Ultime news
  • “Aiutiamoli con dolcezza”: 1.200 euro con l’iniziativa di parrocchie e “Masci”
  • Unicam, Lorenzo Della Mora si laurea con 110 e lode
  • Legalità e cittadinanza all’Itts: liberi contro, liberi dalle mafie
  • Tre gatti e un cane morti per sospetto avvelenamento: intervengono i Forestali
  • In un libro le opere del MARec: il 14 aprile la presentazione
  • A cena con “L’anello della vita” per il reparto di Oncologia
  • In vantaggio con Ulissi, la Settempeda si fa rimontare e perde 2-1 a Urbisaglia
  • Basket, la Rhutten perde di nuovo con Macerata (74-63)
  • Calcetto, Serralta “polverizza” il… Polverigi con un bel 6-0
  • Il Serralta perde in casa contro la Corridoniense (1-2)

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | La recensione: “The Lighthouse”, di Robert Eggers
Euro Net San Severino Marche
The Lighthouse
The Lighthouse

La recensione: “The Lighthouse”, di Robert Eggers

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 1,393 Visite

Il mestiere del regista è sempre stato difficile: la paura di dare alle proprie opere uno sguardo personale, lontano dagli stereotipi, libero da ciò che produttori, distributori e pubblico richiedono, ha spesso frenato la qualità di molti film (con le dovute eccezioni). Anche oggi, far valere le proprie idee, rappresentare un pensiero autentico, non è facile: invece Robert Eggers, con il suo secondo lungometraggio, The Lighthouse, dimostra un’audacia rara da trovare. Questo film (disponibile sulla piattaforma Amazon Prime Video), narra una vicenda cupa: il prodotto, girato con un bianco e nero denso e tagliente, un claustrofobico rapporto 1,19:1 (da ciò, l’inquadratura quasi “quadrata”), è un crescendo di curiosità e delirio. I protagonisti sono due guardiani del faro di un’isoletta sperduta: il giovane Ephraim Winslow/Thomas Howard (Robert Pattinson) e l’ufficiale superiore Thomas Wake (Willem Dafoe). Il ragazzo è alle prese con il dispotico Wake, guardiano di lunga data, ubriacone e prepotente. Thomas Wake maltratta continuamente Winslow, e gli impedisce di entrare nella cabina del faro: lassù nasconde qualcosa che non vuole mostrare ad anima viva. Il rapporto tra i due si inasprisce sempre di più, fino ad arrivare ad una lite furiosa: un litigio dove si mescolano rabbia, alcol ed allucinazioni. Ma non sono semplici visioni, frutto di uno scherzo della mente: in questa isola, ogni apparizione è vera e concreta. In questo luogo sperduto, si incontrano realtà e fantasia, il mondo dei vivi ed il mondo delle divinità e dei fantasmi. Eggers gira un’opera volutamente soffocante, dalla narrazione ritmata e precisa: in questo autoriale racconto, dove si mescolano dramma e orrore, le leggende prendono corpo, i gabbiani reincarnano le anime dei marinai morti, e Winslow/Howard arriva alla follia più assoluta. Un film ambizioso, ricco di citazioni delle leggende del mare, con un’atmosfera capace di evocare autori come Edgar Allan Poe e Lovecraft. Una ricerca della verità attraverso la follia: un’opera dove la conoscenza è raggiunta tramite l’angoscia e la solitudine. L’uomo deve scontrarsi con le sue più ancestrali paure per appagare la sua sete di conoscenza e la regia corrobora, in ogni modo, tale faticosa situazione: sentiamo l’umidità dell’isoletta, la salsedine nell’aria, il tanfo della catapecchia, ed i rumori atmosferici sono amplificati per rafforzare il senso di alienazione e follia dei protagonisti (l’immersione dello spettatore è compiuta). Il personaggio interpretato da Dafoe è una via di mezzo tra Proteo e Crono: un mostro, tra mare e terra, che cerca, in ogni modo, di “divorare” il proprio “figlio” (Winslow/Howard), per tenere per sé questa luce divina, la luce del faro. Egoismo del vecchio contro la morbosa e disperata voglia di conoscenza del giovane: Winslow/Howard è un Prometeo atipico, che vuole la luce solo per sé, non intende donarla al genere umano. Fa la stessa fine del mito greco, senza però aver tramandato a nessun altro il suo fuoco: il ragazzo cede all’egoismo e termina la sua vita nel dolore. The Lighthouse, film dalla tecnica pregevole ambientato a fine Ottocento, è un’opera senza tempo, perché è capace di indagare le continue ansie e paure che l’uomo vive sin dalle sue origini: di epoca in epoca, senza alcun effettivo cambiamento, l’uomo ritorna a commettere i soliti errori senza possibilità di redenzione.

Silvio Gobbi

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
recensione 2020-04-10
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: recensione

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Covid-19: restano 17 i casi positivi, scendono a 12 le persone in quarantena
Articolo Successivo Chantal Romagnoli si laurea in casa in Psicologia della comunicazione

Articoli simili

Lorenzo Della Mora

Unicam, Lorenzo Della Mora si laurea con 110 e lode

28 marzo 2023

L'intervento del dirigente Sandro Luciani

Legalità e cittadinanza all’Itts: liberi contro, liberi dalle mafie

27 marzo 2023

Restauratrici all'opera nel "MARec"

In un libro le opere del MARec: il 14 aprile la presentazione

26 marzo 2023

Nuove foto

Cecilia e Matteo sono i "Birraio del 2019"
Gionata Ghergo e Michele Lini
I ragazzi della Pallanuoto BluGallery
Banca della Provincia di Macerata
Il play Luca Giuliani
Jacopo Borioni
Un momento dell'incontro al teatro "Mestica" di Apiro
Il Centro per l'impiego di Tolentino
Mister Lele Ruggeri
Raoul Paciaroni
Le premiazioni della 10^ edizione del Trofeo del Monte Conero
Franco Arminio

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.986)
  • Cabina di proiezione (13)
  • Consigliati (2.004)
  • Cronaca (1.856)
  • Cultura (1.652)
  • Economia (823)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (255)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.615)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani