Ultime news
  • Palio dei bambini: in testa Serralta e Settempeda dopo quattro gare
  • Roberto Vissani dona foulard e turbanti alle pazienti dell’Oncologia di Foligno
  • Gabriele Prato è il nuovo presidente della Confartigianato di San Severino
  • In archivio il Campionato italiano di ruzzola a coppie: ecco i vincitori
  • Uffici comunali, nuovi orari: aperti pure martedì pomeriggio, chiusi un sabato su tre
  • Lavori al palazzo comunale: Usr liquida primo acconto del contributo
  • Monastero di Santa Chiara ospita Lucia Tancredi e il suo “Jacopa dei Settesoli”
  • Nuovo sito per il Sermit di Tolentino: lo hanno realizzato gli informatici del “Divini”
  • Disfida fra castelli, ville, contrade e rioni: si comincia col Palio dei bambini
  • Canfaito, si paga il parcheggio il 2 giugno, il 15 agosto e nelle domeniche d’autunno

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Attualità | Nuova scuola: insieme Centrosinistra e Fratelli d’Italia chiedono trasparenza e coinvolgimento
Euro Net San Severino Marche
La scuola e il diritto alla prevenzione
Alunni sui banchi di scuola

Nuova scuola: insieme Centrosinistra e Fratelli d’Italia chiedono trasparenza e coinvolgimento

Pubblicato da Redazione in Attualità 1,056 Visite

Pubblichiamo una nota redatta congiuntamente da Francesco Borioni del “Centrosinistra per San Severino” e da Tiziana Gazzellini di “Fratelli d’Italia”. Tema: la nuova scuola.

“Torniamo, nostro malgrado, sull’argomento “nuova scuola Luzio’’ con una nota congiunta del Centrosinistra per San Severino e del circolo Fratelli d’Italia di San Severino Marche, due forze politiche e sociali abitualmente lontane e dalle vedute divergenti, che hanno trovato una convergenza nel sottolineare ancora una volta il comportamento inadeguato ed irrispettoso dell’amministrazione Piermattei nell’affrontare un tema tanto delicato.
Pur più volte sollecitata a gestire in maniera più limpida e aperta la questione, con il coinvolgimento delle minoranze e dei cittadini, l’amministrazione prosegue col suo modus operandi, inaccettabilmente. Perché qui si tratta di affrontare un percorso che va a tracciare le vie di sviluppo di una comunità, il suo impianto sociale, economico, urbanistico. La scuola non è un giardino, un’ aiuola, un monumento che si può collocare dove meglio si crede, in un luogo che vale l’altro. La scuola è uno dei poli gravitazionali attorno a cui si muove la comunità, con i suoi equilibri delicati. Le recenti linee guida del Ministero dell’istruzione vorrebbero una scuola “sempre aperta” attiva ed accogliente anche oltre l’orario scolastico, dove sperimentare progetti di inclusione, miglioramento, cittadinanza, non solo per gli studenti, ma per tutta la comunità. È evidente che la collocazione di questo organo pulsante nell’ambito del tessuto urbano e comunale, non è un fattore di secondaria importanza.
Per questo, il ragionamento che attiene all’individuazione di un’area, di una progettualità, non può essere fatto escludendo tutte le parti sociali. Tanto più perché si tratta di un processo che muove, impegna e grava per svariati milioni di denaro pubblico, che non si possono gestire come se fosse affar proprio. Il sindaco ci scrive “non si ritiene opportuna l’eventualità di discutere l’argomento in una pubblica assemblea” e ancora che “il progetto esecutivo… sarà condiviso con le Istituzioni scolastiche… si instaurerà un confronto anche con i componenti della minoranza”.
Ma quando? Quale minoranza è stata coinvolta?
Invitati ad intervenire ad una assemblea pubblica che aveva l’intento di sollevare nei cittadini una riflessione sulle conseguenze di un possibile decentramento del plesso scolastico, i rappresentanti dell’amministrazione hanno dichiarato che nessuna decisione era stata presa, che erano in corso i processi valutativi delle diverse opzioni possibili…. E dove sono queste valutazioni? Cosa è stato preso in considerazione, quali opzioni sono state considerate fattibili e quali no? Perché, diciamocelo, qualcuno avrà lavorato per questo, no? E dove sono i risultati di questo lavoro?
Sicuramente nella formulazione di una strategia, a seguito di una progettazione di fattibilità tecnico – economica, l’amministrazione avrà dovuto, e voluto, interloquire con altre istituzioni, ed in che maniera ci si è rapportati con le istituzioni coinvolte? In quali termini, per cosa?
Perché tanto riserbo? Perché in una tal questione mica si tratta di essere discreti, in democrazia vige l’obbligo di restituire con chiarezza, trasparenza e onestà il proprio operato ai cittadini, tanto più quando questi richiedono a gran voce di essere informati.
Richieste di accesso ad atti disattese, atti non ufficializzati, voci, indiscrezioni… osiamo dire “soffiate” sulle intenzioni, progetti e movimenti sono una indegna rappresentazione dell’impegno di questa amministrazione nell’affrontare un tema tanto delicato.
Abbiamo richiesto maggiore chiarezza e trasparenza e torniamo a farlo. Domandare è lecito, rispondere è cortesia, negarsi ancora è a questo punto inaccettabile”.
Francesco Borioni (Centrosinistra per San Severino) – Tiziana Gazzellini (Fratelli d’Italia San Severino Marche)

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
centrosinistra Fratelli d'Italia scuola 2019-03-17
+Redazione
  • tweet

TAG: centrosinistra Fratelli d'Italia scuola

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente La Settempeda impatta (1-1) sul campo della Vigor
Articolo Successivo Calcetto: Serralta procede senza ostacoli in vetta al girone

Articoli simili

Corsa delle torri: i piccoli atleti del rione Settempeda in azione

Palio dei bambini: in testa Serralta e Settempeda dopo quattro gare

3 giugno 2023

Il giuramento dei bambini in un'edizione del Palio (foto d'archivio)

Disfida fra castelli, ville, contrade e rioni: si comincia col Palio dei bambini

1 giugno 2023

Graziella Sparvoli

Il Palio dei castelli torna all’antico: maxi edizione, fuochi d’artificio compresi

28 maggio 2023

Nuove foto

Mister Biciuffi
Moto d'epoca al "Circuito Chienti - Potenza"
Rhutten in azione (immagine d'archivio)
Fra le iniziative anche il concerto dello "Zecchino d'oro"
Il giovane Karl Marx
Sara Sabbatini
27 gennaio 2021, Giorno della memoria
Raduno dei Black Scrpions a Serralta
Claudio Claudi
Situazioni di povertà e sanità pubblica: le riflessioni della Caritas
Sfrappini Jr, autore del gol
Antonello Mancini

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.015)
  • Cabina di proiezione (22)
  • Consigliati (2.026)
  • Cronaca (1.895)
  • Cultura (1.684)
  • Economia (833)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (266)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.660)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani