Ultime news
  • Canfaito, si paga il parcheggio il 2 giugno, il 15 agosto e nelle domeniche d’autunno
  • Volley, stagione al top: i commenti del presidente Martini e del diesse Soverchia
  • Basket, la Rhutten brinda alla “buona annata” e si lancia verso… l’Estathé 3×3
  • Contram, il ringraziamento dell’Amministrazione a Francesco Fattobene
  • Il Palio dei castelli torna all’antico: maxi edizione, fuochi d’artificio compresi
  • L’ingegner Luca Bonci nuovo vice presidente della Contram Spa
  • Dopo 7 anni il Consiglio di Stato mette la parola fine alla vicenda del punto nascita: ricorso respinto
  • Danza sportiva: le ragazze del “Tacchi Venturi” seconde ai Giochi nazionali
  • Al Feronia il “Concerto per la Città” ammalia San Severino
  • Scomparso l’architetto e scrittore Fabio Mariano: era molto legato a San Severino

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | La recensione. L’“Oro verde” che uccide le culture
Euro Net San Severino Marche
"Oro verde"
"Oro verde"

La recensione. L’“Oro verde” che uccide le culture

Pubblicato da Redazione in Cultura 945 Visite

Nel nord della Colombia, a confine con il Venezuela, vive il gruppo etnico dei Wayuu. Radicati da tempo, isolati e resistenti alle invasioni delle varie potenze coloniali, essi hanno mantenuto, pur entrando in contatto con costumi differenti, la loro integrità etnica, i loro usi e costumi. Ma anche il sistema più impenetrabile è destinato a incrinarsi in qualche modo, ed è ciò che accade ad un clan di tale etnia, tra gli anni Sessanta e Ottanta del Novecento. Raphayet, sposo della giovane e bella Zaida, non ne vuole più sapere di vivere di pastorizia e agricoltura come i suoi avi, e trova il modo di far soldi vendendo marijuana agli americani (l’oro verde). Il commercio dell’uomo cresce, il denaro aumenta: lui, la sua famiglia, il suo clan si arricchiscono, fino a controllare un cartello della droga da milioni di dollari. Ciò innesta il mutamento della comunità, l’abbandono delle vecchie pratiche, dei vecchi costumi, per concentrare tutte le energie al mantenimento e all’accrescimento dello smercio di droga. L’arcaico mantra che soleva ripetere Ursula, la madre di Zaida, «La famiglia, la nonna, il nipote dello zio, il nipote del nonno, sono rappresentati nelle dita della mano» ormai perde significato: la famiglia, il costrutto fondante di tale comunità (come di quasi tutte), perde il suo vitale senso di collettività, ed ognuno diventa un individuo estraneo agli altri, sfaldando ogni relazione; usanze, riti, miti, costrutti sociali secolari (se non millenari) spariscono in meno di venti anni.

Oro verde – C’era una volta in Colombia (Pajaros de verano), di Cristina Gallego e Ciro Guerra narra, ispirandosi a fatti realmente accaduti, tale vicenda. L’avidità avvelena la famiglia di Raphayet distruggendola, trascinandola in guerra con altri gruppi per il controllo del traffico, per la brama di potere: la droga innesca una lotta intestina in questa antica popolazione, capace in passato di resistere a spagnoli ed inglesi, ma poi annichilita dal denaro della marijuana. Il film è un viaggio etnologico senza pesantezze documentaristiche: una storia capace di narrare, con asciuttezza, il mutamento antropologico di una piccola società. Una tribù dove il peso decisionale femminile è potente, una comunità che muta lungo i cinque capitoli della pellicola: dal principio, ancora legato alla tradizione, al limbo finale, dove tutto è perduto perché distrutto dalla violenza. Con accuratezza nei particolari (danze, sogni, miti e molto altro), il lungometraggio è un perfetto equilibrio tra storia, antropologia ed etnologia. Senza pretese apologetiche nei confronti dei nativi, assorbiamo la realtà di un mondo arcaico, antico ma non per questo immobile, in contatto con il resto del mondo ed a rischio contaminazione. Gli indigeni si dimostrano spietati tanto quanto i bianchi, una volta che perdono il loro contatto con l’antico, con le vetuste usanze che hanno temprato il loro popolo: quando abbandonano il senso di sacro della loro vita e della natura tutta, comincia la deriva. Proprio come il centauro Chirone diceva a Giasone in Medea di Pasolini: «Tutto è santo. Non c’è niente di naturale nella natura […] quando la natura ti sembrerà naturale tutto sarà finito». Per Raphayet e la sua famiglia, di giorno in giorno, la natura diventa scontata, si svuota del proprio Lògos, della Parola. I miti scompaiono e nulla ha più un senso trascendente, e tale relativismo arriva ad annientare la famiglia, la base di tutto. E come dicono i Wayuu, se «[…] c’è famiglia c’è rispetto. Se c’è il rispetto c’è l’onore, se c’è l’onore c’è la parola. Se c’è la parola, c’è la pace».

Silvio Gobbi

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
recensione cinematografica 2019-04-13
+Redazione
  • tweet

TAG: recensione cinematografica

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente La Settempeda chiude in bellezza: 1-0 al Castelraimondo
Articolo Successivo All’Italia un convegno sulla videosorveglianza urbana

Articoli simili

Feronia gremito per il concerto dei giovani musicisti del Tacchi Venturi

Al Feronia il “Concerto per la Città” ammalia San Severino

26 maggio 2023

Irene Moscatelli

Unimc, Irene Moscatelli si laurea con 110 e lode in Scienze della formazione

26 maggio 2023

C’era una volta San Severino: “Un grande baritono nostro concittadino”

25 maggio 2023

Nuove foto

La consegna dei soldi raccolti
Gli atleti del nuoto agonistico
I pacchi consegnati da "Help" alla Casa di riposo
Bollette del gas metano, si torna a pagare
Un "totem" della Via Romano-Lauretana
Pallanuoto: l'Under 12 a Osimo
Sios Novavetro in festa dopo il successo di gara1
Manuel Pellegrini
Serata omaggio a Rino Gaetano
La locandina dell'iniziativa
Il convegno al "Farnese"
L'incontro al cinema San Paolo

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.013)
  • Cabina di proiezione (22)
  • Consigliati (2.024)
  • Cronaca (1.892)
  • Cultura (1.681)
  • Economia (832)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (266)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.659)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani