Ultime news
  • La funzione sociale e culturale dei giardini pubblici
  • Il libro: “Colpirne uno. Ritratto di famiglia con Brigate Rosse”
  • Chiuso il Festival a Palazzo Claudi: applausi per il 30esimo concerto in 10 anni
  • Alla “Roccaccia” Dargen D’Amico canta e balla col popolo di “RisorgiMarche”
  • “Una piazza d’altri tempi”: tutti i mercoledì di agosto
  • Comune, confermate le agevolazioni sulla “Tari” 2022
  • Blues in piazza: sabato 6 agosto concerto (gratuito) del chitarrista texano Neal Black
  • Lavori sull’Apirese, la protesta dei residenti: ‘Che pasticcio!’
  • “Intervalliva”, tecnici al lavoro per la progettazione dell’opera
  • “San Severino per i settempedani”: in mostra le opere di 40 artisti

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Attualità | Grotta di Santa Sperandia, un luogo “nostro” da riscoprire
Euro Net San Severino Marche
I volontari del Comitato di Serralta all'opera presso la Grotta di Santa Sperandia
I volontari del Comitato di Serralta all'opera presso la Grotta di Santa Sperandia (foto agosto 2018)

Grotta di Santa Sperandia, un luogo “nostro” da riscoprire

Pubblicato da Mauro Grespini in Attualità 2,076 Visite

Sono 430 i gradini che bisogna percorrere per scendere verso uno dei luoghi più caratteristici delle nostre zone: la grotta di Santa Sperandia. L’eremo, importante perché lì vi ha alloggiato la santa per alcuni giorni, si trova a pochi chilometri da Serralta, dunque nel territorio di San Severino, incastonato fra i boschi del monte Acuto.

Ma la particolarità è che questo bellissimo luogo suscita l’interesse di altri due Comuni limitrofi. Il primo è quello di Cingoli, che venera la santa come il patrono della città; il secondo è Treia (per questa cittadina costituisce la montagna più vicina).

Oltre ad essere luogo di culto, la grotta è anche meta per turisti e per “camminatori” che amano fare escursioni in montagna. La zona è molto bella ed è l’ideale per organizzare passeggiate fuori porta, anche per famiglie e ragazzi.

Come detto, per Cingoli è un posto importante e ricco di significato tanto che ogni ultima domenica di agosto vengono fatti dei festeggiamenti in onore della santa, appuntamento che richiama tantissime persone. Quest’anno la ricorrenza cade il 26 agosto ed è già tutto pronto per coloro i quali desiderino trascorrere una domenica di fine estate diversa dalle altre.

Il programma, solo religioso, prevede alle ore 8.30 e alle ore 10.30 la celebrazione di messe nella chiesetta delle grotte; poi, alle ore 17.30, la messa si tiene presso il Crocifisso in località Roccaccia (a 3 km da San Lorenzo di Treia, ma facilmente raggiungibile anche da San Severino).

Sarà disponibile una jeep-navetta (gratuita) per permettere a tutti di raggiungere la grotta.

Per la festa del 2018 c’è una novità: sarà più facile arrivare a destinazione, e più piacevole trascorrere la giornata sul posto, grazie al Comitato di Serralta che in questi giorni si è adoperato per la sistemazione del sentiero che scende verso l’eremo e per la pulizia della chiesa e della grotta.

Insomma, un’occasione da non perdere per poter visitare un luogo affascinante che offre anche la possibilità di ammirare un panorama mozzafiato, dai monti Sibillini fino al mare.

r. p.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Grotte di Santa Sperandia 2018-08-23
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Grotte di Santa Sperandia

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Pure San Severino alla Borsa del turismo del Centro Italia
Articolo Successivo Carta d’identità elettronica: slitta tutto al 19 settembre

Articoli simili

Una famiglia borghese posa nel Giardino Pubblico. Si notino il rivestimento della fontana in finta roccia e la statuetta centrale

La funzione sociale e culturale dei giardini pubblici

6 agosto 2022

La Pagoda Caffè

C’era una volta San Severino. Importanza storica del Giardino pubblico “Giuseppe Coletti”

4 agosto 2022

Annullata la festa al rione Settempeda

Festa al rione Settempeda con la Sagra dei vincisgrassi

31 luglio 2022

Nuove foto

Claudio Claudi
Matrix Resurrections
Il cementificio e, nel riquadro, Mauro Bompadre
I ragazzi e le ragazze che hanno realizzato il murale
Il meeting di judo a San Severino
La squadra cesolana
Stop alle bottigliette di plastica
Uno degli esclusivi ambienti del Palazzo Gentili
Foto di gruppo per Katinka (al centro con il costume rosso e nero)
Ragazzi all'opera nei giardinetti del rione Settempeda
Il gruppo dell'Under 16 femminile

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.889)
  • Consigliati (1.913)
  • Cronaca (1.738)
  • Cultura (1.518)
  • Economia (778)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (229)
  • Pillole di cultura Settempedana (13)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.444)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani