Ultime news
  • Festa della Repubblica: in piazza la consegna della Costituzione ai neodiciottenni
  • Canfaito, si paga il parcheggio il 2 giugno, il 15 agosto e nelle domeniche d’autunno
  • Volley, stagione al top: i commenti del presidente Martini e del diesse Soverchia
  • Basket, la Rhutten brinda alla “buona annata” e si lancia verso… l’Estathé 3×3
  • Contram, il ringraziamento dell’Amministrazione a Francesco Fattobene
  • Il Palio dei castelli torna all’antico: maxi edizione, fuochi d’artificio compresi
  • L’ingegner Luca Bonci nuovo vice presidente della Contram Spa
  • Dopo 7 anni il Consiglio di Stato mette la parola fine alla vicenda del punto nascita: ricorso respinto
  • Danza sportiva: le ragazze del “Tacchi Venturi” seconde ai Giochi nazionali
  • Al Feronia il “Concerto per la Città” ammalia San Severino

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | L'intervento | San Severino ha il suo “top gun”: è Simone Panichelli
Euro Net San Severino Marche
Simone Panichelli e un velivolo del 4° Stormo di Grosseto
Simone Panichelli e un velivolo del 4° Stormo di Grosseto

San Severino ha il suo “top gun”: è Simone Panichelli

Pubblicato da Redazione in L'intervento 8,578 Visite

Simone Panichelli, settempedano Doc, ha 27 anni, è Tenente dell’Aeronautica italiana e già pilota militare, avendo completato la fase di addestramento nella base di Galatina, in Puglia, sul velivolo MB339CD. E’ stato assegnato alla linea Eurofighter presso il 4° Stormo di Grosseto e raggiungerà la sua nuova destinazione dopo aver terminato la fase pre-operativa sul velivolo 346, che inizierà in questo mese.

Simone, qual è stata la sua formazione per diventare un pilota di caccia militari?

“Mi sono diplomato al Liceo scientifico di Tolentino nel 2010 e nel 2011, una volta entrato in Accademia, ho iniziato gli studi all’università Federico II di Napoli, laureandomi nel 2014 in Scienze Aeronautiche”.

Com’è nata la sua passione?

“Durante l’ultimo anno di liceo, quando ho cominciato a informarmi sul mondo militare. All’inizio la passione non era tanto per il volo, quanto piuttosto per l’idea di poter far parte delle Forze armate, anche perché fino a quel momento non avevo mai visto né toccato un aereo di persona. Successivamente, con i primi approcci al velivolo, è nato questo feeling che pian piano è andato sempre più crescendo”.

Una bella soddisfazione, ma crediamo che non sia stato facile…

“Per ottenere questi risultati servono molti sacrifici. In primis allontanarsi da casa di colpo, essere sradicato dal luogo in cui sei vissuto per tutto il tempo, lontano dalla famiglia, dagli amici, dalla routine giornaliera. Senza dubbio questo è il più grande sacrificio da affrontare. Poi ce ne sono altri comuni a tutti quei ragazzi che hanno voglia di fare e dimostrarsi all’altezza… Aspetti su cui non ci sono molte differenze”

Essere un pilota di caccia militari però è qualcosa di particolare, non crede?

“E’ un ‘mestiere’ particolare, molto diverso dagli altri. Non si sa a cosa si possa andare incontro, quali siano gli scenari in cui ci si potrebbe imbattere, ma, senza dubbio, senza coraggio, tenacia, abnegazione, testardaggine e speranza, un sognatore – qual ero io prima di entrare in Accademia – non avrebbe mai potuto affrontare questo viaggio”.

Lei, comunque, mantiene vive le sue radici settempedane?
“Casa è casa e rimarrà per sempre tale. Un luogo di affetti, ricordi, bei momenti passati con famiglia e amici. Ogni volta che ne ho l’occasione, non ci penso due volte e torno a San Severino, anche perché viaggiando molto (ormai mi definisco ‘cittadino del mondo’) ritornare a casa e ricordare da dove si viene è sempre bello”.

Ci racconta un aneddoto della sua esperienza?

“Uno mi rimarrà sempre in mente: quando provai il Concorso, per il mio anno c’erano 50 posti più 20 di riserva. Solo questi sarebbero andati ad affrontare l’unico test ‘pratico’ in aeroporto a Latina. Tale test permetteva di entrare in Accademia. Il giorno dei risultati scoprii di esser arrivato 74esimo. Naturalmente la delusione fu tanta! Non avercela fatta per soli 4 posti era davvero dura da digerire. Ma ancora ci speravo. E quando si dice che la speranza è l’ultima a morire è proprio vero. Qualche giorno dopo, infatti, ricevetti una chiamata con la quale venivo invitato a presentarmi in Accademia per poi partire per l’avventura Latinense poiché i 4 ragazzi che mi precedevano nella graduatoria avevano dato forfait. Tutto questo per dire che bisogna sempre impegnarsi, dare il massimo in qualsiasi cosa si faccia, non avere alcun rimorso e crederci fino alla fine. Prima o poi i risultati arriveranno e, se dovessero arrivare quando meno te lo aspetti, le sensazioni saranno magnifiche ed elevate all’ennesima potenza”.

m. g.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Aeronautica militare 2018-11-16
+Redazione
  • tweet

TAG: Aeronautica militare

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Confartigianato e Banca Macerata: firmata la convenzione
Articolo Successivo Per alcuni giorni lavori di asfaltatura su strada di Serripola

Articoli simili

Un momento della seduta del Consiglio comunale

S. Severino Futura: “Assessore Bianchi incompatibile, ci aspettiamo le sue dimissioni”

25 maggio 2023

Il cantiere in municipio, sede della Galleria di arte moderna

Claudio Scarponi: “Giardino Coletti e pinacoteca fra ritardi e scarsa trasparenza”

14 maggio 2023

La nuova "veste" della Pinacoteca

Il vicesindaco Vanna Bianconi: “La pinacoteca sarà trasferita al Servanzi Confidati”

11 maggio 2023

Nuove foto

Ronnie Hicks
Emanuele Piunti, uno dei titolari dell'agenzia "Movimondo"
La pista di pattinaggio per il Trofeo Ingom e, sullo sfondo, il Castello al monte
Giacomo Natali
Il presidente Marco Crescenzi
L'asta fluviale sul Potenza
Samuele Bonifazi
Il taglio del nastro
Il piacere è tutto mio
Meeting di karate al Palas "Ciarapica"
Filippo Orlandani
I primi interventi dopo il sisma in viale Eustachio

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.014)
  • Cabina di proiezione (22)
  • Consigliati (2.024)
  • Cronaca (1.892)
  • Cultura (1.681)
  • Economia (832)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (266)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.659)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani