Ultime news
  • Studenti del “Divini” protagonisti del progetto “Eco-Schools”
  • La Settempeda sbanca Caldarola con Capenti “profeta in patria”
  • Serralta, rocambolesco 3-3 sul campo dell’Abbadiense
  • Calcetto, 2023 in salita: venerdì arriva la capolista Sarnano
  • Servizio civile: la Croce rossa di San Severino accoglie giovani volontari
  • Il ricordo dell’artista Alfredo Zagaglia a un mese dalla scomparsa
  • Il 27 gennaio a scuola, Donella Bellabarba: “Ragazzi, non siate indifferenti all’esclusione”
  • Nasce la “Rete museale dell’Alta valle del Potenza”: San Severino ente capofila
  • Pari opportunità sul lavoro: in Comune il Piano delle azioni positive
  • Post sisma, scende a 341 il numero delle famiglie destinatarie del “Cas”

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Recensione: “La paranza dei bambini” senza futuro
Euro Net San Severino Marche
La paranza dei bambini
La paranza dei bambini

Recensione: “La paranza dei bambini” senza futuro

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 1,152 Visite

Nicola (Francesco Di Napoli) è un quindicenne del Rione Sanità, quartiere di Napoli. Una realtà immune ad ogni forma di controllo: una zona franca dove i camorristi si fanno la guerra per controllare lo spaccio e l’estorsione. In mezzo a questo inferno stanno i ragazzini come Nicola, le “paranze” (i pesci piccoli): scugnizzi dediti alla piccola criminalità, spesso senza padre (perché è o morto, o in galera), con madri rassegnate, le uniche a portare qualche soldo in casa con lavori occasionali. Nicola è stufo di esser povero e di vedere la madre lavandaia costretta a pagare il pizzo. Decide quindi di entrare nel clan del quartiere, per guadagnarsi da vivere e per aiutare in casa. Ma la vita del giovane nel mondo della Camorra si fa sempre più rischiosa, fino ad arrivare al punto di non ritorno: la delinquenza lo assorbe così tanto da non poter più uscirne. Questa è La paranza dei bambini, film di Claudio Giovannesi (in concorso al Festival di Berlino), tratto dal romanzo omonimo di Roberto Saviano. Una storia simile a quelle già viste in vari documentari o fiction tipo Gomorra: il tema in sé, ormai, non è più nulla di nuovo. Ma nuova è l’impostazione dell’opera: la concentrazione degli autori sull’universo minorile che ruota intorno al sistema camorristico e mafioso in generale. Quei ragazzini, spesso lasciati in ombra per dare spazio alle vicende dei boss veri e propri, qui diventano i protagonisti. Sono dei giovani bramosi di lusso, denaro, potere: non solamente corrieri della droga, ma veri e propri delinquenti in erba, capaci di impugnare un M12 ancor prima di imparare a farsi la barba. Ciò che colpisce di quest’opera è la naturalità del male: i ragazzi vivono nella delinquenza con una spontaneità disarmante. L’illegalità che permea il mondo è giusta al loro sguardo, non è un problema: il bene è il male. Il loro è un mondo di assenze: assenza della scuola, assenza dello Stato (la polizia è una figura sporadica, quasi inesistente), assenza del padre. Quest’ultima è la mancanza principale, quella che condiziona non solamente la crescita dei ragazzi, ma la struttura sociale nella sua totalità: non ci sono figure autorevoli positive, di riferimento, per questi adolescenti, al di fuori dei criminali. E ciò li conduce a delinquere, a morire. Giovanissimi che cercano unicamente i soldi per i soldi, il potere per il potere, in un’ottica adolescenziale che ondeggia tra l’innocenza e l’incoscienza. E, una volta intrapresa questa via, nessuno può tornare indietro. La paranza dei bambini è un film duro, feroce, capace di prendere allo stomaco e di straziare per il dolore di ciò che viene mostrato senza cedere alla truculenza: dimostra, ancora una volta, quanto noi italiani siamo bravi a rappresentare, a parlare dei nostri drammi e problemi, senza essere capaci di risolverli. Attraverso il tema dei giovani camorristi, la pellicola scende nel più profondo senso d’abbandono: il vero incubo e demonio di questa generazione, l’assenza di legami e di fiducia nel domani. Un vuoto, ramificato nelle strette e fitte vie di Napoli, capace di allargarsi al mondo intero. Un luogo in cui ci si può solo smarrire, crudele nella sua violenta entità annichilente, un incubo vero ed aspro, un deserto che inghiotte «[…] come un sogno che non lascia dormire e da cui non ci si può risvegliare» (Pasolini, Teorema). Ed è proprio in questi luoghi, dove lo Stato è scomparso o non ha attecchito, dove «[…] lo Stato è straniero e si mantiene straniero» (Carlo Levi), dove i padri non sono pervenuti, che la tragedia di Nicola e dei suoi compagni è destinata a durare all’infinito, a ripetersi di generazione in generazione, lasciando che il sangue e l’abbandono siano gli unici fertili padri di quei giovani orfani senza futuro.

Silvio Gobbi

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
recensione cinematografica 2019-02-14
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: recensione cinematografica

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Terra di luce. Il mondo femminile di Giuliano Grittini e il ritorno alla Pachamama di Shura Oyarce
Articolo Successivo Polizia locale: positivo bilancio delle attività svolte nel 2018

Articoli simili

La pesatura dei rifiuti raccolti

Studenti del “Divini” protagonisti del progetto “Eco-Schools”

29 gennaio 2023

Donella Bellabarba parla agli alunni delle Medie

Il 27 gennaio a scuola, Donella Bellabarba: “Ragazzi, non siate indifferenti all’esclusione”

27 gennaio 2023

La copertina del libro

In libreria “Figurine italiane”: Dario Biagi racconta storie e ritratti fra un millennio e l’altro

25 gennaio 2023

Nuove foto

Riccardo Schiavoni
Un piccolo alunno nei panni del vigile urbano
San Severino Marche
"Natale in arte", in mostra i lavori della Tavolozza
I premiati al Castello della Rancia
Valerio Scarponi ha vinto la RDS Academy 2016
Un "totem" della Via Romano-Lauretana
La locandina dell'amarcord
Ann a Filumeni in azione sull'opera dell'Indivini
Bertolaso e Zura al "Ponte dei canti" per il concorso dell'olio nuovo
Riunione all'Assem con i sindaci di San Severino, Tolentino e Osimo
Daniele Moretti

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.964)
  • Consigliati (1.994)
  • Cronaca (1.821)
  • Cultura (1.617)
  • Economia (815)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (249)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.566)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani