Ultime news
  • Il Serralta perde in casa contro la Corridoniense (1-2)
  • Riaperto il ponte dell’Intagliata: transito a senso unico con semaforo
  • “Scuole sicure”: incontro all’Itts “Divini” per dire no alla droga
  • Recuperato il camion precipitato nel fosso dell’Intagliata
  • Camion giù dal ponte dell’Intagliata: grave l’autista, traffico deviato
  • Fantastic Negrito, aperta la prevendita dei biglietti sul circuito Ticketone
  • All’Italia Guido Garufi e l’antologia “La poesia delle Marche”
  • “Aiutiamoli con dolcezza”, iniziativa del Masci per i terremotati di Turchia e Siria
  • Nuovo pulmino per la Settempeda grazie al contributo di aziende locali
  • Ancora un tentativo di furto all’Assem: danni ingenti

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Teatri di Sanseverino | A Elcito il doppiatore Luca Violini racconta la storia di Ulisse
Euro Net San Severino Marche
Luca Violini
Luca Violini

A Elcito il doppiatore Luca Violini racconta la storia di Ulisse

Pubblicato da Mauro Grespini in Teatri di Sanseverino 1,538 Visite

Sabato 28 luglio alle 21.30, nella magica cornice di Elcito, il doppiatore Luca Violini proporrà in anteprima nazionale lo spettacolo di RadioTeatro “Odisseo. O tu fra i mortali il più sfortunato”, che sarà anche l’ultimo appuntamento estivo nelle Marche dell’artista. L’evento è organizzato in collaborazione con l’associazione Pro Elcito e ha il patrocinio del Comune.

Lo spettacolo, il cui testo ha avuto la consulenza letteraria di Alessandro Logli, porta in scena la storia di Ulisse, figura centrale nella cultura occidentale ed evoca il tema del “Nostos”, vale a dire del viaggio di ritorno verso casa come forma emblematica per ogni ricerca possibile e per ogni avventura dello spirito. Tramite un doppio registro che alterna il testo omerico con un monologo interiore di Ulisse – le storie vissute in prima persona, i suoi pensieri e le sue emozioni – lo spettacolo racconta il ritorno ad Itaca dal punto di vista del suo protagonista, che mette in luce il suo lato più umano e profondo. Ulisse è l’eroe della guerra di Troia.

Colui che ha escogitato lo stratagemma del cavallo che ha portato gli Achei alla vittoria. Colui che ha sentito il canto delle Sirene senza impazzire e che ha vinto con l’astuzia il ciclope Polifemo. Ma, a conti fatti, Ulisse è un uomo. Forse spinto dalla curiosità e dall’inguaribile brama di avventure, ma comunque un uomo che desidera solo tornare a casa. Per quasi vent’anni Ulisse sogna la sua Itaca e la sua Penelope per poi ritrovarsi di fronte innumerevoli peripezie che non gli consentono di tornare. Itaca diventa dunque non solo il luogo in cui ha lasciato gli affetti e gli amori, amplificati dal ricordo e della nostalgia. Ma un vero e proprio stato mentale e spirituale, una meta agognata in cui sembra impossibile fare realmente ritorno. Invece, alla fine, Ulisse torna. Però si accorge che sono passati vent’anni e che Itaca non è più la stessa. Ne viene fuori il ritratto di un Ulisse pieno di dubbi e di incertezze. Costretto a tornare nel suo regno nelle vesti non di eroe ma di mendicante. Costretto, in un primo momento, a non essere riconosciuto dai suoi cari: dal suo porcaro Eumeo, dal figlio Telemaco. E perfino da Penelope. Un eroe di cui i poeti cantano le lodi appare provato tanto dal viaggio quanto da un ritorno più complicato del previsto. E allora Ulisse apre il suo cuore al pubblico, sperando di essere capito.

La regia dello spettacolo è dello stesso Luca Violini, le musiche originali di Gabriele Esposto e il disegno del suono di Riccardo Favi.

Per chi vuole arrivare prima e godersi il borgo con i suoi suggestivi angoli c’è la possibilità di mangiare nel punto di ristoro. Il costo del biglietto di ingresso è di 15 euro intero e di 10 euro ridotto (fino a 14 anni).

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Elcito Luca Violini Teatri di Sanseverino 2018-07-26
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Elcito Luca Violini Teatri di Sanseverino

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Dal 16 luglio al 4 agosto al mare col bus per Porto Recanati
Articolo Successivo Alla “108” il riconoscimento della Fondazione Lucio Dalla

Articoli simili

Stefano Tura

Problemi familiari, Stefano Tura non verrà: saltano presentazione del libro e presenza al Gran galà

20 agosto 2021

Il selfie di Tura con il pubblico della "Gulliver" di Giorgio Montecchia

Stefano Tura torna a S.Severino col nuovo libro ‘Jack is back’

13 agosto 2021

Maria Laura Rosati

Al Servanzi la scrittrice Maria Laura Rosati, al Castello Lucio Corsi per “RisorgiMarche”

27 luglio 2021

Nuove foto

Gli orari del bus per il mare
Gli azzurri della Polisportiva Serralta
Sergio Buresta
La conferenza stampa di presentazione degli eventi
Dal film "The Square"
Il corsetto dell'imperatrice
Francesco Borioni
La partenza della gara podistica (foto d'archivio)
Da sinistra: Petracci, Insolvibile e Bellabarba
Opera di Remo Scuriatti
Lorenzo Rossi

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.985)
  • Cabina di proiezione (13)
  • Consigliati (2.002)
  • Cronaca (1.851)
  • Cultura (1.650)
  • Economia (823)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (255)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.612)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani