Ultime news
  • Studenti del “Divini” protagonisti del progetto “Eco-Schools”
  • La Settempeda sbanca Caldarola con Capenti “profeta in patria”
  • Serralta, rocambolesco 3-3 sul campo dell’Abbadiense
  • Calcetto, 2023 in salita: venerdì arriva la capolista Sarnano
  • Servizio civile: la Croce rossa di San Severino accoglie giovani volontari
  • Il ricordo dell’artista Alfredo Zagaglia a un mese dalla scomparsa
  • Il 27 gennaio a scuola, Donella Bellabarba: “Ragazzi, non siate indifferenti all’esclusione”
  • Nasce la “Rete museale dell’Alta valle del Potenza”: San Severino ente capofila
  • Pari opportunità sul lavoro: in Comune il Piano delle azioni positive
  • Post sisma, scende a 341 il numero delle famiglie destinatarie del “Cas”

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Attualità | Grotta di Santa Sperandia, un luogo “nostro” da riscoprire
Euro Net San Severino Marche
I volontari del Comitato di Serralta all'opera presso la Grotta di Santa Sperandia
I volontari del Comitato di Serralta all'opera presso la Grotta di Santa Sperandia (foto agosto 2018)

Grotta di Santa Sperandia, un luogo “nostro” da riscoprire

Pubblicato da Mauro Grespini in Attualità 2,220 Visite

Sono 430 i gradini che bisogna percorrere per scendere verso uno dei luoghi più caratteristici delle nostre zone: la grotta di Santa Sperandia. L’eremo, importante perché lì vi ha alloggiato la santa per alcuni giorni, si trova a pochi chilometri da Serralta, dunque nel territorio di San Severino, incastonato fra i boschi del monte Acuto.

Ma la particolarità è che questo bellissimo luogo suscita l’interesse di altri due Comuni limitrofi. Il primo è quello di Cingoli, che venera la santa come il patrono della città; il secondo è Treia (per questa cittadina costituisce la montagna più vicina).

Oltre ad essere luogo di culto, la grotta è anche meta per turisti e per “camminatori” che amano fare escursioni in montagna. La zona è molto bella ed è l’ideale per organizzare passeggiate fuori porta, anche per famiglie e ragazzi.

Come detto, per Cingoli è un posto importante e ricco di significato tanto che ogni ultima domenica di agosto vengono fatti dei festeggiamenti in onore della santa, appuntamento che richiama tantissime persone. Quest’anno la ricorrenza cade il 26 agosto ed è già tutto pronto per coloro i quali desiderino trascorrere una domenica di fine estate diversa dalle altre.

Il programma, solo religioso, prevede alle ore 8.30 e alle ore 10.30 la celebrazione di messe nella chiesetta delle grotte; poi, alle ore 17.30, la messa si tiene presso il Crocifisso in località Roccaccia (a 3 km da San Lorenzo di Treia, ma facilmente raggiungibile anche da San Severino).

Sarà disponibile una jeep-navetta (gratuita) per permettere a tutti di raggiungere la grotta.

Per la festa del 2018 c’è una novità: sarà più facile arrivare a destinazione, e più piacevole trascorrere la giornata sul posto, grazie al Comitato di Serralta che in questi giorni si è adoperato per la sistemazione del sentiero che scende verso l’eremo e per la pulizia della chiesa e della grotta.

Insomma, un’occasione da non perdere per poter visitare un luogo affascinante che offre anche la possibilità di ammirare un panorama mozzafiato, dai monti Sibillini fino al mare.

r. p.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Grotte di Santa Sperandia 2018-08-23
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Grotte di Santa Sperandia

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Pure San Severino alla Borsa del turismo del Centro Italia
Articolo Successivo Carta d’identità elettronica: slitta tutto al 19 settembre

Articoli simili

La locandina del bando

Servizio civile: la Croce rossa di San Severino accoglie giovani volontari

29 gennaio 2023

La pinacoteca di San Severino

Nasce la “Rete museale dell’Alta valle del Potenza”: San Severino ente capofila

27 gennaio 2023

La premiazione della squadra che ha vinto il torneo

Calcetto al Palas con il torneo di beneficenza dei ragazzi del Csi

27 gennaio 2023

Nuove foto

Un vecchio carretto della nettezza urbana
Locandine dei film
L'avvocato Marco Massei
Bambini in maschera al Carnevale di Serralta
Il Bar dei Giardini
Pensioni alle Poste per il mese di maggio
Papa Francesco in Piazza San Pietro
Bancarelle in piazza
È stata la mano di Dio
Il direttore artistico Rapaccioni con l'autore Cellini
Il Palio vinto da Colleluce (foto tratta dalla pagina Facebook di Michela Bettucci)
Elisuperficie all'ospedale di San Severino

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.964)
  • Consigliati (1.994)
  • Cronaca (1.821)
  • Cultura (1.617)
  • Economia (815)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (249)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.566)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani