Ultime news
  • Basket, pronto riscatto della Rhutten: 81-66 al Grottammare
  • Recupero pascoli arborati: accordo tra Unione montana, allevatori e università di Ancona
  • Studenti del “Divini” in azione per la campagna ecologista “Eco-Schools”
  • Un sabato in biblioteca con… “Il Carnevale degli animali”
  • Nasce la “Rete museale dell’Alta valle del Potenza”
  • Sonore lezioni: protagonisti voce e strumenti a percussione
  • Nel finale la Settempeda ribalta l’Esanatoglia con le reti di Sfrappini e Capenti
  • Campionati italiani Lifesaving: Giacomo Cantarini vince il bronzo
  • Alberto Pilato lascia l’incarico di consigliere comunale
  • Si avvicina il Carnevale, ecco gli appuntamenti per adulti e bambini

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cronaca | Renata e Marco di nuovo a casa: “Grazie di cuore a chi ci ha aiutato”
Euro Net San Severino Marche
Il Covid Hospital di Civitanova
Il Covid Hospital di Civitanova

Renata e Marco di nuovo a casa: “Grazie di cuore a chi ci ha aiutato”

Pubblicato da Mauro Grespini in Cronaca 2,151 Visite

“Un sincero grazie è ciò che ci sentiamo di dire a tutti coloro che in questi giorni ci hanno aiutato, sostenuto e incoraggiato. La nostra esperienza ci ha insegnato che non si è mai soli!”. Inizia così la lettera di ringraziamento che i coniugi Marco Bravi e Renata Gatti hanno scritto dopo essere stati dimessi dal Covid Center di Civitanova, struttura in cui sono stati ricoverati insieme per un paio di settimane. Una storia a lieto fine, la loro, fatta di amore e amicizia, di affetto e solidarietà, di resilienza contro un virus che toglie la vita, strappa le nostre relazioni, mette in crisi un’economia fatta di grandi sacrifici.

Ecco i loro pensieri di gratitudine.

“Vorremmo ringraziare tutti, senza dimenticare nessuno, pur sapendo che sarà difficile. Il più grande grazie va alle nostre Giulia e Lucia, che si sono dimostrate due leonesse: non si sono mai lasciate andare alla disperazione. Mamma e babbo sono orgogliosi di voi!. La mattina del ricovero – dice Renata – sono stata assalita dal terrore di lasciare le mie figlie da sole, ma all’improvviso è partita la solidarietà e loro non sono state abbandonate neppure per un secondo. Sicuramente il merito è di una persona per me speciale: la mia amica Lella! Che non ha esitato neanche un minuto per chiamarmi e chiedermi se potesse prendersi cura di loro. Insieme alla sua famiglia le ha accolte come figlie e noi le saremo eternamente grati. Un altro ringraziamento speciale va a Elena Amici che, dai primi istanti, insieme alla sua famiglia e a tutti i volontari della Croce Rossa di San Severino Marche si è prodigata per organizzare la gestione delle mie figlie e di mia suocera”.

“Ringraziamo infinitamente – aggiunge Marco – il dottor Sandro Scalini per la sua immensa disponibilità e, al tempo stesso, il servizio dell’Assistenza domiciliare che si è adoperato per le cure di mia madre, anche lei rimasta sola”.

“Inoltre – concludono insieme Marco e Renata – dobbiamo ringraziare lo staff del Pronto soccorso dell’ospedale di Camerino e tutto il personale medico, infermieristico e Oss del Covid Center di Civitanova Marche per la professionalità, la disponibilità, la gentilezza e l’umanità dimostrate nei nostri confronti. Anche se lontani da casa e dai propri cari, abbiamo sempre ricevuto cure e affetto. Infine, ma non per importanza, ringraziamo gli insegnanti della classe 2^A della Scuola secondaria di primo grado e della classe 1^D della scuola primaria ‘Luzio’ del ‘Tacchi Venturi’ per aver affiancato costantemente Giulia e Lucia. Grazie di cuore a tutti gli amici, i parenti e i conoscenti che ci hanno fatto sentire il loro affetto”.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
covid resilienza 2021-03-29
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: covid resilienza

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Covid, i contagi sono in lenta flessione anche a San Severino
Articolo Successivo Municipio, lavori affidati al Consorzio stabile “Rennova”

Articoli simili

Alberto Pilato

Alberto Pilato lascia l’incarico di consigliere comunale

3 febbraio 2023

Giorno del ricordo

Giorno del Ricordo: iniziativa al monumento ai Caduti

3 febbraio 2023

Lo stop sul Ponte Taborro

Ponte Taborro, completata la segnaletica: ora c’è lo STOP

3 febbraio 2023

Nuove foto

I ragazzi dell'Under 17
Studenti dell'Itis impegnati in laboratorio
L'inaugurazione della sede Confcommercio in viale Bigioli
La sorpresa di Natale a Cesolo
Soul
Stefano Salvatori
Simone Marasca
Villa Coletti Teloni
Ubi banca in Piazza del Popolo
Il parroco durante la celebrazione pasquale; a destra la statua di Padre Pio
Rebecca Valeri, fotografata da Alessio Staffolani
Francesco Borioni

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.965)
  • Cabina di proiezione (7)
  • Consigliati (1.990)
  • Cronaca (1.827)
  • Cultura (1.619)
  • Economia (816)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (249)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.575)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani