianato Intervalliva 2021-04-07
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: confartigianato Intervalliva

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Fiera del patrono il 6 giugno: adesioni entro il 7 maggio
Articolo Successivo Il 14 aprile in Consiglio: punto nascita, discarica, giardini pubblici e cittadinanza a Zaki

Articoli simili

Il Giorno della Memoria, per non cadere nella retorica dell’abitudine e nella noia

26 gennaio 2023

Antognozzi, Gazzellini e Pilato

“Dove sarà costruita la nuova sede comunale con funzioni strategiche”

17 gennaio 2023

Elcito

“Stop al Piano particolareggiato per Elcito, discutiamone insieme”

1 gennaio 2023

Nuove foto

Tormatic
Il sindaco Rosa Piermattei e l'assessore allo Sport, Paolo Paoloni, assieme ad alcune protagoniste della sfida
Alunni impegnati in "Puliamo il mondo"
Pagine di sangue di Cesare Giri
Mister Manuele Ruggeri
Farmacie aperte con lo stesso orario anche dopo il ritorno all'ora legale
Lando nello spot di Contram
Lucia Maschino
La visita all'azienda
Un momento dell'iniziativa in Piazza del Popolo
Verbenesi e Leonori all'inaugurazione della Mostra delle attività produttive (foto d'archivio)

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.966)
  • Cabina di proiezione (7)
  • Consigliati (1.990)
  • Cronaca (1.827)
  • Cultura (1.618)
  • Economia (816)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (249)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.573)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani