Ultime news
  • Unicam, Lorenzo Della Mora si laurea con 110 e lode
  • Legalità e cittadinanza all’Itts: liberi contro, liberi dalle mafie
  • Tre gatti e un cane morti per sospetto avvelenamento: intervengono i Forestali
  • In un libro le opere del MARec: il 14 aprile la presentazione
  • A cena con “L’anello della vita” per il reparto di Oncologia
  • In vantaggio con Ulissi, la Settempeda si fa rimontare e perde 2-1 a Urbisaglia
  • Basket, la Rhutten perde di nuovo con Macerata (74-63)
  • Calcetto, Serralta “polverizza” il… Polverigi con un bel 6-0
  • Il Serralta perde in casa contro la Corridoniense (1-2)
  • “Ri-Bike. Pedalando verso la sostenibilità”: via al contest

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Economia | Marche: un’impresa che riparte: tappa alla Fattoria Fucili
Euro Net San Severino Marche
La locandina del progetto
La locandina del progetto

Marche: un’impresa che riparte: tappa alla Fattoria Fucili

Pubblicato da Mauro Grespini in Economia 1,430 Visite

Venerdì 31 agosto si tiene un nuovo appuntamento di “Marche: un’impresa che riparte”, il progetto ideato dall’associazione di promozione sociale Con in faccia un po’ di sole – in collaborazione con Legambiente Marche – con lo scopo di promuovere, valorizzare e raccontare il territorio colpito dal sisma.
“Il territorio di San Severino Marche tra arte, natura e sapori” è il tema della seconda tappa che si tiene a San Severino, in località Agello, presso la Fattoria Fucili. Il programma prevede, dalle 17.30, visita all’azienda, degustazione dei prodotti accompagnata dal vino della Cantina Duri e testimonianze sul patrimonio culturale dei Comuni colpiti dal terremoto. Moderati dalla giornalista Barbara Olmai, interverranno Francesca Pulcini, presidente Legambiente Marche, e Antonella Nonnis, responsabile Gruppo Protezione civile Beni culturali di Legambiente Marche, sulle operazioni di recupero e messa in sicurezza dei beni culturali, mentre l’architetto Luca Maria Cristini racconterà le bellezze del territorio di San Severino.
Il calendario degli eventi continua nei prossimi mesi: il 14 settembre con “Raccontare l’olio: alla scoperta della varietà Coroncina” presso l’agriturismo Coroncina di Belforte del Chienti e il 30 settembre con “La tradizione familiare tra le colline marchigiane” accolti dalla famiglia Maggi e Vecchioni nella loro azienda agricola di Serrapetrona. Ultimo appuntamento il 7 ottobre a Castelsantangelo sul Nera con una giornata ricca di iniziative: escursioni, pranzo a base di prodotti tipici, testimonianze, mostre e contest fotografici.
Prenotazione obbligatoria. Per informazioni: 349 8650093 o marcheimpresa2018@gmail.com.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Fattoria Fucili terremoto 2018-08-27
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Fattoria Fucili terremoto

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Una mostra sulla mitezza, “la più impolitica delle virtù”
Articolo Successivo Ironman, Cambio vince e archivia 8°giorno. Ne restano solo 2

Articoli simili

Da sinistra: Giacomini (titolare della GI.MA.Car), il presidente Crescenzi e Vallesi (titolare de La Pizzeria)

Nuovo pulmino per la Settempeda grazie al contributo di aziende locali

22 marzo 2023

Tipicità, l'incontro con l'ambasciatore della Tanzania

San Severino a “Tipicità”: assessore Pezzanesi incontra ambasciatore della Tanzania

14 marzo 2023

Museo archeologico riaperto al pubblico

Rete museale dell’Alta valle del Potenza: ecco il bando per la scelta del direttore

12 marzo 2023

Nuove foto

Teresa Paoloni
Forresi della Settempeda
In pullman a Pesaro per assistere al match di serie A
Simone Riccioni
Da sinistra: Petracci, Insolvibile e Bellabarba
La fiaccola del Pellegrinaggio
Le telecamere della Rai a Canfaito
Un momento della Giornata dell'innovazione
Zorzi sul palco del Feronia assieme (fra gli altri) a Giuliani, coach della Lube
Il critico d'arte Vittorio Sgarbi
Fiecconi (foto d'archivio)

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.986)
  • Cabina di proiezione (13)
  • Consigliati (2.004)
  • Cronaca (1.855)
  • Cultura (1.652)
  • Economia (823)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (255)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.615)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani