Ultime news
  • Cordoglio: si è spento Mario Sparvoli, aveva 68 anni
  • C’era una volta San Severino. L’ultima grande opera lirica al Feronia
  • Chiusa con successo la terza edizione del “TorneOne”: vincono le “Favelas”
  • Zero-sei, racconto di una esperienza: Infanzia e “Nidi” gettano il loro raggio di luce
  • “Le api e i cinque sensi”: presentato il libro di Elena Angelucci
  • Master: dopo 4 anni di stop Giaché torna in pista e vince
  • Settempeda: restano Campilia, Forresi, Palazzetti, Minnucci, Sfrappini e Panicari
  • “Voci in libertà” a palazzo vescovile: concerto e poi visita al MAReC
  • Straordinario successo per il Summer Campus: attenzione alle modalità d’iscrizione
  • Ordinanza per non sprecare l’acqua: sanzioni fino a 500 €

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Da San Severino all’Appia antica un’opera di Bigioli per i 500 anni di Raffaello
Euro Net San Severino Marche
L'opera del Bigioli, "Raffaello e la Fornarina"
L'opera del Bigioli, "Raffaello e la Fornarina"

Da San Severino all’Appia antica un’opera di Bigioli per i 500 anni di Raffaello

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 1,045 Visite

Ci sarà anche un’opera di Filippo Bigioli, “Raffaello incontra la Fornarina”, un olio su tela del 1855, tra i capolavori d’arte esposti alla mostra “La Lezione di Raffaello. Le Antichità Romane”, in programma dal 17 settembre al 29 novembre al Parco archeologico dell’Appia antica, all’interno del complesso di Capo di Bove.
Il Comune di San Severino, proprietario del dipinto conservato nella Galleria comunale d’arte moderna, ha espresso parere favorevole al prestito dopo che gli organizzatori dell’evento culturale romano si sono impegnati per il restauro dell’opera delle ragguardevoli dimensioni di (120 per 173 centimetri).
La mostra che ospiterà l’opera di Bigioli, nell’ambito delle celebrazione per i 500 anni dalla morte di Raffaello Sanzio, ha lo scopo di presentare pitture, sculture, incisioni e libri che raccontino della consacrazione internazionale di Raffaello come campione del classicismo e padre fondatore della moderna cultura della conservazione. L’interesse di Raffaello, della sua scuola e dei suoi discepoli per l’Appia antica, sarà poi un secondo focus della mostra.
Una trentina in tutto le opere previste nell’allestimento firmato da Ilaria Sgarbozza. L’evento è promosso dal Comitato nazionale per le Celebrazioni dei 500 anni dalla morte di Raffaello Sanzio e dalla Soprintendenza speciale Roma archeologia belle arti paesaggio – Parco archeologico dell’Appia antica.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Filippo Bigioli mostra 2020-08-23
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Filippo Bigioli mostra

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Le sculture di Giulio Sfrappini nel giardino della piazza
Articolo Successivo “Nastro d’argento”: di Maximilien Zaganelli i “suoni” del miglior documentario

Articoli simili

Il tenore Jesus Gaviria (foto di Remo Scuriatti)

C’era una volta San Severino. L’ultima grande opera lirica al Feronia

4 luglio 2022

I nostri bimbi

Zero-sei, racconto di una esperienza: Infanzia e “Nidi” gettano il loro raggio di luce

2 luglio 2022

Il sindaco con Elena Angelucci e i promotori dell'iniziativa

“Le api e i cinque sensi”: presentato il libro di Elena Angelucci

2 luglio 2022

Nuove foto

Claudia e il suo nuovo "Mondo a righe" (foto di Pamela Natalini)
Il presidente Giuseppe Conte
Gilberto Cruciani
Si va verso i recuperi delle gare rinviate per neve
I Boys della Settempeda nella nuova tribuna dello stadio durante la gara di recupero di giovedì scorso contro l'Elpidiense Cascinare
Gli studenti Unicam in Piazza del Popolo
Andrea Nasso
"Basket in rosa"
Tamponi rapidi alla popolazione marchigiana: il 18 dicembre parte lo screening
Il Comandante Lucarelli nella chiesa di Taccoli
La faggeta di Canfaito
Cesare Prosperi

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.880)
  • Consigliati (1.896)
  • Cronaca (1.710)
  • Cultura (1.487)
  • Economia (766)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (223)
  • Pillole di cultura Settempedana (7)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.421)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani
Posting....