Ultime news
  • In pensione il pediatra Castellini: l’associazione Help auspica che il suo servizio continui
  • Big match di volley: pure l’assessore Paoloni invita tutti al palas per tifare Sios Novavetro
  • Intitolazione di uno spazio pubblico a Giorgio Zampa: sarà presente anche Sgarbi
  • Vertice istituzionale per fare il punto sull’intervalliva San Severino – Tolentino
  • “Aiutiamoli con dolcezza”: 1.200 euro con l’iniziativa di parrocchie e “Masci”
  • Unicam, Lorenzo Della Mora si laurea con 110 e lode
  • Legalità e cittadinanza all’Itts: liberi contro, liberi dalle mafie
  • Colleluce: rinnovati la piazzetta della frazione e il sagrato della chiesa
  • Tre gatti e un cane morti per sospetto avvelenamento: intervengono i Forestali
  • Sios Novavetro vince e ora si gioca la B col Fano: sabato tutti al palas per sostenerla

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | I film che ricordano anche l’importanza del buon giornalismo
Euro Net San Severino Marche
Immagini dei film
Immagini dei film

I film che ricordano anche l’importanza del buon giornalismo

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 733 Visite

Il giornalismo è frequentemente oggetto di critiche: accusato di imparzialità, erroneità nelle informazioni riportate e molte altre denunce. Molti di questi appunti sono, spesso, veri, ma qualcosa di buono, nel tempo, è stato fatto. Perciò, parliamo di cinque film capaci di ricordarci che c’è stato, e può esserci, un giornalismo utile alla vera informazione, capace di indagare pazientemente e riportare alla luce delle scottanti verità.

Nel 1971, il “Washington Post” svelò al pubblico i Pentagon Papers (ma per primo cominciò il “New York Times”), documenti che racchiudevano informazioni segrete sulla guerra in Vietnam: un conflitto voluto per l’ipertrofico volere di supremazia militare, mascherato da ideali di libertà. Si scatenò il putiferio: il giornale venne denunciato dal governo, con l’accusa di aver danneggiato lo Stato diffondendo quelle carte. Ma la Corte Suprema scagionò la testata da ogni accusa, dichiarando che «la Stampa non deve servire chi governa, ma chi è governato». Quei giornalisti hanno semplicemente fatto il loro lavoro: informare l’opinione pubblica, divulgando, foglio per foglio, quelle maledette carte. The Post, di Steven Spielberg (2017), narra questa vicenda: un film sulla libertà di stampa, quella autentica, un’opera che non cede troppo all’enfasi, raccontando un evento, una scoperta, che ha cambiato la storia della politica statunitense. A questo deve servire la stampa, a tirare fuori l’impensabile verità, soprattutto quella scomoda. Come non ricordare, quindi, il grande scandalo di pedofilia clericale nella città di Boston, venuto a galla fragorosamente nei primi anni Duemila? Quando il “Boston Globe” indagò sugli abusi commessi, nei decenni, dai preti sui minorenni. Tom McCarthy, con Spotlight (2015), racconta questa scomoda inchiesta: una bella fatica indagare sugli abusi del clero cattolico per chi è cresciuto in quell’ambiente, ma il grande dispiacere non ha frenato l’opera dei giornalisti. Senza fronzoli né retorica alcuna, senza cedere al patetismo, il regista ci mostra l’infinita quantità di marcio tirata fuori da questa squadra di giornalisti, infastidendo il vescovo e l’intera comunità: perché tutti sapevano, ma nessuno voleva ammettere l’esistenza di certi crimini. Girarsi dall’altra parte è una prassi diffusa, anche noi italiani ne sappiamo qualcosa. Parliamo di Fortapàsc, di Marco Risi (2009). Film incentrato sulla vita di Giancarlo Siani, giovane giornalista de “Il Mattino” ucciso, a soli ventisei anni, nel 1985, dalla camorra. Sveglio, idealista, fortemente convinto dell’importanza dell’informazione. Ha indagato sulle infiltrazioni camorristiche a Torre Annunziata, tra appalti e ricostruzioni: non si è girato dall’altra parte, troppo ha rovistato, e lo hanno fatto fuori. Marco Risi, con una regia pulita e chiara, capace di viaggiare tra cronaca e racconto, sa trattare bene questa vicenda, ricordandoci quanto ancora sia lungo il cammino per trasformare certe realtà: chissà quante indagini (e non solo) serviranno prima di un vero mutamento.

Il giornalismo deve raccontare non solo gli orrori del proprio Paese, ma anche quelli del mondo intero. Come ha fatto Marie Colvin, giornalista di guerra deceduta in Siria nel 2012, in un bombardamento. La pellicola A Private War (Matthew Heineman, 2018) narra la sua storia: una vita difficile, sempre in mezzo alle pallottole, alla morte, alla miseria, in giro per il mondo. Ha perso un occhio nello Sri Lanka, ha intervistato Gheddafi e molto altro: i suoi reportage per “The Sunday Times” hanno mostrato molti degli abomini del globo. Lo stesso dinamismo possiamo riscontrare in Richard Boyle, reporter protagonista di Salvador, di Oliver Stone (1986). Un film concreto e fitto: nel 1980 Boyle, partito con cinismo verso il Salvador, si fa coinvolgere sempre di più nella guerra civile in corso, scoprendo quanto gli Stati Uniti abbiano contribuito a generare quel caos. Un lungometraggio dove l’interesse dello spettatore cresce minuto per minuto, in parallelo con la presa di coscienza del protagonista: Stone sa sempre come realizzare un film, e qui riesce a non offuscare la storia, il contenuto, con trovate visive ridondanti. Questo aspetto è comune a tutti i registi qui citati: frenano la spettacolarità visiva, la voglia di mettere in mostra la propria bravura tecnica per lasciare spazio ai fatti narrati, andando dritti al punto (come in una buona inchiesta). Max Weber ha scritto che la vita giornalistica non si addice «[…] ai caratteri deboli, e in particolare a coloro che possono trovare il loro equilibrio interiore solo in una situazione stabile e sicura. […] La vita del giornalista è invece sotto ogni aspetto abbandonata al mero caso, e in circostanze nelle quali la sicurezza interiore è messa a una prova ben più dura che in qualunque altra situazione» (“Il lavoro intellettuale come professione”).

Un giudizio che rispecchia le storie qua sopra citate, degli esempi di un mestiere che, al di là delle critiche che riceve e dei passi falsi che commette, può ancora fare e dare molto.

Silvio Gobbi

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
recensione cinematografica 2021-01-23
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: recensione cinematografica

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente ‘Francesco un altro volto’: incontri online coi frati cappuccini
Articolo Successivo In anticipo pensioni di febbraio: alle Poste in ordine alfabetico

Articoli simili

Lorenzo Della Mora

Unicam, Lorenzo Della Mora si laurea con 110 e lode

28 marzo 2023

L'intervento del dirigente Sandro Luciani

Legalità e cittadinanza all’Itts: liberi contro, liberi dalle mafie

27 marzo 2023

Restauratrici all'opera nel "MARec"

In un libro le opere del MARec: il 14 aprile la presentazione

26 marzo 2023

Nuove foto

I partecipanti alla maratona scolastica organizzata dall'Itis (foto d'archivio)
Il mio Godard
Ultimi ritocchi al cinema San Paolo prima della riapertura
Il Polittico del Veneziano in Pinacoteca
Il trionfo della Lube a Perugia
I ragazzi del Castello di Serralta
La foto di fine cerimonia
Il gruppo della Rotellistica Settempeda
Pian dell'Elmo
Il plesso Alessandro Luzio
La sede dell'Inter club di San Severino
Locale commerciale disponibile da settembre 2018

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.988)
  • Cabina di proiezione (13)
  • Consigliati (2.004)
  • Cronaca (1.858)
  • Cultura (1.652)
  • Economia (823)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (256)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.617)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani